Il primo santo venezuelano, dopo 25 anni di dittatura comunista

Corrispondenza Romana 22 Ottobre 2025

di Giuseppe Brienza

Il 13 giugno scorso, nel suo primo Concistoro Ordinario Pubblico, Leone XIV ha stabilito che la canonizzazione dei primi due santi del Venezuela, “il medico dei poveri” José Gregorio Hernández Cisneros (1864-1919) e la fondatrice della congregazione delle Serve di Gesù suor María Carmen Rendiles Martínez (1903-1977), fosse celebrata a San Pietro il 19 ottobre 2025, assieme a quella di altri cinque beati (tre dei quali laici).

Continua a leggere

Il meraviglioso, il reale e l’orrendo nella letteratura infantile

Tradizione Famiglia Proprietà newsletter 22 Ottobre 2025

di Plinio Corrêa de Oliveira

Le storie, lo sanno tutti, sono i primi contatti dei bambini con la vita. Per mezzo di esse, l’intelligenza infantile travalica i limiti dell’ambiente domestico e coglie le prime nozioni di società umana, con le innumerevoli diversità che comporta, le attrazioni che offre, i doveri che impone, le delusioni che porta e il complesso gioco delle passioni sull’altalena di questa grande lotta che è l’esistenza.

Continua a leggere

Un robot per la gravidanza artificiale. E la tecnologia cancella la maternità

Avvenire 24 Agosto 2025

di Assuntina Morresi

Una start up cinese promette d’essere pronta a mettere sul mercato un umanoide capace di portare avanti una gestazione fino al parto. Molti dubbi e qualche considerazione necessaria da fare

Continua a leggere

I Poveri del Libano

Notiziario Novembre 2025 n. 11

Notiziario di un gruppo di volontari di “Oui pour la vie”, un’associazione di volontariato con sede a Damour in Libano, legalmente riconosciuta impegnata in favore dei più poveri di ogni appartenenza religiosa e provenienza. www.ouipourlavielb.com Facebook: Damiano Puccini

di padre Damiano Puccini

Continua a leggere

Il 7 ottobre e l’identità dell’Occidente

Alleanza Cattolica 20 Ottobre 2025

A proposito delle parole di Galli della Loggia

di Marco Invernizzi

Sarebbe poco intelligente non prendere sul serio le parole scritte da Ernesto Galli della Loggia sul Corriere della Sera del 15 ottobre scorso a proposito del suicidio delle società occidentali sotto l’egemonia del progressismo: quest’ultimo «è la democrazia amputata dal suo retroterra, dalla sua storia, dai valori di questa (…) Il progressismo è la democrazia ridotta a misura unicamente dell’individuo, centro e padrone di ogni cosa, abitante solitario di una sfera sempre più ampia di diritti soggettivi universali, universalmente sanciti e garantiti non più dalla politica e dallo Stato, cioè dalla storia, ma da Corti di giustizia transnazionali incaricate di decidere loro ciò che è bene e ciò che è male».

Continua a leggere

Apologia delle disuguaglianze armoniche

Tradizione Famiglia Proprietà newsletter 4 Ottobre 2025

Martedì 28 settembre 1993, a Washington, presso lo storico Mayflower Hotel, organizzata dal Bureau Tradition, Family and Property, si è tenuta la presentazione del volume con il titolo Nobility and Analogous Traditional Elites in the Allocutions of Pio XII. A Theme Illuminating American Social History. L’opera – che raccoglie, analizza, commenta e illustra i documenti dei Pontefici in tema di disuguaglianza sociale, soprattutto, ma non esclusivamente, di Papa Pio XII – nell’edizione nordamericana ha una consistente e straordinaria appendice sul tema The United States: An Aristocratic Nation Within a Democratic State. Non potendo stare presente a questa prima presentazione statunitense, il pensatore brasiliano ha dettato un intervento, che è stato distribuito e letto. Il discorso viene riportato in una traduzione redazionale dall’originale in portoghese – che, pur eliminati i passaggi di protocollo, conserva i caratteri del parlato -, diffuso dall’Ufficio Tradizione Famiglia Proprietà di Roma con il titolo Una apologia das desigualdades harmonicas. Anche i sottotitoli sono dell’originale.

di Plinio Corrêa de Oliveira

Continua a leggere

Il moderatismo: il grande eccesso del nostro secolo

Tradizione famiglia Proprietà newsletter 10 Ottobre 2025

di Plinio Corrêa de Oliveira

L’eccesso è un difetto capace di corrompere ogni virtù.

L’amor di Patria, per esempio, è una qualità, ma la statolatria è un difetto; anche la giustizia è una qualità, ma l’eccesso può trasformarla in durezza ed anche in crudeltà; l’intransigenza è una virtù, ma, condotta all’eccesso, può giungere al settarismo; e potremmo così dare mille altri esempi.

Continua a leggere

Da Lenin a Putin, come l’Occidente ha costruito la potenza russa

Tradizione Famiglia Proprietà newsletter 10 Ottobre 2025

Françoise Thom svela lo scandalo degli accordi economici che permettono al Cremlino di armarsi. In due saggi pubblicati nel settembre 2025 su Desk Russie, la storica dimostra che un secolo di commerci con Mosca – da Lenin a Putin – non è servito a elevare il popolo russo, ma a rafforzare i suoi dittatori: fabbriche Ford, Fiat e Renault, gasdotti siberiani, contratti Mistral… tutti soldi dirottati verso l’arsenale del Cremlino. La Tom smonta il mito del «commercio pacificatore»: sedurre, catturare e poi spogliare l’Occidente è stato sempre il metodo di Mosca. Ogni generazione occidentale ci ricade; senza vincolare gli scambi alla verità e alla libertà, il commercio diventa complicità del male.

di Atilio Faoro

Continua a leggere

I poveri e la continuità nella Chiesa

Alleanza Cattolica 13 Ottobre 2025

Come accostarsi senza ideologismi alla lettura dell’esortazione apostolica di Papa Leone

di Marco Invernizzi

Continua a leggere

Le responsabilità di Israele e i grandi boomerang del Novecento

Podcast di Roberto de Mattei 8 Ottobre 2025

di Roberto de Mattei

Tra le tante accuse che vengono rivolte contro lo Stato di Israele, c’è anche quella di aver “creato”, negli anni Ottanta del Novecento, il movimento di Hamas. Ciò dovrebbe spingere a dissociarsi dalla guerra che Israele conduce contro Hamas, perché non c’è molta differenza tra il terrorismo e chi ne ha favorito la nascita.

Continua a leggere