Chi pagherà il sangue dei vincitori?

partigianiArticolo pubblicato su Avvenire
del 7 gennaio 2004

LA STORIA IN QUESTIONE

Per chiudere i conti con il passato va resa giustizia ai sindacalisti, ai partigiani e ai preti uccisi dalle squadre comuniste fra il 1946 e il ’61 Negli anni Novanta riemerse la questione del famoso «triangolo della morte» emiliano. È ora di completare quell’esame di coscienza

di Luca Gallesi

Continua a leggere

Palmiro il russo

TogliattiArticolo pubblicato su L’Italia Settimanale
del 17 marzo 1993

Il Spagna, in Francia, nell’Italia della guerra civile,Togliatti svolse sempre con coscienza il suo compito  al servizio di Stalin

di Franco Bandini

Continua a leggere

Quel grumo di disumanità togliattiana. Diario del Komintern

Articolo pubblicato su Tempi n.51 del 19 dicembre 2002

Palmiro Togliatti non ebbe la piena e assoluta fiducia del Komintern e della nomenklatura sovietica

di Massimo Caprara

Continua a leggere

Gramsci tradito da Togliatti, nuovi indizi per un complotto

Gramsci_TogliattiArticolo pubblicato su Il Corriere della Sera
17 luglio 2003

di Silvio Pons
docente universitario (Roma Tor Vergata)

direttore dell’Istituto «Gramsci»

Continua a leggere

La strage di Porzus

Porzus

La malga luogo dell’eccidio

Pubblicato suwww.storialibera.it

tratto dal libro L’esodo, Mondadori, Milano 1999.

di Arrigo Petacco

Continua a leggere

Dimenticati

don_Pessina

Sacerdote assassinato dai partigiani comunisti

Articolo pubblicato su  Il Timone – n. 11 Gennaio/Febbraio 2001

Una pagina rimossa della nostra storia. Centinaia di cattolici, sacerdoti e laici, uccisi dai partigiani comunisti nell’immediato dopoguerra. In odio alla fede e alla Chiesa. I testimoni tacciono. I libri di testo nascondono la verità. Viltà, paura o complicità?

di Paolo De Marchi

Continua a leggere

Ma Roma sapeva

L’Italia Settimanale
del 24 marzo 1993

Negli archivi del Ministero della Difesa ci sono le prove che lo Stato italiano era a conoscenza delle stragi effettuate dalle bande titine. Ecco alcuni dei documenti segreti

di Gabriella Fortuna

Continua a leggere

Alberto Magno vescovo e dottore della Chiesa

“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi”

[Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].

Alberto_magno

Continua a leggere

Se studiare è un optional

scuola_sfascioArticolo pubblicato su La Repubblica
20 febbraio 2001

di Mario Pirani

La “rivoluzione culturale” in Cina durò una diecina d’anni, all’incirca dal 1966 alla morte di Mao. Costò una trentina di milioni di morti e un quinquennio di carestia. I giovani, in divisa di “guardie rosse”, vennero innalzati a detentori del Nuovo Pensiero, gli insegnanti furono avviati forzosamente alla coltivazione delle rape, lo studio della storia, e soprattutto di tutto ciò che poteva richiamarsi agli antichi insegnamenti confuciani, rigorosamente proibito. Si ordinò persino la chiusura degli antiquari e la dismissione dei costumi tradizionali nei balletti dell’Opera di Pechino, così da rimuovere ogni idea del Passato.

Continua a leggere

Scuola, più che alla persona l’attenzione va alle competenze strumentali

scuolaArticolo pubblicato su Toscana Oggi
 18 febbraio 2001

di Giuseppe Savagnone

Il recente varo, da parte della Commissione degli esperti, delle indicazioni curricolari per la nuova scuola di base, fornisce una significativa occasione per chiedersi dove stia andando la scuola italiana. E non solo quanto all’organizzazione delle singole discipline, bensì in rapporto all’idea di uomo che, più o meno direttamente, sta dietro questa organizzazione e la ispira. Su di essa vale la pena interrogarsi, mentre ancora si è in corso d’opera, per evitare, domani, di trovarsi di fronte al fatto compiuto e di dover rimpiangere di non aver visto chiaro fin dall’inizio.

Continua a leggere