Articolo pubblicato su Tempi n. 10 anno 6
L’eresia è sempre una. Ed è sempre al servizio degli Imperatori. L’idea specifica del cristianesimo è l’unione perfetta del divino e dell’umano, che si è realizzata individualmente nel Cristo e si realizza socialmente nell’umanità cristiana, nella quale il divino è rappresentato dalla Chiesa e l’umano dallo Stato. Questo rapporto intimo dello Stato con la Chiesa presuppone il primato di quest’ultima, poiché il divino viene prima ed è più alto dell’umano. L’eresia attaccava appunto l’unità perfetta del divino e dell’umano in Gesù Cristo per scalzare alla base il legame organico della Chiesa con lo Stato e per attribuire a quest’ultimo un’indipendenza assoluta
di Vladimir Solov’ëv
Continua a leggere