Alleanza Cattolica Martedì, 14 febbraio 2023 Prime considerazioni sul risultato elettorale e su Sanremo di Marco Invernizzi
Category: Italia contemporanea
Ott 07
Italia, aleggia un’ombra di morte (e forse un motivo c’è)
La Nuova Bussola quotidiana 29 Settembre 2021 I referendum su cannabis ed eutanasia, misure d’emergenza senza pari, la natalità in caduta libera e le previsioni dell’Istat su un dimezzamento della popolazione: sull’Italia, un tempo vitale, è sceso un velo mortifero. La ragione ha capitolato. E sembra si stia realizzando il dominio degli dei pagani teorizzato …
Apr 29
Chi liberò veramente l’Italia
La Verità 25 aprile 2021 Marcello Veneziani Si può celebrare in tanti modi la Liberazione dell’Italia nel 1945 ma ci sono dati, numeri e vite che non si possono smentire e che sono la base necessaria e oggettiva per dare una giusta dimensione storica all’evento.
Mar 10
La Repubblica italiana come ideologia
Osservatorio Internazionale cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa 2 Giugno 2021 . di Stefano Fontana
Nov 26
Il mistero delle stragi in Italia
Agenzia Stampa Italia 5 Agosto 2020 di Giuliano Mignini Ricorre in questo periodo l’anniversario della strage di Bologna del 2 agosto 1980 e questa ricorrenza mi spinge a doverose considerazioni sulle stragi che hanno insanguinato l’Italia, da quelle sui treni e altrove, in Alto Adige, dei primi anni ’60 (di cui ci si dimentica …
Lug 23
Un esercito di sottomessi: servi volontari nascosti dietro le mascherine
La Verità – 19 luglio 2020 Molti italiani hanno deciso di tenere il viso coperto anche se la legge non glielo impone più. Una forma di asservimento sanitario prodotto dallo stato di emergenza infinito. Ma, oltre alla faccia, l’individuo perde la personalità, diventando un burattino del potere di Claudio Risé
Lug 21
“Una d’arme, di lingua, d’altare”? Considerazioni sull’identità italiana pre- e post-risorgimentale (G de Antonellis)
(da Alta Terra di Lavoro) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] l punto di partenza dello scritto, che rientra pienamente nella letteratura “anti-risorgimentale” degli ultimi decenni, è che l’Italia nel periodo del c.d. Risorgimento 1861-1870 è stata sì unificata politicamente ma non certo unita dal punto di vista culturale, economico, sociale e …
Dic 20
Patria ed Esercito legame indissolubile
Il Borghese n. 12, dicembre 2018 Sintesi della relazione del presidente dell’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia Gen. Marco Bertolini al convegno “L’Italia e la sua Vittoria, 1918-2018” – Roma, Camera dei Deputati, 6 novembre 2018 di Marco Bertolini
Nov 01
Qualche proposta per risolvere il problema delle carceri
Il Populista 25 Ottobre 2018 Un’analisi molto concreta scritta da chi conosce davvero il mondo penitenziario italiano. L’ha pubblicata Libero ieri, a firma dell’ex magistrato Bruno Ferraro di Giuseppe Brienza
Ott 31
La crisi italiana è spiegata dal crollo delle nascite
La Nuova bussola quotidiana 22 ottobre 2013 di Riccardo Cascioli Domenica scorsa sul Corriere della Sera, Ernesto Galli della Loggia offriva una immagine scoraggiante quanto realistica dell’Italia, un paese – diceva – che «non sta precipitando nell’abisso. Più semplicemente si sta perdendo, sta lentamente disfacendosi». E giù a descrivere impietosamente un paese che dalla giustizia …
- 1
- 2