Perché l’ascesa del sovranismo in Europa

Radici Cristiane. n. 179 marzo 2023 

di Giuseppe Brienza

Quest’anno due dei partiti sovranisti europei maggiormente in crescita e che potrebbero a breve essere coinvolti nelle responsabilità di governo nazionali o locali del loro Paese compiranno il decimo “compleanno”. Il movimento Alternativa per la Germania (Alternative für DeutschlandAfD) è stato fondato infatti nel febbraio 2013 da Bernd Lucke, Alexander Gauland ed ex membri fuoriusciti dall’Unione Cristiano-Democratica (CDU) in opposizione alle politiche della zona euro e anche VOX di Santiago Abascal è nato il 17 dicembre 2013 da una scissione di esponenti del Partito popolare spagnolo(Pp).

Continue reading

Molti fascisti considerarono il Pci il vero partito fascista

Informazione Cattolica 22 Maggio 2023

Il fascismo fu un movimento di destra? Per lo storico Marco Cimmino è una “verita” da riconsiderare

intervista di Pietro Licciardi

Continue reading

I Poveri del Libano

Newsletter Giugno 2023 n. 7

Notiziario di un gruppo di volontari di “Oui pour la vie”, un’associazione di volontariato con sede a Damour in Libano, legalmente riconosciuta impegnata in favore dei più poveri di ogni appartenenza religiosa e provenienza www.ouipourlavielb.com Facebook: Damiano Puccini di padre

di Damiano Puccini

Continue reading

Francesco ricorda i nuovi beati francesi, testimoni della fede fino al martirio

Vaticannews 22 Aprile 2023

Al Regina Coeli, Francesco rivolge un pensiero alle figure che ieri sono salite agli onori degli altari con la celebrazione presieduta ieri, sabato 22 aprile, a Parigi, dal cardinale prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi. Sono i padri Henri Planchat, Ladislas Radigue, Polycarpe Tuffier, Marcellin Rouchouze e Frézal Tardieu, morti in odio alla fede durante la persecuzione anticristiana della Comune nel 1871

di Paolo Ondarza

Continue reading

La detronizzazione della verità di Hildebrand, perché dopo 80 anni dobbiamo ancora leggere questo saggio

Centro studi Rosario Livatino 8 Maggio 2023  

di Daniele Onori

La detronizzazione della verità è un saggio del 1943 di Dietrich von Hildebrand (Firenze, 12 ottobre 1889 – New York, 26 gennaio 1977), teologo e filosofo tedesco di fede cattolica, edito da Cantagalli con l’invito alla lettura di Marcello Pera ed un saggio introduttivo di Elisa Grimi. Perché leggere dopo 80 anni ancora questo saggio?

Continue reading

Don Milani è stato veramente un maestro?

per Rassegna Stampa

16 maggio 2023

Una lettera aperta per chiedere la verità sul parroco di Barbiana nel centenario della nascita

di Pier Luigi Tossani e Giuseppe Pucci Cipriani (*)

Continue reading

L’impegno dei cattolici in politica

per Rassegna Stampa  

Testo della conferenza tenuta a Roma il 24 maggio 2023 presso la Residenza Universitaria Internazionale (RUI)

di Giuseppe Brienza

«L’incapacità di elaborare un giudizio di fede

circa ciò che sta accadendo

è una malattia gravissima di chi crede»

[card. Carlo Caffarra (1938-2017),

intervista rilasciata il 13 maggio 2015]

Continue reading

Sull’energia nucleare, senza tabù

Centro Studi Rosario Livatino

12 Maggio 2023  

Lungi dall’essere una fonte pericolosa, l’energia nucleare è l’unica che può garantire potenza e basso impatto inquinante, oltre a presentare un tasso di specializzazione e di controlli internazionali che la rendono pressoché impermeabile alle consorterie criminali

ingegnere Nicola Cefis, PhD  e Francesco Camplani (**)

Continue reading

Tempi bui? Medioevo e nanotecnologie

Tradizione Famiglia Proprietà newsletter 11 Maggio 2023  

di Michael Whitcraft

Qualche tempo prima di suicidarsi nel 1981, l’atea Ruth Hermence Green disse: “C’è stato un tempo in cui la religione dominava il mondo. È conosciuto come l’Età Buia”. In effetti, intendeva dire che l’epoca denominata “Medioevo” è stata quella in cui il cattolicesimo ha dominato il mondo, dato il fatto innegabile che una qualche religione ha dominato ogni società per la maggior parte della storia.

Continue reading

Si alle tasse, ma solo se sono basse

Il Timone n. 228 maggio 2023  

Le imposte hanno una loro giustificazione etica, ma quando sono alte ne beneficia soprattutto lo Stato. E viene una spirate negativa che impoverisce la popolazione

di Giacomo Samek Lodovici

A gennaio avevamo visto diverse critiche all’egualitarismo, specialmente inteso come  quella concezione che asserisce che bisogna eliminare le ineguaglianze economiche togliendo a chi ha di più e dando a chi ha di meno, mediante la redistribuzione fiscale.

Continue reading