Renzi e i cattolici in politica

renziComunità ambrosiana,

newsletter di Alleanza Cattolica in Milano

n.137-giugno 2014

 Marco Invernizzi.  

 

 

Continua a leggere

Il Partito radicale in Italia, appunti per una storia

radicali2Il Corriere del Sud n.7 16 luglio 2012

Omar Ebrahime

Se la Rivoluzione francese che scoppia nel 1789 è unanimemente considerata dagli storici all’origine delle scuole politiche della modernità ­ in primis, per avere teorizzato e direttamente promosso la nascita di quelli che saranno i futuri partiti di massa e delle relative ideologie che segneranno la vita del Vecchio Continente per due secoli, fino alla caduta del Muro di Berlino (1989) ­ una data ugualmente significativa per le immediate ricadute sociali sulla vita della Nazione italiana è forse da ricercarsi nel febbraio 1956, quando cioè a Roma fu costituito il Partito Radicale dei Liberali e Democratici Italiani (PRLDI).

Continua a leggere

Sorpresa: i divorziati risposati già fanno la Comunione

comunioneLa Nuova Bussola quotidiana

7 marzo 2014

di Massimo Introvigne

L’immagine di file di divorziati risposati, in ansiosa attesa del Sinodo convocato da Papa Francesco per poter fare finalmente la comunione, in Italia non corrisponde alla realtà. Allertato da colloqui con amici sacerdoti e giornalisti – tra cui il direttore di questa testata, Riccardo Cascioli – per la Nuova Bussola Quotidiana ho voluto testare la consistenza dell’immagine dei divorziati risposati cattolici trasmessa da buona parte della stampa con una ricerca svolta su un campione di 250 sacerdoti e religiosi di tutte le regioni italiane.

Continua a leggere

I marinai che fecero l’impresa

traslaz_NicolaTradizione Famiglia proprietà n.60 marzo 2014

L’8 maggio 1087 rientrava nel porto di Bari una spedizione partita qualche mese prima. Composta da 62 persone, era riuscita a penetrare nella città di Myra, caduta in mano agli islamici, per trarre a salvo le reliquie di san Nicola, portandole nel capoluogo pugliese

di Pier Paolo Picano

Continua a leggere

Divorzio breve tradimento e follia

divorzio-breveComunità Ambrosiana, newsletter di Alleanza Cattolico Milano

n.136 – maggio 2014

Marco Invernizzi

Care amiche, cari amici

Il divorzio breve è stato approvato dalla Camera dei Deputati e dovrà essere confermato al Senato prima di diventare legge dello Stato. Basteranno dodici mesi per sciogliere una famiglia, sei nel caso la richiesta sia consensuale. Divorziare diventa facile come bere un bicchiere d’acqua, in una società sempre più liquida.

Continua a leggere

Quel che i cattolici non hanno capito delle Europee

union-europeanLa Nuova Bussola quotidiana

29 maggio 2014

di Stefano Fontana

Non ci sono dati certi di come abbiano votato i cattolici alle recenti europee. L’unico ragionamento che si possa fare a questo riguardo è che essi abbiano complessivamente votato come gli altri italiani. Statisticamente il ragionamento non regge e gli esperti si metterebbero a ridere, ma politicamente forse sì. Anche i cattolici hanno avuto gli 80 euro in busta paga, anche loro avranno avuto un po’ paura di Grillo, anche a loro non è stato offerto granché dal centro destra, anche loro possono essersi fatti catturare dalla pattuglia di governanti “giovani e belli”, anche loro forse si sono astenuti nonostante questa fosse in pratica l’unica cosa che i loro vescovi chiedevano di evitare.

Continua a leggere

Europee, l’Italia va contromano

renzi-grilloLa Nuova Bussola quotidiana

28 maggio 2014

di Massimo Introvigne

Cominciano ad affluire numeri definitivi e le prime analisi dei flussi della tornata elettorale europea e amministrativa. Da sociologo, m’interessano più i numeri delle dichiarazioni stentoree dei politici. E alcuni numeri sono particolarmente eloquenti.

Continua a leggere

“Quando le culle sono vuote” [Renzo Puccetti]

L’inverno demografico: origine della crisi culturale ed economica dell’Europa 

Pisa, 23 maggio 2014

cullavuota

Incontro pubblico promosso da Scienza & Vita Pisa

con l’adesione di:

Unione Giuristi Cattolici Italiani di Pisa

Centro Cattolico di Documentazione di Marina di Pisa

Associazione Nazionale “Famiglie Numerose

Relatori:

Renzo Puccetti, docente presso il Pontificio Ateneo “Regina Apostolorum”

Ettore Gotti Tedeschi, economista

Interventi:

Paolo Puglisi, Segr. Naz. Ass.ne “Famiglie Numerose”

 

RELAZIONE DI RENZO PUCCETTI

(fornita dall’autore)

  Continua a leggere

Cultura cattolica e politica (relazioni)

culturpolOsservatorio Internazionale Van Thuan

Conclusi gli incontri di cultura politica cattolica di Verona.

Il 20 maggio 2014, si è concluso il ciclo di “Incontri di cultura politica cattolica” organizzato a Verona del nostro Osservatorio, soprattutto per l’interessamento di Stefano Fontana e Fabio Trevisan. L’attività ricomincerà nel prossimo mese di ottobre. Ringraziamo i numerosi partecipanti, il parroco di San Pietro Apostolo in Verona, don Franco Formenti, che ha concesso con disponibilità la struttura.

Ricordiamo qui sotto i temi trattati e indichiamo, ove sia disponibile, la possibilità di scaricare il testo scritto delle relazioni.

Continua a leggere

Potere, Politica, Legge in Joseph Ratzinger-Benedetto XVI.

posto_coverOsservatorio Internazionale Cardinale Van Thuan

Presentazione del libro: J. Ratzinger-Benedetto XVI, Il posto di Dio nel mondo. Potere, politica, legge, a cura di Stefano Fontana, Introduzione di Paul D. Ryan, Postfazione di Giampaolo Crepaldi, Cantagalli, Siena 2014.

di Stefano Fontana

  Continua a leggere