Tag: comunismo in Italia

I disastri di Gramsci

Antonio Gramsci figura controversa nel panorama del marxismo del XX secolo la cui nefasta influenza grava ancora oggi sulla società italiana

Enrico Berlinguer e l’URSS, complicità su purghe sovietiche

Unione Cristiani Cattolici Razionali (UCCR) 18 Novembre 2024 In molti celebrano la sua integrità morale. Ma il rapporto tra Enrico Berlinguer, l’URSS e i crimini sovietici fu molto più che ambiguo e accondiscendente, il segretario del PCI arrivò a celebrare la superiorità morale sovietica. Redazione

Continua a leggere

La trappola: oltre Via Rasella

Il Borghese quindicinale n. 16 – 15 maggio 2024 Il ruolo di Togliatti, la fine di Bandiera Rossa di Giuseppe Brienza

Continua a leggere

Giorgio Napolitano il comunista

Giorgio Napolitano fu un comunista di apparato

Abstract: Giorgio Napolitano fu un comunista di apparato, che al Quirinale, nel ruolo di Capo di Stato ricoprì anche un ruolo di “grande manovratore”. Fu il primo comunista snob, precursore dei radical chic.  Comunista ma con classe, in attesa del mondo migliore frequentava la buona società; citava Marx nella traduzione di Monsignor della Casa… Morbido e …

Continua a leggere

25 Aprile: anche una occasione per eliminare i nemici “borghesi”.

Abstract: 25 Aprile: anche una occasione per eliminare i nemici “borghesi”. La testimonianza di chi ha visto e vissuto gli omicidi e la persecuzione a guerra finita dei “partigiani” rossi. Per non lasciare che siano solo i vincitori a scrivere la storia  e far si che i valori di libertà e democrazia possano essere  più …

Continua a leggere

La cultura “antitotalitaria” nell’Italia della prima Repubblica

Abstract: la cultura “antitotalitaria” nell’Italia della prima Repubblica. Intervista a Roberto Pertici, che insegna Storia contemporanea all’Università di Bergamo. In apertura dell’ultimo suo libro È inutile avere ragione. La cultura “antitotalitaria” nell’Italia della prima Repubblica edito da Viella nel novembre 2021 dopo un primo capitolo dove l’autore fa delle osservazioni introduttive che, sole, meritano l’acquisto …

Continua a leggere

Non tutti i totalitarismi sono uguali

Abstract: non tutti i totalitarismi sono uguali

Continua a leggere

Scuola progressista: un fallimento

Tratto da «La Verità» 25 ottobre 2021   La scrittrice Paola Mastrocola ha pubblicato, con il marito Ricolfi, un saggio sul declino dell’istruzione: «La sinistra, da don Milani a Berlinguer, l’ha squalificata..». di Alessandro Rico

Continua a leggere

L’italo-comunismo nacque cent’anni fa e non è morto

La Verità 17 Gennaio 2021  di Marcello Veneziani Cent’anni fa di questi giorni, nasceva dal sangue il partito comunista d’Italia. Nasceva dal sangue della rivoluzione bolscevica in Russia, con milioni di vittime. E nasceva dal biennio rosso sangue in Italia, tra rivolte e violenze, anche contro i reduci della guerra mondiale. Erano le “prove tecniche” …

Continua a leggere

Pier Paolo Pasolini, il comunista fuori dal Pantheon

Informazione Cattolica 24 gennaio 2021   L’idea odierna di stampare un francobollo per commemorare, senza alcun senso critico, i cento anni del Pci non è una ulteriore prova di quel “servilismo” di cui parlava ormai quasi cinquanta anni fa Pasolini? di Andrea Rossi

Continua a leggere