Articoli dell'autore
Set 16
India: rapite ragazze cristiane per farne prostitute
Corrispondenza Romana n.1155 28 agosto 2010 Una ragazza di 16 anni è stata liberata il 10 agosto scorso nel quartiere di Rohini (Delhi) – grazie all’intervento della polizia, del network Human Rights Law e del All India Christian Council – dopo che un gruppo le ha usato violenza per giorni e voleva obbligarla a prostituirsi …
Set 13
Quando la democrazia si fa totalitaria
Ag Zenit (ZENIT.org).- sabato, 11 settembre 2010 Messaggio di mons. Luigi Negri, Vescovo di San Marino-Montefeltro, sulla sentenza che sottrae e rende adottabile una figlia a causa della povertà della madre. * * *
Set 13
Nel dramma, il miracolo della Madre
dal sito: Libertà e Persona 12 settembre 2010 di Giulia Tanel Il 12 settembre di un anno fa, alle ore 20.30, il cuore di Caterina Socci si fermava. Gli operatori del 118, accorsi alla tempestiva chiamata degli amici della ragazza, la rianimarono per quasi un’ora, perdendo via via la speranza di salvarla. In quel momento …
Set 09
Il "Paradiso" cubano. Le ferie? Fatele a Matanzas…
fattisentire.org – 13 agosto 2010 Il resoconto di una vacanza in uno degli ultimi “paradisi” socialisti di David Botti
Set 09
Perché il post-Concilio è ancora così difficile?
Ag Zenit (ZENIT.org) -venerdì, 30 luglio 2010 di padre Piero Gheddo ROMA, Gli ultimi 50-60 anni della Chiesa cattolica sono di difficile lettura. Per capire questa affermazione, bisogna ricordare lo spartiacque del Concilio Ecumenico Vaticano II (1962-1965), cioè com’era la Chiesa prima e dopo il grande discrimine.
Set 09
Quando il profetismo degli esperti viene smentito dalla storia
Corriere della Sera 31 luglio 2010 di Vittorio Messori “Svolta storica“: ecco che ci risiamo, con il consueto corteo di analisi, di proiezioni, di previsioni. Questa volta tocca alla Cina, con il sorpasso della sua economia su quella giapponese.Come al solito, turbe di “esperti“ ci disegneranno i loro scenari per l’avvenire dell’Impero di Mezzo. Ma …
Set 09
Perché le riforme sono sempre al palo
Tempi n.32/33 25 agosto 2010 Ogni vittoria elettorale è vana senza un’egemonia culturale di Giorgio Israel
Set 09
Mihael Georgiev, lo scienziato che non pregava Darwin
Segue una testimonianza raccolta poco prima della morte di Michele Georgiev. Medico chirurgo, flebologo, appassionato cercatore della verità e specialmente di quella scientifica. Di lui Rassegna Stampa propone anche l’articolo: Da Ratisbona a Milano: in difesa di Darwin contro l’ “attacco cattolico” dal sito marco.respinti.org Si è spento a Latina il medico bulgaro che denunciò …
Set 08
La memoria del conflitto
Studi cattolici n.593/594 Luglio-Agosto 2010 I rapporti tra Stato & Chiesa Nei Paesi europei i rapporti tra Stato e Chiesa, dalla rottura illuministica della Rivoluzione francese a tutta la prima metà del Novecento, hanno conosciuto tensioni e contrasti, diversamente da quanto avvenuto negli Stati Uniti d’America, dove, fin dalle origini della nazione, le relazioni tra …