Redazione

Articoli dell'autore

La monarchia tradizionale (di Francisco Elias de Tejada y Spinola)

(da Totustuus network) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] Europa è meccanicismo, tendenza alla neutralità del potere, coesistenza formale di fedi, paganizzazione della morale, assolutismi, democrazie, liberalismi, guerre nazionali o di famiglie, concezione astratta dell’uomo, Società delle Nazioni, ONU, parlamentarismo, costituzionalismo liberale, protestantesimo, repubbliche, sovranità limitate di principi o di popoli. La …

Continua a leggere

Principi non negoziabili sulla società e sulla politica (di San Tommaso d’Aquino)

(da: Progetto Manunzio  www.liberliber.it) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] E’ necessario che gli uomini, vivendo in società, siano governati diligentemente da qualcuno.(…) Certamente in ogni uomo è insito per natura un lume di ragione naturale, dal quale nelle sue azioni può essere diretto verso il fine. E certamente, se l’uomo vivesse …

Continua a leggere

Miraggi e realtà dell’Islam (di Vicente Jorge E. De Oliveira)

[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] (tratto da culturacattolica.it) Quest’opera cita soltanto le fonti islamiche, soprattutto: il Corano e i commentatori musulmani autorizzati, le “Conversazioni” o Tradizioni (Hadíth), detti attribuiti a Maometto. Vengono citati solo i detti verificati dagli autori riconosciuti in questo campo: Bukhari, Muslim, Tirmizi, Ibn Maja, le biografie di …

Continua a leggere

L’islamismo. Sintesi storico critica (di Silvio Solero)

[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] (manuali Hoepli 1928) Una disamina dell’islamismo destinata ai profani che, pur datata, fornisce tuttavia una interessante ed esaustiva informazione sulla nascita e sui contenuti di tale religione, completata da considerazioni di straordinaria attualità.

Il cardinale Dolan: «La Messa è noiosa? è un problema vostro, non della Messa». e spiega perché.

Il Timone.org 29 luglio 2014 di Timothy Dolan cardinale e arcivescovo di New York “La Messa è così noiosa”. Quante volte voi genitori l’avete sentito dire dai vostri figli la domenica mattina? Quante volte i nostri insegnanti e i nostri catechisti l’hanno sentito mentre preparavano i bambini per la Messa? E, ammettiamolo, quante volte noi …

Continua a leggere

Chi sono io per indicarti la strada?

Dal sito Culturacattolica.it 11 giugno 2014 di Luisella Saro C’è una cosa che più delle altre mi inquieta, nella palude relativista nella quale stiamo sprofondando. E’ la nostra incapacità (o non volontà) di comunicare ai giovani ciò che è bene e ciò che è male. Non moralisticamente (questo si fa e questo no-perché-no). “Bene” e …

Continua a leggere

Le mie prigioni nel paradiso sovietico (di P. Alagiani S.J.)

(dal sito Totus tuus ) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] La commovente testimonianza di un gesuita, cappellano militare, preso prigioniero dai sovietici e detenuto 12 anni nelle prigioni bolsceviche. Attraverso il suo racconto l’odissea dei militari italiani che hanno patito la disumana prigionia, per moltissimi di loro senza fine, e la …

Continua a leggere

Il costo umano del comunismo ( di Conquest – Walker- Hosmer – Eastland)

(dal Totustuus network) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] C’è chi ha creduto, e ancora crede,  che il social-comunismo sia sostanzialmente umanitario nell’ispirazione e che, ad onta dei loro eccessi, i social-comunisti abbiano effettivamente migliorato la sorte delle popolazioni dovunque siano riusciti a impadronirsi del potere.  Quanto non corrisponda alla realtà questa  concezione …

Continua a leggere

Sorpresa, a scuola l’affettività non è solo sesso e gender. In Puglia la rivoluzione comincia «dai grandi desideri di ognuno»

Tempi.it 9 Marzo 2014 Un corso già attivo in 18 scuole della Regione unisce studenti, docenti e genitori mettendo a tema la ricerca del senso di sé e dei rapporti. Con risultati sorprendenti Benedetta Frigerio In piena emergenza educativa, mentre la scuola italiana è in preda al tentativo di imposizione dell’ideologia del gender attraverso la …

Continua a leggere

La cruzada

Radici Cristiane n.96 luglio 2014  La guerra civile spagnola non scoppiò per cause esterne: fu l’ultima manifestazione del conflitto più che secolare tra due spagne, quella cattolica e tradizionale e quella degli afrancesados, imbevuti delle idee della rivoluzione francese. ciascuna delle due parti, nazionalisti e repubblicani, trovarono sostegno a livello internazionale, in base ad affinità …

Continua a leggere