Nuova Italia. Accademia adriatica di filosofia 29 Novembre 2017 Contrariamente a quel che il vasto pubblico crede la I^ guerra mondiale non fu vinta dall’Intesa per la sua superiorità industriale e numerica di Francesco Lamendola
Categoria: Storia
Gen 09
Afghanistan 40 anni dopo l’invasione sovietica
Alleanza Cattolica 27 Dicembre 2019 Il 24 dicembre si è ricordato un anniversario che segnò una svolta geopolitica all’interno del fatidico 1989 di Silvia Scaranari
Dic 05
L’altro protettore di Assisi
Il Timone n.188 Ottobre 2019 La straordinaria storia del colonnello della Wehrmacht Valentin Müller. Nel 1943 la Provvidenza lo mandò per preservare la città di san Francesco che riuscì a far dichiarare città ospedaliera. Sulla sua lapide in Germania è inciso il profilo della basilica del santo di Andrea Cionci
Nov 28
Islam, indios e Spagna cattolica. “Una storia unica” senza peli sulla lingua
Tempi.it 17 Novembre 2019 Il nuovo libro di Angela Pellicciari sulla reconquista della Spagna e la conquista delle Indie rilegge senza patemi politicamente corretti molti fatti ancora oggi “sensibili” Pietro Piccinini
Nov 28
Massoneria & Rivoluzione francese. Liberté, Egalité… Modernité (1)
Ricognizioni 19 Novembre 2019 Mario Di Giovanni Da tempo, nel calendario delle democrazie, gli anniversari della Rivoluzione francese (quest’anno cade il 230°) non sono più segnati come festa grande. Anzi, le ultime generazioni di studiosi, compresi gli storici di sinistra, oggi non risparmiano critiche all’operato di Robespierre e affini.
Nov 21
Mito e realtà della spedizione dei Mille
Cultura Cattolica lunedì 14 marzo 2011 di Francesco Maria Agnoli Negriero, avventuriero, personaggio da romanzo… sino all’impresa dei Mille, che ne fece, appunto, un mito inarrivabile. Ed è quindi giusto, finalmente, rivedere questa storia di “mille eroi” senza macchia e senza paura, e senza soldi, ma armati solo del loro coraggio e di chissà …
Nov 14
Contestazione e valori
[intervento al Congresso internazionale su I valori permanenti nel divenire storico. Roma, 3-6 ottobre 1968, pubblicato in Ethica, 1969, II, pp. 107-119]. di Augusto del Noce
Nov 02
Massoneria & Rivoluzione francese. Dagli illuminati all’illuminismo (2)
Ricognizioni 25 Novembre 2019 Mario Di Giovanni Frances Yates († 1981), tra i massimi studiosi di storia post-rinascimentale del secolo scorso, nelle sue opere tratteggia l’azione di questa società di pensiero – un pensiero non più cristiano – che attraverso le crepe di una società europea lacerata dalla riforma protestante fece filtrare un messaggio …
Ott 17
Il Sessantotto. Macerie e speranza
Tradizione Famiglia Proprietà n.83 Ottobre 2019 Intervista a Giovanni Formicola Edito da Cantagalli, è uscito l’anno scorso il libro di Giovanni Formicola «Il Sessantotto. Macerie e speranza». L’autore fa un’approfondita disamina dell’ormai storico movimento del maggio ’68, aggiungendovi un’appendice del tutto originale: l’esperienza di Fiume negli anni Venti, come precorritrice a ”destra del Sessantotto. Abbiamo …