Tag: illuminismo

Lettere inedite confermano la viscidità ingannatrice di Voltaire

Unione Cristiani Cattolici Razionalisti (UCCR) 23 Gennaio 2012 François Voltaire è stato tra i più feroci nemici del cristianesimo che la storia abbia mai visto. A lui risalgono gran parte delle leggende nere contro la Chiesa cattolica che i militanti laicisti tentano ancora oggi di tenere in vita. Lui stesso scrisse in una lettera del …

Continua a leggere

Le 32 martiri cattoliche della tollerante epoca illuminista

Unione Cristiani Cattolici razionalisti (UCCR) 15 Luglio 202 Le martiri dell’Illuminismo. Nel 2025 celebriamo il centenario della beatificazione delle religiose ghigliottinate in nome della tolleranza francese, le Martiri d’Orange.

Continua a leggere

Illuminismo e degrado della donna

Abstract: illuminismo e degrado della donna. Gli illuministi della scuola francese, esaltati come i creatori dei diritti dell’uomo e del cittadino, attribuirono all’essere umano in verità un ben scarso valore. Lo stesso per la donna. Helvétius, parlando delle donne nel testo De l’Homme, vagheggia che esse crescano nella consapevolezza del dovere di far partecipi della …

Continua a leggere

Leonardo Eulero: matematico, filosofo (in lotta con Voltaire)

Libertà e Persona 18 Marzo 2020 di Francesco Agnoli Considerato tra i più grandi matematici di ogni tempo, senza dubbio il più grande del Settecento, Leonardo Eulero è stato dimenticato per quanto riguarda la sua produzione filosofica. Il motivo? Le sue idee non andavano a genio ai brillanti divulgatori contemporanei, come Voltaire, Condorcet, Diderot… che …

Continua a leggere

Massoneria & Rivoluzione francese. Dagli illuminati all’illuminismo (2)

Ricognizioni 25 Novembre 2019  Mario Di Giovanni   Frances Yates († 1981), tra i massimi studiosi di storia post-rinascimentale del secolo scorso, nelle sue opere tratteggia l’azione di questa società di pensiero – un pensiero non più cristiano – che attraverso le crepe di una società europea lacerata dalla riforma protestante fece filtrare un messaggio …

Continua a leggere

L’uomo diviso dell’Illuminismo

Litterae Communionis  Anno VI – Settembre 1979 Siamo uomini post-illuministi. L’illuminismo è una forma di civiltà, di società e di vita che ha generato un uomo nuovo: l’uomo diviso. Caratteristica radicale è l’oblìo del fatto cristiano come misura vera dell’uomo Francesco Botturi

Continua a leggere

Che cosa ha da insegnarci la Rivoluzione Francese?

da Libertà e Persona 23 Giugno 2019 Trascrizione della lezione della storica Angela Pellicciari, trasmessa da RADIO MARIA il 17 giungo 2019. Trascrizione di Claudio Forti

Continua a leggere

Voltaire, il guardiano della nostra prigione mentale

Tempi.it 17 Marzo 2018 Un saggio di recente pubblicazione di saggio di Marion Sigaut ci racconta chi era veramente il padre dell’Illuminismo: un intollerante, un taccagno e un approfittatore  Giuseppe Reguzzoni

Continua a leggere

Crisi delle ideologie e “rivincita” di Dio

Storia Libera anno IV (2018) n. 7 di Clemente Sparaco Crisi delle ideologie e fine della modernità Il 1989 ha segnato la fine dell’epoca dei grandi contrasti ideologici, della guerra fredda e del mondo diviso in blocchi contrapposti. In un senso più lato ha segnato la fine delle ideologie. Ma la fine delle ideologie era …

Continua a leggere

La filosofia dell’Illuminismo

I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un dizionario del pensiero forte di Ignazio Cantoni 1. I presupposti storici Il conte savoiardo Joseph de Maistre (1753-1821) parla degl’inizi dell’Illuminismo in questi termini: «Al principio del secolo [XVIII] […], coloro che il protestantesimo aveva abbastanza dirozzato, erano tutti apparecchiati all’empietà. Bayle [Pierre, …

Continua a leggere