Tag: comunismo

Quando Stalin salvò Hitler

Abstract: quando Stalin salvò Hitler dai comunisti tedeschi che si opponevano al dittatore. Il capo dell’Urss infatti consegnò i compagni al Fuhrer e fermò anche un tentativo di assassinarlo un anno prima della famosa operazione Walkiria

Continua a leggere

A Hong Kong il regime ha eliminato ogni resistenza

Abstract: a Hong Kong il regime ha eliminato ogni resistenza rimangiandosi la promessa di istaurare un  regime speciale della durata di cnquant’anni all’insegna dello slogan : ” un Paese due sistemi”

Continua a leggere

Storie d’amore nel comunismo

Abstract: storie d’amore nel comunismo. L’arma più raffinata e potente di ogni potere è l’isolamento in cui esso rinchiude la persona, trasformandola in individuo che, oltre a percepire tutta la propria impotenza di fronte alla gigantesca macchina del sistema, rischia di divenirne succube e addirittura connivente. Per questo, da subito, nel mirino del potere sovietico …

Continua a leggere

A Cuba continua la repressione del dissenso

Abstract: a Cuba continua la repressione del dissenso. A farne le spese in questi giorni le  “Damas de Blanco”, un movimento di opposizione al governo comunista cubano, nato nella Primavera Negra del 2003, che riunisce le mogli e i famigliari di persone accusate di azioni contro lo Stato.

Continua a leggere

Un santo ucraino: Card. Josyf Slipyj (1892-1984)

I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un dizionario del pensiero forte  di Oscar Sanguinetti 

Continua a leggere

La cultura “antitotalitaria” nell’Italia della prima Repubblica

Abstract: la cultura “antitotalitaria” nell’Italia della prima Repubblica. Intervista a Roberto Pertici, che insegna Storia contemporanea all’Università di Bergamo. In apertura dell’ultimo suo libro È inutile avere ragione. La cultura “antitotalitaria” nell’Italia della prima Repubblica edito da Viella nel novembre 2021 dopo un primo capitolo dove l’autore fa delle osservazioni introduttive che, sole, meritano l’acquisto …

Continua a leggere

Lo scioglimento di “Memorial” e il ritorno della Russia sovietica     

Alleanza Cattolica 31 Dicembre 2021 Un provvedimento inquietante contro i custodi della memoria del “dissenso in URSS”  di don Stefano Caprio 

Continua a leggere

Cento anni di PCI, “corpo estraneo” della democrazia italiana?

Abstract: cento anni di PCI, “corpo estraneo” della democrazia italiana? Cosa ha rappresentato la presenza comunista per la storia italiana, dalla sua fondazione a Livorno nel 1921 all’attuale deriva post comunista che sfrutta lo spazio conquistato dalla vecchia “talpa rossa” nelle istituzioni,

Continua a leggere

Scampato alle Guardie Rosse di Mao, purgato dall’ignobile cancel culture

Newsletter di Giulio Meotto 11 Ottobre 2021  Gli distrussero il piano e lo spedirono in Tibet. Ora un famoso musicista cinese è punito in America per aver mostrato agli studenti l’Otello di Shakespeare. Questa pazzia occidentale non finirà bene di Giulio Meotti

Continua a leggere

Gianni Da Valle, cosa rischia chi si oppone alla Cina

Corriere del Sud 27 Settembre 2021   di Andrea Bartelloni “Laogai Termine con cui si indicano le diverse forme di lavoro correzionale penitenziario previste dal sistema giudiziario della Repubblica popolare cinese; oltre ai propriamente detti (campi di riforma attraverso il lavoro), infatti, esistono anche i laojiao (campi di rieducazione attraverso il lavoro) e jiuye (campi …

Continua a leggere