(da Totus Tuus network) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] Torniamo al grande momento della secolarizzazione d’Italia. Come oggi noi, anche allora vi furono donne e uomini che si batterono per i diritti di Dio e della Chiesa. Come vissero allora i cattolici fedeli al Papa? Quale era il loro giudizio sui …
Categoria: Storia
Lug 17
Storia della Rivoluzione Italiana (di Paolo Mencacci)
(tratto da nazionenapulitana.org) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] La storiografia cattolica italiana si è subordinata per tutto l’arco del secolo alla cultura egemone dello stato unitario prima nazional-fascista poi nella seconda metà del secolo liberal-marxista. Si è trattato di una disfatta che ha portato anche pesanti conseguenze sul piano politico. Il …
Lug 16
Teologia della storia (di R. Th. Calmel O.P.)
(dal sito Totus tuus ) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] L’attuale periodo offre assai di rado spettacoli confortanti al cristiano che non rinunci a farsi un giudizio, nell’ambito della propria fede, sugli avvenimenti di cui è testimone, sulle correnti storiche della nostra epoca e che si serva dei criteri obiettivi e …
Lug 16
La nascita dell’Europa (di Christofer Dawson)
(da Totus tuus ) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] Solo una generazione intercorre fra la chiusura dei templi pagani ordinata dall’imperatore Teodosio il Grande nel 392 e il primo sacco di Roma da parte dei visigoti di Alarico nel 410: nel traumatico passaggio dal mondo romano, che ha perso la fede nelle …
Lug 16
L’enigma di Shakespeare, cortigiano o dissidente?
Il Corriere del Sud, 15 luglio 2014 Il genio universale di William Shakespeare (1564-1616), il brillante codificatore della lingua inglese moderna, nonché uno dei talenti drammaturgici più grandi di tutti i tempi, è noto ai quattro angoli del globo. Su di lui e intorno a lui, presumibilmente, è stato scritto già tutto. Restano però ancora …
Lug 15
1914-1918 la fine di un mondo (dossier)
Tradizione Famiglia proprietà n.61 Giugno 2014 Il 28 luglio 1914, l’impero austro-ungarico dichiarava guerra alla Serbia in seguito all’assassinio dell’erede al trono. L’arciduca Francesco Ferdinando. Il gioco delle alleanze trascinò nel conflitto quasi tutte le nazioni europee, gli Stati Uniti d’America e il Giappone. La lotta armata infurierà per ben quattro anni, lasciando sul campo …
Lug 10
Considerazioni sulla Francia (conte Joseph De Maistre)
(da Totus Tuus ) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] In questo saggio de Maistre sviluppa l’idea che sia la stessa Provvidenza divina a impiegare la Rivoluzione per ripulire il mondo: in una siffatta prospettiva, essa è al contempo satanica e divina. La definisce “sacrilegio” e insieme “miracolo”. Essa è una forma …
Giu 18
Lituania: la guerra sconosciuta
Dal sito Libertà e Persona 17 giugno 2014 di Andrea Bartelloni 1944, con lo sbarco in Normandia inizia la fine del nazionalsocialismo e della seconda guerra mondiale. La folle ideologia che aveva sconvolto l’Europa per cinque anni stava per capitolare. Nello stesso anno un piccolo popolo inizia la sua lotta partigiana contro il regime comunista …
Mag 21
Schio, la strage dimenticata
Radici cristiane n.94 maggio 2014 La notte del 6 luglio 1945 un gruppo di ex partigiani e di membri della “polizia ausiliaria” affamati di “giustizia proletaria”, fece irruzione nel carcere di Schio con l’intento di passare per le armi i “fascisti” detenuti. In realtà, già s’era accertato come molti fossero stati arrestati per errore. Ma …
Apr 26
Chiesa e Stato tra «Separazione, Distinzione e Confusione» nei secoli
(da Totus Tuus network) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] (…) quando la Chiesa Cattolica e lo Stato collaborano, ciascuno nel suo ambito distinto (Distinzione), si realizzano epoche di grande felicità per gli uomini. Quando invece si i due poteri tendono a convivere in uno solo (Confusione) come nel caso delle teocrazie …


