Per favore, cercate di capirci

Islam will conquer romeDal blog Stranocristiano

3 Settembre 2014

Per favore, cercate di capirci. I vostri principi liberali e democratici qui non valgono nulla. Occorre che ripensiate alla nostra realtà in Medio Oriente perché state accogliendo nei vostri paesi un numero sempre crescente di musulmani. Anche voi siete a rischio. Dovete prendere decisioni forti e coraggiose, a costo di contraddire i vostri principi. Voi pensate che gli uomini sono tutti uguali. Ma non è vero. L’islam non dice che gli uomini sono tutti uguali. I vostri valori non sono i loro valori. Se non lo capite in tempo, diventerete vittime del nemico che avete accolto a casa vostra”.

Continua a leggere

Identita’, Papa e islam

Papa in CoreaRiceviamo e volentieri pubblichiamo:

di Paola Biondi

Contro il diffondersi minaccioso dell’Islam si invocano, a buon diritto, solide politiche internazionali e nazionali, che vanno dal gestire in modo non demagogico il problema dell’immigrazione fino alla presa di posizione della comunità internazionale in zone calde di conflitto e persecuzione delle minoranze, specialmente di quella cristiana.

Continua a leggere

È guerra di religione. Lo dice “La Civiltà Cattolica”

isisSettimo cielo – blog di Sandro Magister 4 settembre 2014

Ogni riga de “La Civiltà Cattolica” passa precedentemente al vaglio delle autorità vaticane, che ne autorizzano o no la stampa. Non deve quindi passare inosservato l’editoriale dell’ultimo numero della rivista dei gesuiti di Roma, firmato da padre Luciano Larivera e intitolato: “Fermare la tragedia umanitaria in Iraq”.

Continua a leggere

Barack il comico Spinello libero e vita… beota

obama_drugLa Nuova Bussola quotidiana

28 agosto 2014

di Massimo Introvigne

Ormai è il presidente degli Stati Uniti più preso in giro dopo Jimmy Carter, quello diventato famoso per avere invitato a un vertice tra israeliani e palestinesi un gruppo di attoniti musulmani ed ebrei a mettersi d’accordo «da buoni cristiani». Quando il 20 gennaio 2014 è sceso in campo per la liberalizzazione delle droghe «leggere» affermando che la marijuana «non fa più male dell’alcol» e che da giovane l’ha fumata anche lui, non c’è comico americano che non abbia risposto con il fin troppo facile sketch del presidente suonato e stordito dagli spinelli. Ma certo che si drogava, hanno pensato tantissimi americani, e il guaio è che le conseguenze si vedono.

Continua a leggere

Com’è triste il poliamore, le ridicole profezie di Attali

poliamory Il Foglio – 22 agosto 2014

di Costanza Miriano

Perché? Perché – mi chiedo –nessun direttore mi ha mai mandato a liberare la pernacchia che è in me, cioè dico a intervistare Jacques Attali? E perché quando una, come Leonetta Bentivoglio, ha queste fortune, le spreca interloquendo seriosamente con lui come se quest’uomo non stesse delirando, in spregio a qualsiasi senso della realtà?

Continua a leggere

Famiglia in crisi? La salverà il Comune (di Verona)

famiglia2Formiche 18 agosto 2014

Inchiesta sui municipi italiani Family friendly. Si parte da Verona

 Giuseppe Brienza

segue: Barletta

Continua a leggere

In Italia in corso un’invasione in piena regola

Invasione_copertina.pgIl Corriere del Sud n.6 – 21 luglio 2014

di Domenico Bonvegna

Lo sostenevano convintamente qualche anno fa Francesco Borgonovo e Gianluigi Paragone, due giornalisti del quotidiano ‘”Libero”, scrivendo un documentato volume, indicativo già da! titolo: “L’invasione. Come gli stranieri ci stanno conquistando e noi ci arrendiamo”, Aliberti editore( (2009). Inoltre i giornalisti chiosavano provocatoriamente nella stessa copertina: “E’ da razzisti dire che in Italia è in corso un’invasione  in piena regola?”

Chiaramente il libro è datato, e quindi i numeri e le percentuali sugli arrivi in Italia di uomini e donne regolari e irregolari, occorre aggiornarli. La situazione e migliorala o peggiorata? La risposta a voi lettori.

Continua a leggere

Iraq: era meglio Saddam?

sciiti massacreStudi Cattolici

n.641/42 luglio-agosto 2014

Riprendiamo da Il Foglio del 3 luglio 2014 questa illuminante ricostruzione delle guerre di religione fra arabi che stanno insanguinando il Medioriente, con milioni di morti.

di Carlo Panella

Continua a leggere

Tra noi e la libertá di Slavomir Rawicz

coverDal sito www.ingenerecinema.com 

16 novembre 2012

Gilda Signoretti

Quando, nel 1956, Slavomir Rawicz, decise di scrivere un libro sulla sua terribile esperienza di prigioniero politico, The long walk, non poteva supporre che la sua opera sarebbe stata tradotta in venti lingue, e che da quella storia sarebbe stato tratto il film The way back, con la regia di Peter Weir, di cui vi abbiamo parlato qui.

Tra noi e la libertà [questo il titolo italiano] è un libro di grande impatto, che descrive una storia straordinaria, condotta con forza e fragilità, coscienza e incoscienza, generata da un assoluto bisogno di libertà.

Continua a leggere

La dottrina cattolica in tema di guerra e di pace

guerra_giustaNewsletter dell’Associazione

Tradizione Famiglia Proprietà — Settembre 2014

Julio Loredo

Forse mai come adesso, nella storia recente, il problema della pace sia stato più al centro delle attenzioni. L’avanzare di un certo islamismo militante, le tensioni nell’Ucraina orientale, le scintille belliche nell’estremo Oriente, hanno riportato al nostro orizzonte mentale un fantasma che molti avrebbero invece voluto allontanare: la guerra. Davanti alla reale possibilità di un conflitto di ampiezza internazionale gli spiriti si sono divisi, chi a favore di una guerra giusta, chi invece radicalmente contrario. Forse in nessun altro ambiente questo dibattito sia stato così acceso come in quello cattolico, richiamando perfino l’intervento di alte personalità ecclesiastiche.

Continua a leggere