Articoli dell'autore
Mag 18
«Le radici della nazione»: una ricerca fuorviante
Cristianità n.334 marzo-aprile 2006 di Francesco Pappalardo Si è concluso l’anno dedicato a Giuseppe Mazzini (1805-1872) nel secondo centenario della nascita e si affaccia all’orizzonte il 2007, anno bicentenario di Giuseppe Garibaldi (1807-1882). Entrambe le ricorrenze cadono nel «decennio di preparazione» al 150° anniversario dell’unità politica italiana (1861-2011), annunciato dal Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio …
Mag 18
TeoPop, perchè la chiesa è tra la gente-gente
Tempi numero 19 del 4 maggio 2006 S’avanza una strana alleanza tra Vaticano e popolo contro i clericali in talare, cravatta o gonna a fiori. Parla don Stefano Alberto, leader di Comunione e Liberazione. di Emanuele Boffi
Mag 18
Requiem per il dossettismo
Tempi numero 19 del 04 maggio 2006 Lo intona il crociano Nicola Matteucci, che in università e al “mulino” è stato collega dei pesi massimi della sinistra cattolica italiana di Rodolfo Casadei
Mag 18
Diagnosi e cura per un continente stanco secondo Weigel
Il Foglio 10 maggio 2006 Per non affogare nel suo nichilismo disinvolto l’Europa speri nella chiesa e nei paesi dell’est. La “cristofobia” occidentale alla radice dell’obbrobrio di sé
Mag 18
per Amnesty l’aborto è una questione umanitaria
fonte: lifenews.com 27 aprile 2006 AMNESTY INTENATIONAL CHIEDE AI SUOI MEMBRI CHE LE PERMETTANO DI PROMUOVERE L’ABORTO PROCURATO A LIVELLO INTERNAZIONALE
Mag 18
Il Vaticano: la messa è sacra, basta con le sperimentazioni
Il Giornale – 5 maggio 2006 Il segretario della congregazione del culto divino: «Troppi preti e vescovi introducono novità che sminuiscono la liturgia» di Andrea Tornelli
Mag 17
Il credo dei Fratelli Musulmani
Il Mulino Rivista bimestrale di cultura e di politica n.424 – 2/2006 L’Islam contemporaneo a noi più vicino non si può comprendere, neppure a grandi linee, se non si cerca di far luce sui Fratelli Musulmani. Dopo essere cresciuta fino a diventare un soggetto politico tutt’altro che secondario, l’organizzazione, che sposò la causa delle classi …
Mag 15
La questione islamica (Note)
Studium n.1 gennaio/febbraio 2006 di Roberto AM. Bertacchini e Piersandro Vanzan S.J.
Mag 15
La questione islamica
Studium n.1 gennaio/febbraio 2006 di Roberto AM. Bertacchini e Piersandro Vanzan S.J. La questione islamica è oggi all’ordine del giorno (1), come mostrano l’assassinio in Turchia di don Andrea Santoro, un esponente della linea dialogica con l’Islam più convinta, e le gravi manifestazioni di intolleranza, sia anticristiane sia contro ambasciate occidentali e sedi UE, dopo …
Mag 15
Ru 486 a processo: gli Usa scoprono la verità
Avvenire 11 maggio 2006 Dossier di Eugenia Roccella Negli Stati Uniti, ad Atlanta, si apre oggi un convegno sul rapporto tra l’aborto chimico e le gravi infezioni – dovute a un raro batterio, il Clostridium sordellii – che hanno causato la morte di cinque giovani donne americane. Nel mondo occidentale sono già 12 le morti …