Categoria: Storia

Come è decaduta la cristianità medievale

Tradizione Famiglia Proprietà n.107 Maggio 2025 Una lettura socio spirituale Un passo decisivo per smuovere una realtà molto stabile è il primo. Se riesco a spostare una montagna di dieci centimetri, è chiaro che riuscirei a spingerla anche di qualche metro. Gli storici si chiedono come sia stato possibile scalzare quella grande realtà che era …

Continua a leggere

L’errore dei Borbone fu inimicarsi Londra

Un popolo distrutto 14 Gennaio 2025 L’errore dei Borbone fu inimicarsi Londra. L’ostilità inglese destabilizzò il Regno di Napoli. Fin da quando salì al trono nel novembre del 1830, Ferdinando II concepì la presenza del Regno delle Due Sicilie sullo scacchiere europeo come quella di un’entità politica in crescita. Benedetto Croce, nella Storia del Regno …

Continua a leggere

Porta Pia. La storia oltre la leggenda massonica

altaterradilavoro 22 Maggio 2025 di Paolo Gulisano 20 settembre 1870: 150 anni fa si concludeva la Rivoluzione Italiana nota come Risorgimento con la presa di Roma, allora ancora uno Stato indipendente. Si concludeva la rivoluzione, ma con essa finiva anche lo Stato della Chiesa, il “Patrimonio di Pietro” nato secoli prima.

Continua a leggere

1799, l’eccidio giacobino ad Arce

Alta Terra di Lavoro 9 Maggio 2025 1799, l’eccidio di Arce per volontà dell’esercito invasore giacobino francese di Ferdinando Corradini Il 1799, che sarà un anno luttuoso come pochi, si apre sotto i peggiori auspici. L’11 gennaio troviamo registrata la morte violenta, avvenuta in campagna, senza sacramenti, di Rocco Sementilli fu Eleuterio, di anni ventuno. …

Continua a leggere

La fine della storia e la necessità di Dio

Il Corriere del Sud n. 3 -1 Marzo 2025 Con l’impossibilità dell’uomo di dominare la natura cessa di esistere anche l’homo faber come l’abbiamo finora conosciuto Raffaele Iannuzzi

Continua a leggere

Resistenza italiana: la vera storia dell’eccidio di Porzûs

LineaTempo n. 39 dell’aprile 2025. Sangue sulla Resistenza italiana: la vera storia dell’eccidio di Porzûs La “Liberazione” che si festeggia ogni 25 aprile in Italia non è un monopolio di autoproclamati “gendarmi della memoria”, bensì un prisma che riflette luci e ombre del periodo 1943-45 di Tommaso Piffer

Continua a leggere

L’altro 25 aprile che la sinistra non racconta

Libero martedì 15 aprile 2025 L’altro 25 aprile le storie della Liberazione che la sinistra non racconta La Resistenza non è un monolite sotto presidio ferreo di autoproclamati gendarmi della memoria, intangibile e inscalfibile, bensì un prisma che riflette luci e ombre del periodo 1943-45 diMarco Patricelli

Continua a leggere

Il mito di Garibaldi

The Catholic Historical Review, gen. 1928, Vol. 13, No. 4 (gen. 1928), pp. 630-645 Maurice Wilkinson Traduzione completa e integrale dell’articolo “The Myth of Garibaldi” di Maurice Wilkinson, mantenendo la struttura originale e senza omissioni

Continua a leggere

La guerra civile nel Regno delle due Sicilie

La Civiltà Cattolica – Serie IV, vol. XI – 8 Agosto 1864 di padre Carlo Maria Curci S.J. La guerra civile, che ingerisce vasta ed ostinata nel Regno delle Due Sicilie, può fornire un argomento, se altro ne fu mai, palpabile e convincentissimo, che la superstiziosa riverenza alla volontà popolare, onde alcuni Potentati tolsero pretesto …

Continua a leggere

Garibaldi: tre utili precisazioni sullo screditato eroe

Basta Bugie n.16 – 15 Febbraio 2008 di Angela Pellicciari Le «scientifiche» argomentazioni firmate da Domenico Merlino si basano tutte (dico tutte) sulla meccanica trascrizione di brani di autori filorisorgi mentali e filogaribaldini, molto lontani dallo svolgimento dei fatti. I libri che ho scritto si sono imposti all’attenzione del pubblico (nonostante la loro radicale alterità …

Continua a leggere