Articoli dell'autore
Lug 17
Le sirene della sinistra per i cattolici italiani
Articolo pubblicato su Il Corriere del Sud, 1 maggio/ 15 maggio 2001 Storia e prospettive dell’incontro politico e culturale tra i cattolici e i progressisti in un libro del diessino Vannino Chiti di Piero Mainardi
Lug 17
La controchiesa d’Italia.
tratto da www.chiesa Vita, morte e miracoli dell’intelligencija cattolica progressista È in corso da mesi una campagna contro il cardinale Ruini e la Chiesa “genuflessa ai ricchi e ai potenti”. Ecco chi la conduce, come, perché. La silenziosa risposta dei vescovi. E un’analisi di Pietro De Marco di Sandro Magister
Lug 17
Rifondazione democristiana
Rinnovamento dell’egemonia dei “cattolici democratici” e rinascita del movimento cattolico Da un articolo di padre Giuseppe De Rosa S.J. elementi per mettere a fuoco lo stato attuale del problema politico dei cattolici italiani. di Giovanni Cantoni
Lug 17
L’anti-integrismo come disintegrazione della fede
Articolo pubblicato nel 1978 sul n. 37 di Cristianità Il contributo de “La Civiltà Cattolica” al “compromesso culturale” di Giovanni Cantoni
Lug 17
Thomas More: il politico martire
© Il Timone – n. 12 Marzo/Aprile 2001 Laico, consigliere del re d’Inghilterra Enrico VIII, stimato nel regno e in Europa, spinse la sua fedeltà alla Chiesa fino al martirio. lì Papa lo ha proclamato patrono degli uomini politici. di Matteo D’Amico
Lug 17
Russell Amos Kirk (1918-1994)
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte di Marco Respinti
Lug 17
Il genocidio dei Montagnard
Alcuni articoli e testimonianze che parlano del sacrificio del “popolo delle montagne” e della sua lotta per conservare la propria identità e la fede
Lug 17
Il ‘boat people’ o ‘popolo delle barche’ (*)
tratto da © L’esperimento comunista, Ed. Ares, Milano 1991, pp. 157-58 di Eugenio Corti
Lug 17
Origini e sviluppo della questione democristiana nella storia del movimento cattolico dopo la Breccia di Porta Pia: dall’intransigentismo alla subalternità (*)
Articolo pubblicato su Cristianità n. 297 (2000) di Marco Invernizzi, I. Alcune interpretazioni della storia del movimento democratico cristiano 1. Una “minoranza illuminata” contro il mondo conservatore Una lettura particolarmente diffusa nel mondo cattolico interpreta la storia del movimento democratico cristiano – inteso in senso ampio, comprendente la corrente sorta all’interno dell’Opera dei Congressi e …


