Tag: Italia contemporanea

Il crollo del mito dell’Italia grande potenza

InFormazione cattolica 9 Settembre 2024 Lettera sui danni prodotti dalle sinistre e dai liberali di Matteo Castagna

Continua a leggere

Euro, uno sbaglio per l’Europa e l’Italia?

Euro, unno sbaglio per l'Europa e l'Italia

Abstract: l’entrata nell’Euro fu uno sbaglio per l’Europa e per l’Italia? L’ex governatore di Bankitalia Antonio Fazio ricorda  i problemi economici strutturali e le debolezze dell’Italia  ma i governi di sinistra del tempo non prestarono attenzione agli allarmi e vollero la nostra adesione alla moneta unica. Una decisione che ha gravi conseguenze anche oggi a …

Continua a leggere

Disillusi dalla politica e senza speranza

Abstract: disillusi dalla politica e senza speranza; annoiati e abbandonati davanti a un televisore, alla ricerca delle solite trasgressioni, disillusi dalla politica e senza speranze. Un Paese che muore quasi senza saperlo.

Continua a leggere

Il mistero delle stragi in Italia

Agenzia Stampa Italia 5 Agosto 2020    di Giuliano Mignini Ricorre in questo periodo l’anniversario della strage di Bologna del 2 agosto 1980 e questa ricorrenza mi spinge a doverose considerazioni sulle stragi che hanno insanguinato l’Italia, da quelle sui treni e altrove, in Alto Adige, dei primi anni ’60 (di cui ci si dimentica …

Continua a leggere

Un esercito di sottomessi: servi volontari nascosti dietro le mascherine

La Verità – 19 luglio 2020 Molti italiani hanno deciso di tenere il viso coperto anche se la legge non glielo impone più. Una forma di asservimento sanitario prodotto dallo stato di emergenza infinito. Ma, oltre alla faccia, l’individuo perde la personalità, diventando un burattino del potere di Claudio Risé

Continua a leggere

“Una d’arme, di lingua, d’altare”? Considerazioni sull’identità italiana pre- e post-risorgimentale (G de Antonellis)

(da Alta Terra di Lavoro) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] l punto di partenza dello scritto, che rientra pienamente nella letteratura “anti-risorgimentale” degli ultimi decenni, è che l’Italia nel periodo del c.d. Risorgimento 1861-1870 è stata sì unificata politicamente ma non certo unita dal punto di vista culturale, economico, sociale e …

Continua a leggere