Tag: cibo

Invito a cena con eco-mondialista. Grazie, preferisco di no

Ricognizioni 6 Marzo 2023 di Antonio de Felip L’ultimo a unirsi alla canea di ambientalisti ululanti contro il buon cibo è stato Jim Hagemann Snabe, presidente nientemeno del colosso Siemens che, all’ultima riunione della cupola del World Economic Forum di Davos, ha dichiarato: “Se un miliardo di persone smette di mangiare carne, avrà un grande …

Continue reading

“Mangiare insetti? Occhio alle infezioni”

da In Terris lunedì 7 gennaio 2019 Ettore Capri, docente di Chimica agraria: “La globalizzazione non arriverà sulle tavole degli italiani” di Federico Cenci

Continue reading

Figli di una pasta minore.

La Verità 31 Agosto 2017 Le bufale alimentari avvelenano la tavola Cercano di convincerci che soia, bistecche sintetiche e insetti commestibili sono la chiave per sfamare il mondo e nutrirci meglio. In realtà siamo manipolati dai signori della globalizzazione, che vogliono spazzare via l’economia locai e l’identità  di Carlo Cambi

Continue reading

La via culinaria per l’Unione europea

La Croce quotidiano 29 ottobre 2016 Léo Moulin ha indagato le origini e le peculiarità dei piatti più tipici delle cucine del Vecchio Continente di Sara Deodati

Continue reading

Medioevo e Rinascimento a confronto sulla cultura culinaria

La Croce quotidiano 6 ottobre 2016 Di fronte alla tomba di San Francesco riposa “Frate Iacopa” (dei Settesoli), la nobildonna romana che procurava mostaccioli al Poverello. È possibile “mangiare da santi”? Certo, ma anche dannarsi con l’edonismo e l’eccessiva ricercatezza del cucinare. Occorre cucinare e mangiare “cum grano salis” di Sara Deodati

Continue reading

Non di solo pane ci si nutre a tavola

La Croce 24 febbraio 2016 Il libro di Gianni Di Santo, “A tavola con Dio”, è già stato pubblicato otto anni fa, ma con il boom dell’Expo 2015, l’Editrice Ave ha voluto approntarne una nuova edizione, impreziosita da una Prefazione di Erri De Luca e perfino recensita da “L’Osservatore Romano”. Il viaggio tra cibo e …

Continue reading

Buono, economico e industriale

Internazionale n.1110 20 luglio 2015 La moda del cibo naturale non ha basi storiche. Perché se oggi possiamo mangiare di più con meno lavoro è merito dei metodi di produzione moderni. Ma serve una nuova etica dell’industria alimentare. L’opinione di una storica britannica fa discutere Rachel Laudari, Jacobin Magazine, Stati Uniti  

Continue reading

Cibo “buttato”

La Roccia n.3 maggio-giugno 2015 Una pratica diffusa non solo in Occidente, ma addirittura nei Paesi poveri in via di sviluppo. Cifre incredibili ma indicative di qualcosa che forse potremmo correggere.  di Anna Bono

Continue reading

C’è cibo per tutti. Senza rinunce dell’Occidente

Il Timone n.143 maggio 2015 Ci dicono che dovremmo ridurre i consumi e fare beneficenza con quanto risparmiato. Ma la produzione alimentare globale è in grado di soddisfare il fabbisogno di tutta l’umanità. Semmai, lo spreco annuo è di 1,3 miliardi di tonnellate di prodotti commestibili. Ma non serve regalare il pesce, bisogna insegnare a …

Continue reading