Processo a Darwin

Il Foglio 8 dicembre 2007

L’ideologia con pretesa di oggettività  è accusata di “incongruenze, falsità e luoghi comuni”.

di Maurizio Stefanini

Continua a leggere

Ortodossi convertiti al cattolicesimo dopo un miracolo di Padre Pio

Padre Pio_statua Corrispondenza Romana del 15 dicembre 2007

Mentre in Italia si infiammava il dibattito sulle stigmate di Padre Pio, in un villaggio della Romania veniva posta la prima pietra della prima chiesa dedicata al santo di Pietrelcina.

L’evento ha avuto luogo a Pesceana, nella regione della Valcea, nella Romania centro-meridionale, grazie a padre Victor Tudor, sacerdote rumeno fino ad alcuni anni fa ortodosso, ma che dopo essere stato testimone di un miracolo realizzato da Dio per intercessione del santo cappuccino è voluto entrare nella Chiesa cattolica, seguito da tutti i suoi parrocchiani. Continua a leggere

Un presepe anche nel Natale dei musulmani

 presepe 2Corriere della Sera, 18 dicembre 2006

Canti cancellati, bambinelli rimossi. «Battaglia che ci danneggia»

di Magdi Allam

Continua a leggere

Perchè fare il presepe a scuola fa bene a tutti gli studenti

Promemoria per chi non vuole il presepe

Continua a leggere

In dubio procrastino

testamento_bioIl Foglio, 14 marzo 2009

Perché il testo Calabrò nasce per tutelare la vita ma rischia di consegnarla alla magistratura

di Alfredo Mantovano
deputato del PdL

Continua a leggere

I mostri del Cottolengo

cottolengoper Rassegna Stampa

di Gianfranco Amato
(Presidente di Scienza e Vita di Grosseto)

Raramente sono state scritte parole tanto infamanti contro la dignità dell’essere umano come quelle apparse sull’ultimo numero de “L’Espresso” a firma Giorgio Bocca. Parole con cui l’impietosa penna laicista si scaglia contro il «culto della vita a ogni costo che lascia perplessi i visitatori della Piccola casa della divina Provvidenza, la pia istituzione del Cottolengo, dove tengono in vita esseri mostruosi e deformi».

Continua a leggere

Modernità terminale

eutanasiaIl Foglio, 7 gennaio 2009

Scovato libricino che spiega come l’unica vera morte democratica sarà quella eutanasica

Continua a leggere

Lettera del Santo Padre

BENEDETTO XVI
AI VESCOVI DELLA CHIESA CATTOLICA
RIGUARDO ALLA REMISSIONE DELLA SCOMUNICA
DEI 4 VESCOVI CONSACRATI DALL’ARCIVESCOVO LEFEBVRE
vescovi

(dal sito ufficiale della Santa Sede)

Continua a leggere

Diritti umani tra questione antropologica & bioetica

human rightStudi Cattolici n.576 febbraio 2009

Il 10 dicembre scorso sono stati celebrati i sessantanni della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, che venne adottata a Parigi nel 1948 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite (non senza astensioni significative). Marina Casini – docente presso l’istituto di Bioetica dell’Università cattolica di Roma nonché autrice di lucide pagine sul testamento biologico e la vicenda Englaro – ripensa i diritti originari dell’uomo, per sé medesimi recepiti nella Dichiarazione, alla luce delle nuove questioni circa la vita e la morte poste dagli sviluppi della medicina e delle biotecnologìe. Invalidati i sofismi di un certo razionalismo scientifico e confutata l’accusa di biologismo rivolta agli assertori della vita dal concepimento alla sua fine naturale, Marina Casini indica in ultimo la via regia per arginare la deriva relativistica che inquina la riflessione bioetica: essa sta nel riconoscimento del mistero della persona umana che trascende ogni sperimentazione lesiva del suo statuto ontologico, poiché, con richiamo a Benedetto XVI, l’uomo è realtà sacra.

 di Maria Casini

Continua a leggere

Barack Obama: speriamo

ObamaStudi Cattolici n.576 febbraio 2009

Insediato il 20 gennaio, il presidente Barack Obama non ha perso tempo. Tre giorni dopo ha firmato un executive order che cancella il divieto di finanziare con fondi federali le associazioni e i gruppi Internazionali che praticano o promuovono l’aborto all’estero. Il divieto, introdotto da Reagan nel 1984, era stato confermato da Bush senior nel 1988, cancellato da Clinton nel 1993 e ripristinato da Bush Junior nel 2001. La decisione di Obama è stata severamente criticata dall’episcopato statunitense e ha provocato una presa di posizione dell’Osservatore romano. Mauro della Porta Raffo, espertissimo di storia americana, autore del volume I Signori della Casa Bianca (Edizioni Ares), ridimensiona in questo ritratto alcuni luoghi comuni sul nuovo presidente.

di Mauro della Porta Raffo

Continua a leggere