Categoria: Sguardo sul nostro tempo

L’accidia, male del nostro tempo

La Civiltà Cattolica n. 3829 2 gennaio 2010 Il «male di vivere», l’accidia, sembra essere particolarmente diffuso nelle odierne società occidentali. L’articolo presenta le caratteristiche principali di questo vizio capitale, rilevando come il malessere, anche psichico, che lo caratterizza sia sopratutto la manifestazione di una mancanza di senso Giovanni Cucci sj

Continua a leggere

Non c´è ecologia senza Apocalisse

Avvenire, 24 novembre 2009 Intervista René Girard «La cultura non sta forse evaporando in Europa e un po´ dappertutto altrove? Ho proprio paura di sì». René Girard, l´autore di autentici classici dell´antropologia culturale tradotti nel mondo intero come La violenza e il sacro (Adelphi), è giunto all´età venerabile dei bilanci intellettuali. Ma il grande saggio …

Continua a leggere

L’albo d’oro del Nobel per la pace dimostra che il premio va all’ideologia

Tempi 22 ottobre 2009 Basta guardare ai riconoscimenti assegnati in area presidenziale americana. Oltre a Obama, c’è Carter, che ha accumulato solo catastrofi tranne Camp David, che però non fu merito suo. E poi Al Gore, gratificato per le sue tirate di Giorgio Israel

Continua a leggere

La legge Basaglia colpisce ancora

Toscana Medica settembre 2009 Lettere al direttore: La terapia psichiatrica è un optional e i migliori psichiatri sono quelli che non ricoverano Ugo Catola (Neuropsichiatra, criminologo, Centro Studi Firenze)

Continua a leggere

Il primato dei valori non negoziabili

Il Timone n.85 settembre-ottobre 2009 La promozione della giustizia sociale e della solidarietà sono meritorie ed importanti. Ma nelle scelte elettorali bisogna anteporre a questi scopi la difesa della vita, della famiglia e della libertà di educazione di Laura Boccenti

Continua a leggere

II declino del materialismo e la rinascita dello spirito

Vita e Pensiero n.4 luglio-agosto 2009 Da Talete a Einstein, lo scrittore friulano rilegge la storia della conoscenza e del pensiero umano analizzando il ruolo giocato dalla prospettiva materialistica, di cui constata la grave crisi di fronte a un irresistibile ritorno dello spirituale. di Carlo Sgorlon

Continua a leggere

Salutisti

tratto da: La sfida della fede. Fuori e dentro la Chiesa: la cronaca in una prospettiva cristiana, Paoline, Milano 1993, p. 306-310. di Vittorio Messori Che fa, dunque, la gente in vacanza? Innanzitutto, si preoccupa di acquisirne il «segno»: l’abbronzatura. La quale – sono cose note – fu sempre il marchio del lavoratore manuale, mentre …

Continua a leggere

Secolarizzazione e crollo della cultura cristiana

Corrispondenza Romana n.1096 del 13 giugno 2009 Sull’“Osservatore Romano” di mercoledì 3 giugno u.s., sua Eccellenza mons. Jean-Louis Bruguès, segretario della Congregazione per l’Educazione Cattolica, ha pubblicato un lungo intervento che ha tenuto ad un incontro con i Rettori dei seminari pontifici di Roma.

Continua a leggere

Quando c’è del bene anche nella pareti grigie…

Ag Zenit.org lunedì 18 maggio 2009 di Carlo Bellieni (Dirigente del Dipartimento Terapia Intensiva Neonatale del Policlinico Universitario “Le Scotte” di Siena e membro della Pontificia Accademia Pro Vita). ROMA – Un difetto frequente è pensare che messaggi eticamente buoni debbano essere confezionati in carta patinata ed espressi da persone al di sopra di ogni …

Continua a leggere

Ma in che mondo viviamo?

Libero, 10 ottobre 2007 Valgono più tre orsi morti di 130 mila aborti all’anno? di Antonio Socci

Continua a leggere