Abstract: insetti cibo del futuro per Fao e Unione europea. L’ attuale dibattito sugli alimenti a base d’insetti, probabilmente, non si sarebbe mai aperto se dieci anni la Food and agricolture organization of the United Nations – la Fao appunto – non avesse pubblicato un documento eloquente fin dal titolo: Insetti commestibili. In quel documento di poco meno di 200 pagine erano raccolte le conclusioni di un lavoro iniziato nel 2003 e, senza giri di parole, si spiegavano le ragioni dell’entomofagia.
Mar 30
Insetti cibo del futuro per Fao e Unione europea
Mar 30
Olanda: l’immigrazione sta andando fuori controllo
23 Marzo 2023
Il tema dell’immigrazione, soprattutto quella islamica, preoccupa sempre di più gli olandesi. Civitas Christiana, la TFP olandese, ha pubblicato in merito una serie di articoli. Ecco il primo.
Mar 30
L’Africa non tollera l’omosessualità. E non accetta lezioni
23 Marzo 2023
Leggi contro l’omosessualità, anche ereditate dal periodo coloniale europeo, sono in vigore nella maggior parte degli Stati africani. In quattro di essi, è prevista anche la pena di morte. Nella tradizione africana, il primo dovere di un uomo è quello di procreare. Non vengono ammesse ingerenze o proteste da parte degli occidentali.
di Anna Bono
Mar 30
Jesus revolution
Mar 23
Otto fatti riguardanti la Russia e la guerra in Ucraina
13 marzo 2013
di John Horvat
Indipendentemente da come si guardi alla guerra in Ucraina, alcuni fatti contraddicono l’attuale narrazione mediatica di una lotta tra il globalismo liberale e un regime teocratico. Alcuni di questi fatti sono emersi in modo evidente nel discorso del Presidente Putin all’Assemblea della Federazione Russa per il primo anniversario della guerra e sul futuro della nazione. Altri possono essere dedotti dalle notizie.
Mar 23
I Poveri del Libano
Newsletter n. 4 Aprile 2023
Notiziario di un gruppo di volontari di “Oui pour la vie”, un’associazione di volontariato con sede a Damour in Libano, legalmente riconosciuta impegnata in favore dei più poveri di ogni appartenenza religiosa e provenienza www.ouipourlavielb.com Facebook: Damiano Puccini
di padre Damiano Puccini
Mar 23
In Cina l’Intelligenza artificiale spia la fedeltà al partito
Abstract: in Cina l’Intelligenza artificiale spia la fedeltà al partito con un nuovo strumento, realizzato dall’Hafei Comprehensive National Science Center, permetterà di capire quanto i cittadini siano allineati alla posizione del Pcc. Ma non è il primo programma per monitorare l’affezione politica, come dimostra un’app di indottrinamento già disponibile.
Mar 23
L’egemonia culturale è diventata demenziale
venerdi 17 marzo
Basta una parola proibita, o un pensiero disallineato per essere cancellati dalla società correttiva. La Cappa è soffocante e invade tutti gli ambiti, anche se ha perso ogni logica. E davanti a questo martellamento molte persone iniziano ad arrendersi
di Marcello Veneziani
Mar 23
La caccia alle streghe
2 Marzo 2023
di Christian Peluffo
Dopo aver indicato gli innumerevoli doni porti alla donna dal Cristianesimo, non resta che dipanare le prevedibili obiezioni di chi, insensibile al responso della storia, non intende abbandonare i consolidati luoghi comuni, usato sicuro, al quale affidare parte delle proprie valutazioni socio-politiche sulla realtà odierna. Tralasciando la favola che vorrebbe, per la cristianità non solo medievale, la donna come un prodotto incompiuto dell’uomo, mi concentrerò sul pezzo da novanta esposto in bella vista nel concessionario delle vergogne della Chiesa: la caccia alle streghe.
Mar 23
Pornografia tra i giovani, piaga sociale e antropologica
Abstract: pornografia tra i giovani, piaga sociale e antropologica. Che cosa significa crescere in un mondo in cui la pornografia è facilmente accessibile fin dalla giovane età? Dati e analisi relativi all’uso e all’abuso di materiale e contenuti pornografici tra i giovani. Cause, conseguenze e rimedi esperibili. La preservazione della sanità morale delle future generazioni, infatti, dovrebbe essere una priorità innanzitutto politica, giacché non solo il bene del singolo non è in conflitto con il bene comune, ma al contrario il bene comune rappresenta il compimento pieno e pienamente riuscito del bene del singolo