Redazione

Articoli dell'autore

Febbre gialla

Tempi n° 5 – 27 Gennaio 2005 Quanto è di moda la Cina che sfrutta i lavoratori e fa affari con Iran e Sudan (ma anche scomparire oppositori e bambini). i record del paese che piace a Ciampi e a Repubblica di Caterina Giojelli

Continua a leggere

Joseph de Maistre

In vari articoli la vita e le opere di uno dei padri del  moderno pensiero contro-rivoluzionario

Continua a leggere

Religione e Rivoluzione francese (indice)

dal sito di Alleanza Cattolica  di Massimo Introvigne INDICE I. I cattolici nella Rivoluzione 1. Prima 2. Durante 3. Dopo 4. Prima ierofania: l’esperienza degli avversari del cattolicesimo nella Rivoluzione 5. Seconda ierofania: l’esperienza religiosa dei cattolici durante la Rivoluzione II. I cattolici e la Rivoluzione: sguardi retrospettivi nell’Ottocento e nel Novecento 1. I cattolici e …

Continua a leggere

Alle radici dell’incredulità

Articolo pubblicato su Tempi Numero: 15 dell’8 aprile 2004 (…) è di capitale importanza per gli altermondialisti sottolineare che Osama Bin Laden, i talebani, la monarchia saudita, Saddam Hussein, ecc. sono stati in un momento o nell’altro alleati o soci degli americani. Questo permette infatti di confermare il dato di fede secondo cui gli esseri …

Continua a leggere

La cultura della dissoluzione. Strutturalismo e rivoluzione

Articolo pubblicato su Cristianità n. 23 (marzo 1977) di Massimo Introvigne INDICE I. CHE COS’È LO STRUTTURALISMO? 1. IL METODO 2. LA DOTTRINA DELLA CONOSCENZA 3. L’ANTI-METAFISICA II. ESITI E APPLICAZIONI DELLO STRUTTURALISMO 1. IL PENSIERO SELVAGGIO 2. LA LETTURA STRUTTURALISTICA DI MARX 3. STRUTTURALISMO E SEMIOLOGIA A. La classificazione delle cose B. La «messa …

Continua a leggere

Rivoluzione francese, democrazia moderna e Repubblica nordamericana

Cristianità n. 269 (1997) di Peter J. Stanlis

Continua a leggere

Le origini della Rivoluzione sessuale. Nella prospettiva della IV Rivoluzione

Articolo pubblicato sul n. 54 di Cristianità del 1979 di Massimo Introvigne Il plurisecolare processo rivoluzionario, dopo avere investito e disgregato prinia i vincoli religiosi negli Stati e tra gli Stati, poi i vincoli politici tra i corpi e gli ordini sociali, poi i vincoli economici, investe infine i rapporti intrafamiliari, per disgregare la basilare e …

Continua a leggere

La Rivoluzione e il Sillabo

di Alfonso MARTONE Introduzione Obbiettivi. «Il nemico principale di Pio IX e della Chiesa, a partire dal XIX secolo, fu un complesso di dottrine e di tendenze riassunte dal nome “Rivoluzione”»(1). In questo scritto si cerca di analizzare il senso di quest’affermazione, in particolare nei confronti del Sillabo di Pio IX. Contenuti. Nel primo capitolo …

Continua a leggere

Augusto Del Noce e la questione sessuale

Culturacattolica.it  22 marzo 2003 di Marcello Croce La tesi centrale di Del Noce è quella che la rivoluzione sessuale del nostro tempo è il punto d’arrivo dello scientismo. Lo scientismo, per capirci bene, è il grande movimento con cui la modernità ha inteso affermare i suoi principi e i suoi valori a partire dalla fine …

Continua a leggere

La Rivoluzione

La démocratie et la Suisse. Essai d’une philosophie de notre histoire nationale, 3 a ed. riveduta e accresciuta, Éditions du Chandelier, Bienne 1934, pp. 397-401. Traduzione e titolo redazionali. Gonzague de Reynold (1880-1970)

Continua a leggere