Le ideologie non sono morte, lo dimostra il linguaggio

neolinguaVita e Pensiero n.5
settembre-ottobre 2009

La vera rivoluzione cambia il senso delle parole, come insegna la storia del marxismo teorico e realizzato. Uno scenario da Grande Fratello che si ripropone nell’ideologia del “gender” e nel filone del “sessismo linguistico” in voga in Spagna.

di Jesùs Trillo-Figueroa Martinez-Conde (*)

Continua a leggere

Così si riscoprono le radici cristiane e la nostra cultura

referendum_SvizzeraCorriere della Sera 30 novembre 2009

Significativo l’esito del referendum che in Svizzera ha “bocciato” la costruzione di nuovi minareti

di Vittorio Messori

Continua a leggere

L’arte addestra all’amore e sfida le leggi del contraccambio

amore_artein “Avvenire”, editoriale del 27 novembre 2009

di Giacomo Samek Lodovici

Il discorso rivolto sabato da Benedetto XVI agli artisti suggerisce molte riflessioni, data la sua grande profondità. Aggiungiamo un ulteriore tassello alle riflessioni già svolte su queste colonne, considerando un altro dei tanti passaggi importanti di questo suo intervento. Per il Papa c’è una «seducente ma ipocrita bellezza» che «ridesta la brama, la volontà di potere, di possesso, di sopraffazione sull’altro». «L’autentica bellezza, invece, schiude il cuore umano […] al desiderio profondo di conoscere, di amare».

Continua a leggere

Il patriarcato di Mosca pubblica un libro di un Romano Pontefice

Ratzinger_patriarcaZENIT.org lunedì, 30 novembre 2009

Il Patriarcato di Mosca pubblica un libro di un Romano Pontefice “Europa, patria spirituale”, che verrà presentato a Roma il 2 dicembre

Continua a leggere

Global warming. Fine di un mito?

global warmingragionpolitica.it martedì 24 novembre 2009

di Francesco Natale

La notizia, se confermata, è una vera bomba: un pirata informatico è riuscito a violare un server del Centro Ricerche sul Clima (CRU) dell’East Anglia, ha rubato una settantina di megabyte di dati e li ha resi pubblici su un sito FTP russo.

Continua a leggere

"Chiesa, troppe leggende nere"

Michael_Hesemann

Michael Hesemann

Avvenire 18 luglio 2009

di Lorenzo Fazzini

L’imbarazzo è solo nella scelta, ora che l’anti-cattolicesimo è diventato à la page con i successi di Dan Brown e l’anti-clericalismo ha assunto toni colti con i tomi di Corrado Augias. Ma per Michael Hesemann, storico tedesco, è ora di rilanciare la palla nel campo delle critiche pervenute dalla Chiesa e smascherare l’anticattolicesimo, “l’antisemitismo degli intellettuali”.

Continua a leggere

Il Pdl, Gedda e l’anticomunismo esistenziale

elezioni_48Articolo pubblicato su “Il Picchio” di Caltanissetta
novembre  2009

Giovanni Formicola
Dirigente di Alleanza Cattolica

La celebrazione della nascita del PDL – parlare di congresso, almeno nel senso in cui s’è inteso questo termine nell’era dei partiti-casa-chiesa, è eccessivo –, che in quanto tale, come ha acutamente osservato il senatore Quagliariello, è stata preceduta dalla comparsa della «cosa», che secondo natura prima è venuta alla luce e poi è stata iscritta all’anagrafe, ha confermato quella che mi pare la vera rivelazione degli ultimi quindici anni di vita politica nazionale.

Continua a leggere

Rahner: La personalità enorme e «pericolosa» del filosofo che voleva troppo

Karl_RahnerTempi 12 novembre 2009

Da un po’ di tempo a questa parte vengono alla luce in modo crescente pubblicazioni critiche nei confronti della teologia di Karl Rahner.

di Piero Cantoni
professore presso lo Studio Teologico “Mons. Enrico Bartoletti”, Camaiore (Lu)

Continua a leggere

Il Louvre non vale una messa

museoTempi, 19 novembre 2009

Perché rinchiudere il sacro in un museo come una tigre allo zoo quando in una chiesa di Urbino lo si può perfino vivere?

di Camillo Langone

Continua a leggere

Del Noce il liberale solitario

Del Noce

Augusto Del Noce

Avvenire.it 19 Novembre 2009

di Giovanni Tassani

Nell’Italia del dopoguerra con le famiglie politiche rinasce la volontà di accompagnare culturalmente lo sviluppo della democrazia. I giovani si organizzano per vivere l’esperienza della libertà sia pur in uno scenario di recente distruzione e dolore. Si è potuto parlare di una «età delle autonomie giovanili» nei campi della scuola, dell’università, del lavoro.

Continua a leggere