Libertà & Persona 13 Ottobre 2022 di Francesco Agnoli Avversario del socialismo e del fascismo, Minzoni viveva ad Argenta, in provincia di Ferrara, dominata dal gerarca fascista, già repubblicano e massone Italo Balbo (il fascismo romagnolo, da quello di Mussolini a quello di Balbo, sino a quello di Pietro Nenni, fondatore del fascio di …
Tag: Pci
Gen 06
Cento anni di PCI:“partito nazionale” o “corpo estraneo”della democrazia italiana?
Cultura & Identità Rivista di studi conservatori n.34 – 31 Dicembre 2021 A cento anni dalla nascita del Partito Comunista Italiano, qualche interrogativo (e qualche risposta) sul significato della sua presenza nella storia dell’Italia contemporanea Oscar Sanguinetti
Dic 30
Non tutti i totalitarismi sono uguali: il regalo del governo Draghi per celebrare il comunismo
Atlantico quotidiano 24 Dicembre 2021 di Jacopo Ugolini Ormai siamo avvezzi all’esistenza di due tipologie di morti, quelli di serie A e quelli di serie B. Ecco, tutti quelli uccisi dai regimi comunisti vengono da sempre classificati in serie B. Perché dico questo? Perché ancora oggi, in una democrazia liberale come pretende di essere considerata …
Ago 05
Pier Paolo Pasolini contro il Potere
Il Corriere del Sud n. 4 30 aprile 2021 Un intellettuale contraddittorio manemico della sinistra borghese di Andrea Rossi
Feb 18
L’italo-comunismo nacque cent’anni fa e non è morto
La Verità 17 Gennaio 2021 di Marcello Veneziani Cent’anni fa di questi giorni, nasceva dal sangue il partito comunista d’Italia. Nasceva dal sangue della rivoluzione bolscevica in Russia, con milioni di vittime. E nasceva dal biennio rosso sangue in Italia, tra rivolte e violenze, anche contro i reduci della guerra mondiale. Erano le “prove tecniche” …
Feb 11
Pier Paolo Pasolini, il comunista fuori dal Pantheon
Informazione Cattolica 24 gennaio 2021 L’idea odierna di stampare un francobollo per commemorare, senza alcun senso critico, i cento anni del Pci non è una ulteriore prova di quel “servilismo” di cui parlava ormai quasi cinquanta anni fa Pasolini? di Andrea Rossi
Gen 28
I cento anni del Partito Comunista Italiano
Alleanza Cattolica 24 Gennaio 2021 Un anniversario su cui riflettere, senza complessi d’inferiorità di Vincenzo Pitotti
Gen 21
In Italia i comunisti hanno “occupato” educazione, sport, cultura, arte, cinema, sindacati e associazionismo
Informazione Cattolica 17 Gennaio 2021 La stragrande maggioranza degli iscritti al Pci rimase disciplinatamente al suo posto, pervadendo progressivamente i gangli vitali della società di Andrea Rossi
Ott 22
Il Pci compie cento anni ed é al potere in Italia (sotto altro nome)
Dal blog di Antonio Socci 12 Ottobre 2020 di Antonio Socci Cent’anni fa, fra l’estate 1920 e il gennaio 1921, nasceva il Partito Comunista Italiano. Non è storia passata. Perché proprio dopo il crollo del Muro di Berlino (1989) e il cambio del nome del partito (1991), la sua classe dirigente è arrivata al potere …
Nov 21
Dal Pci alla Casa d’Intolleranza
La Verità 14 Ottobre 2019 di Marcello Veneziani Trent’anni fa di questi giorni il partito comunista italiano decideva la sua eutanasia. Da quando era morto Enrico Berlinguer serpeggiava la voglia di una Bad Godesberg italiana, cioè di una svolta socialdemocratica. Ma fu solo dopo la caduta del Muro, alla Bolognina, che il segretario dell’epoca, Achille …