
di Renato Farina
Il vescovo sudanese ha raccontato la passione, crocifissione e morte di sette cristiani in Sudan. È stata Al Qaida. La complicità del governo islamico di Khartoum, sostenuto dalla Cina, è palese.
Ott 29
di Renato Farina
Il vescovo sudanese ha raccontato la passione, crocifissione e morte di sette cristiani in Sudan. È stata Al Qaida. La complicità del governo islamico di Khartoum, sostenuto dalla Cina, è palese.
Ott 29
Parla il sacerdote Juan González Morfín
di Jaime Septién
QUERÉTARO – A 80 anni dalla fine ufficiale della cosiddetta “guerra cristera” in Messico (1926-1929), padre Juan González Morfín, laureato presso la Pontificia Università della Santa Croce di Roma e docente all’Università Panamericana di Città del Messico, ha scritto un vibrante saggio sulla liceità morale della sollevazione cristera.
Ott 29
di Gianteo Bordero
Il caso Binetti, scoppiato dopo il voto favorevole della deputata teodem alle pregiudiziali d’incostituzionalità della legge sull’omofobia, è l’ennesima dimostrazione dell’inesistenza di spazio politico reale, nel Pd, per i cattolici che restano fedeli alla dottrina della Chiesa e non intendono abdicare alla pienezza del credo in nome della «ragion di partito».
Ott 29
di Ferdinando Camon
Il giorno più brutto della mia vita? Quando papà e mamma si sono separati”: la bambina che mi parla così ha 7 anni, dunque siamo arrivati ai tempi in cui una bambina di 7 anni cataloga i giorni brutti della sua vita, e stabilisce qual è il peggiore? E se il giorno in cui papà e mamma si son separati è il più brutto, ci potrà mai essere, in futuro, un giorno ancora più brutto? Sì: “Quando il papà o la mamma avranno un nuovo fidanzato”.
Ott 29
Vittorio Messori
Ancora una volta, riecco l’invocazione scaramantica: «Ci vorrebbe l’ora di…». Stavolta, quella nuova, da istituire subito nelle scuole pubbliche, sarebbe «l’ora di Islam». C’è qualcosa di drammatico, ma anche di grottesco, nella parabola, vecchia ormai di due secoli, delle funzioni che si sogna di affidare alla «scuola di Stato».
Ott 29
Il recente incontro potrebbe costituire il punto di svolta
di Robert Moynihan
WASHINGTON, D.C.- Talvolta avviene senza fuochi d’artificio. I momenti di svolta possono passare nel silenzio, quasi inosservati.Potrebbe essere questo il caso, rispetto al “grande scisma”, la più importante divisione nella storia della Chiesa: la fine dello scisma potrebbe sopraggiungere più rapidamente e inaspettatamente di quanto non si possa immaginare.
Ott 29
di Cesare Cavalleri
Per il centenario della nascita di Giuseppe Lazzati, il Corriere della sera ha pubblicalo l’ 11 giugno scorso un articolo celebrativo di Marco Garzonio, in cui veniva esaltato il «percorso culturale, civile, religioso fuori dell’ordinario» dell’ex rettore dell’Università Cattolica di Milano.
Lazzati, nella prosa di Garzonio, «accompagnò i cattolici dalla monarchia alla Repubblica, spinse ampi pezzi di Chiesa a dismettere le abitudini del clericalismo e a conquistare laicità e democrazia, stimolò l’opinione pubblica cattolica a esercitare l’autonomia della coscienza e a farsi carico ciascuno delle proprie responsabilità perché la Chiesa – diceva – si ama e si serve da cristiani adulti».
Ott 28
Alleanza Cattolica
Centro cattolico di documentazione
Chiesa del Carmine Pisa 23 ottobre 2009
Relatori
prof. Roberto Pertici, docente di storia contemporanea all’Università di Bergamo
Giovanni Cantoni, direttore della rivista Cristianità
Hanno aderito:
il Centro Culturale “San Ranieri”, gli Amici del Timone di Viareggio, la Compagnia del Lago di Bientina e Laboratorio 99.
Ott 28
di Antonio Gaspari
Si fa un gran parlare del problema dell’immigrazione, per lo più in maniera ideologica, ma solo pochi sottolineano il fatto che l’unica vera soluzione risiede nello sviluppo dell’Africa, cioè nella possibilità di aiutare gli africani a conoscere e utilizzare le moderne tecniche agricole per vincere fame e degrado.
Ott 23
Decalogo contro la pillola RU486
La questione della vita è al centro della Dottrina sociale della Chiesa, come ha chiaramente indicato Benedetto XVI nell’enciclica Caritas in veritate. E’ al centro perché riguarda in modo radicale la dignità della persona e perché da come si affronta il tema del rispetto della vita umana dipendono tutte le altre questioni sociali. Su cosa si costruirà la vita comunitaria se la nostra coscienza è «ormai incapace di conoscere l’umano?» (Caritas in veritate n. 75) e se cediamo all’«assolutismo della tecnica».
L’Osservatorio internazionale Cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa propone un Decalogo contro la pillola RU486, che considera espressione di una cultura disgregativa, che distrugge la passione per la vita e colpisce fin nelle origini il significato dello stare insieme.
di Monsignor Giampaolo Crepaldi
Presidente dell’Osservatorio
* * *