Articoli dell'autore
Gen 07
Te la do’ io la partecipazione
Italiani. Rivista che ignora il politicamente corretto n. 175- del 10 dicembre 2015 di Luigi Fressoia (archifress@tiscali.it) Non ho incontrato parola più violenta di questa, Partecipazione, trappola morale e scrigno di infinite nequizie. Si spaccia per virtù volendo sottintendere l’obbligo a praticarla, ma siccome è praticamente impossibile poiché contro natura, ne nasce un senso di colpa …
Gen 07
C’è l’antisemitismo à la page
Italia Oggi martedì 15 dicembre 2015 Giulio Meotti: è un pericoloso sentimento che nasce nelle èlite, nei media, nelle università In Europa del Nord e in Francia un ebreo si sente a rischio di Goffredo Pistelli
Gen 07
Il tatuaggio nella cultura contemporanea
La Civiltà Cattolica n.3968 24 ottobre 2015 Francesco Occhetta S I. Tatuarsi è una moda ormai diffusa nelle società occidentali: in Italia i tatuati sono 7 milioni (13 italiani su 100). Soprattutto nei mesi estivi, vedere persone di ogni età che hanno scelto di inscrivere sulla schiena, sui tricipiti e sulle gambe cuori, draghi, putti, …
Gen 07
L’alba di Farhad
Tracce n.11 dicembre 2015 Figlio di un mujaheddin, con un passato immerso nell’odio. Di fronte agli attentati, racconta che cosa ha trasformato la sua vita. di Alessandro Stoppa
Gen 07
Guerre di religione. Guerre alla religione
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân – Newsletter n.649 del 22 dicembre 2015 (Editoriale del bollettino n.4-2015) S.E. Mons.Giampaolo Crepaldi Presidente dell’Osservatorio
Gen 07
«Io, musulmana e fiera di essere stata la madonna nel presepe»
Corriere.it/scuola 19 dicembre 2015 Fatou Gaye, studentessa 19enne originaria del Senegal, innamorata di Justin Bieber e dell’informatica, scelta per interpretare Maria nel presepe vivente di Pescara : «Ho chiesto l’autorizzazione a papà e lui mi ha detto sì: l’amore appartiene a tutti» di Nicola Catenaro
Gen 07
Liberalismo questo sconosciuto
Il Timone n.147 Novembre 2015 Un solo concetto, tante interpretazioni e applicazioni storiche. Da Locke ai giorni nostri l’aspirazione alla massimizzazione della libertà porta a rivendicazioni anche contraddittorie. Come sui cosiddetti diritti civili. di Giacomo Samek Lodovici
Gen 07
Utero in affitto: il nodo è scoperto
Avvenire 19 dicembre 2015 Dibattito adesso finalmente utile e rivelatore di Alfredo Mantovano (Vicepresidente del Centro studi Livatino) e Massimo Introvigne (Presidente di Si alla famiglia)
Gen 07
Con Gelli si chiude un’epoca della massoneria italiana
La Nuova Bussola quotidiana 17 dicembre 2015 di Massimo Introvigne Con la morte, all’età di novantasei anni, di Licio Gelli si chiudono insieme diverse vicende storiche. Si chiude, anzitutto, la storia terrena di Licio Gelli, figura di punta della massoneria italiana per molti decenni. Non ho mai conosciuto personalmente Gelli. Persone che lo hanno frequentato …
Gen 01
“Gladio rossa”: l’apparato paramilitare del PCI
Il Corriere del Sud n. 9 – anno XXIII, 31 dicembre 2015 Appunti per una storia. Seconda parte di Gianluca Agostini Il primo studio organico sull’argomento della “Gladio rossa”, struttura paramilitare di natura clandestina organizzata dal Pci nel 1945 e sciolta nel 1974, è quello di Gian Paolo Pellizzaro che, nella sua pubblicazione Gladio Rossa …