Tag: filosofia

Tutti uguali? Anche no

Il Timone n.224 – Gennaio 2022 Una critica all’egualitarismo: mentre la povertà è da combattere sempre, la diseguaglianza può essere a volte causa di aumento dell’agiatezza nella popolazione   di Giacomo  Samek Lodovici

Continue reading

Leonardo Eulero: matematico, filosofo (in lotta con Voltaire)

Libertà e Persona 18 Marzo 2020 di Francesco Agnoli Considerato tra i più grandi matematici di ogni tempo, senza dubbio il più grande del Settecento, Leonardo Eulero è stato dimenticato per quanto riguarda la sua produzione filosofica. Il motivo? Le sue idee non andavano a genio ai brillanti divulgatori contemporanei, come Voltaire, Condorcet, Diderot… che …

Continue reading

Comunitarismo, una possibilità di ritorno al reale

Ricognizioni 2 Marzo 2020 di Roberto Pecchioli Abbiamo bisogno di idee, miti, storie collettive. È un’esigenza permanente della persona umana, ma diventa un’urgenza, l’acqua dell’assetato, al tempo in cui un’unica narrazione ideologica, il liberalismo mercatista nella forma liberista in economia e libertario-libertina sui temi etici e sociali, non soltanto domina il mondo, ma si considera …

Continue reading

L’uomo diviso dell’Illuminismo

Litterae Communionis  Anno VI – Settembre 1979 Siamo uomini post-illuministi. L’illuminismo è una forma di civiltà, di società e di vita che ha generato un uomo nuovo: l’uomo diviso. Caratteristica radicale è l’oblìo del fatto cristiano come misura vera dell’uomo Francesco Botturi

Continue reading

Alle origini del concetto di ideologia

pubblicato in Ideologia e Filosofia, Morcelliana, Brescia, 1967, pp. 75-86 di Augusto Del Noce Quando mi accinsi ad una ricerca sulle origini e sul significato del termine di ideologia alla fine del 700, credetti dapprima ci fosse ben poco da dire per riferimento a quello che esso ha al presente. La sententia communis è infatti …

Continue reading

La filosofia nel suo sviluppo storico – 1- (di M. Federico Sciacca)

(tratto da: Totustuus.it) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] Ad uso dei licei classici. Un utile strumento per contrastare le bugie diffuse dagli insegnanti ai nostri figli “L’umanesimo è stato ugualmente una rivoluzione all’interno della concezione cristiana della vita, o almeno l’inizio, contenente i germi di quella rivoluzione che, dal Rinascimento in …

Continue reading

Nuovo umanesimo

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân Newsletter n.534 del 22 settembre 2014 Ermanno Pavesi Segretario generale della FIAMC Federazione Internazionale delle Associazioni dei Medici Cattolici La Chiesa italiana si sta preparando al Convegno ecclesiale del novembre 2015 sul tema “In Gesù Cristo il nuovo umanesimo”. Si tratta di un tema importante che offre l’occasione di riflettere …

Continue reading

Filosofia (di Card. Paolo Dezza S. J.)

(da Totustuus network) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] La filosofia, secondo l’origine dei nome, è amore della sapienza; secondo la sua natura si può definire: “La scienza di tutte le cose secondo le loro ultime cause conosciute col lume naturale della ragione” ; così Cicerone: “Humanarum et divinarum, causarumque quibus hae …

Continue reading

Relativismo filosofico e mondo contemporaneo

Cultura&Identità. Rivista di studi conservatori, Anno VI, nuova serie, n.5, 22 giugno 2014  Un’ampia panoramica delle dottrine filosofiche relativistiche, dalle origini greche fino all’attuale “dittatura del relativismo”, denunciata dal pontefice, ora emerito, Benedetto XVI di Cosimo Calasse  

Continue reading

Fenomenologia dell’autodistruttore (di Marcel de Corte)

(da Totustuus network) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] Spesso un velo di utopismo acritico, inconsapevole, che pare affondare le sue radici nelle coreografie dell’ottocentesco balletto Excelsior, impedisce a molti nostri contemporanei di comprendere le crisi che sta attraversando la civiltà occidentale in tutti i suoi aspetti. Le diagnosi stesse, oggi diventate …

Continue reading