dal blog Strano Cristiano 26 gennaio 2020 di Assuntina Morresi Dovrebbero adottarlo come testo di educazione civica in tutte le scuole, in questo tempo del sovranismo: La mia testimonianza davanti al mondo – Storia di uno stato segreto, di Jan Karski (Adelphi).
Category: II Guerra Mondiale
Dic 05
L’altro protettore di Assisi
Il Timone n.188 Ottobre 2019 La straordinaria storia del colonnello della Wehrmacht Valentin Müller. Nel 1943 la Provvidenza lo mandò per preservare la città di san Francesco che riuscì a far dichiarare città ospedaliera. Sulla sua lapide in Germania è inciso il profilo della basilica del santo di Andrea Cionci
Ago 27
Claus Schenck von Stauffenberg (1907-1944)
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte di Oscar Sanguinetti
Giu 27
Ombre sul ’43
Il Sabato n. 50 10 Dicembre 1988 Cosa veramente accadde in quell’anno cruciale dell’ultima Guerra? Come si arrivò al drammatico armistizio? Franco Bandini riapre in queste pagine uno scottante capitolo della storia del nostro secolo. Protagonisti: un regime agli sgoccioli, un alleato inglese votato alla distruzione dell’Italia, un antifascismo azionista e un po’ maniacale. Il …
Mag 02
Compagno Adolf grazie
da Il Sabato n. 33 – 19 Agosto 1989 Uno studioso russo riscrive la storia dei rapporti fra Stalin e Hitler. L’Urss patteggiò con il Reich per soggiogare l’Europa. di Pierluca Azzaro
Dic 21
Per ripensare la vicenda di Cefalonia
La Croce quotidiano 22 novembre 2017 Passi avanti per “sbloccare” la storiografia su questa pagina terribile della seconda guerra mondiale. Alle pubblicazioni “revisioniste” si aggiunge ora «Cefalonia, io e la mia storia», il romanzo-testimonianza di Vincenzo Di Michele che rivive con documentazione storica e biografica i tragici fatti del settembre 1943 di Giuseppe Brienza
Nov 24
Il dramma ignorato delle suore violentate
La Nuova bussola quotidiana 22 Ottobre 2016 di Rino Cammilleri In novembre arriverà anche in Italia il film franco-polacco Agnus Dei (nell’edizione francese, Les innocentes). Un film diretto da una donna, Anne Fontaine, e sceneggiato da altre due. Un film femminile, insomma, e al femminile, perché parla di donne. La protagonista è un medico francese …
Ago 13
Isola di Cefalonia 1943
Tratto da: storia&identità (www.identitanazionel.it) andò davvero come la racconta una certa vulgata? Paolo Deotto
Ago 10
Quando morire era un privilegio
Il Giornale, 7 marzo 1995 Morire era un privilegio. I campi di concentramento degli jugoslavi in Bosnia e Serbia erano fabbriche di orrori. Migliaia di italiani, militari e civili, uccisi a guerra finita. Non c’è aggettivo per definire le atrocità. Bastano le testimonianze dei militari, di cui il Giornale è venuto in possesso, per farsi …
Ago 10
E nelle foibe gli italiani uccisi furono ventimila
Il Giornale 18 marzo 1995 Torture, sadismi, occhi strappati ed esecuzioni sommarie: solo ora si indaga sui crimini dei partigiani di Tito in Istria Francobaldo Chiocci Ci provò nel febbraio 1993, quando ancora non si interessava di ribaltoni, il presidente della Repubblica Scalfaro reduce da una visita choc a Trieste, dove una delegazione di profughi …