Tag: personaggi

La conversione di Napoleone

da Libertà e Persona 5 maggio 2019 di Giuliano Guzzo Oggi, 198 anni fa, spirava Napoleone Bonaparte (1769–1821). Tanti son gli aspetti poco noti di questo personaggio – che fu pure scrittore: nel 1795 compose un romanzo, Clisson et Eugenie, rimasto inedito fino al 1920 -, ma uno su tutti è sconvolgente: la sua conversione.

Continue reading

«Orwell, mio padre, un vero cristiano»

da Il Corriere.it 4 Aprile 2019   Gli anni dell’infanzia nel ricordo del figlio. «Al mattino scriveva. Poi fumava, pescava e giocava con me» di Fabio Cavalera

Continue reading

Maria Montessori cattiva maestra

Il Timone n.188 Ottobre 2019   Nome storico della pedagogia italiana, presentata spesso come una sorta di santa laica, fu in realtà seguace della Teosofia, in contatto con potenti ambienti massonici e fautrice di un’educazione libertaria e al fondo anticristiana di Mario A. lannaccone

Continue reading

Un generale nazifascista verso gli altari

Dal sito Aleteia 11 Ottobre 2017 Padre Gianfranco Maria Chiti, da soldato della patria a soldato di Gesù  Maria Paola Daud  

Continue reading

Cattolici illustri di cui andare fieri

Che cosa accomuna Alessandro Manzoni a “Bisagno”? O Vasco da Gama a Chiara d’Assisi? Apparentemente nulla, salvo che sono tutti cattolici illustri; personaggi della storia antica o recente che hanno unito la loro attività ad una precisa scelta di fede. Quella cattolica. Sono coloro che hanno reso migliore la vita e hanno reso incommensurabile il …

Continue reading

Un papa nero che abbaglia

Il Timone n. 189 Novembre 2019 Politologo vicino alla teologia della liberazione, oggi padre Sosa Abascal è il nuovo Generale dei gesuiti. Per lui il demonio è assimilabile a un simbolo e le parole di Gesù vanno contestualizzate perché all’epoca non c’era il registratore di Ermes Dovico

Continue reading

Una croce per Napoleone – vita di pio Bruno Lanteri (di Leon Cristiani)

(dal sito Totus tuus ) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] Padre Pio Bruno Lanteri è un sacerdote italiano. Se ne pubblichiamo la Vita, due sono soprattutto le ragioni che ci spingono a farlo. Primo: egli è un modello per ogni sacerdote ed è stato un formidabile promotore della santità, sacerdotale. Secondo: …

Continue reading

Pio IX e Garcia Moreno. Il papa “scomodo” e il presidente cattolico (di A. Socci e R. Cammilleri)

[per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] Queste pagine di Antonio Socci e Rino Cammilleri, apparentemente slegate, ma in realtà profondamente unitarie vogliono essere un contributo alla demolizione di errori storici e intellettuali, dei quali è indispensabile liberarsi, non solo per la ricostruzione di una sana agiografia ecclesiastica e civile ma anche per …

Continue reading

Donna Eleonora, finta eroina che stava con gli invasori

La Nuova Bussola quotidiana 28 Agosto 2014   A Napoli si è svolta una cerimonia pubblica per commemorare il 215° anniversario del “martirio” dei primi otto “patrioti” napoletani autori della rivoluzione giacobina del 1799. Tra questi, la celebre Eleonora Pimentel de Fonseca. Celebrata come martire della libertà. Un vero falso storico. di Rino Cammilleri

Continue reading

Giovanni XXIII, un Papa al di là dei luoghi comuni

Formiche.net 12 ottobre 2014 Lo scrittore e saggista Marcello Veneziani analizza il mito del Papa “buono” di Giuseppe Brienza Di Giovanni XXIII (1958-1963), Papa canonizzato il 27 aprile 2014, si ricordano sempre gli stessi aspetti biografici e le stesse encicliche. Per esempio, chi cita mai la LetteraPrinceps pastorum, scritta da Papa Roncalli giusto 55 anni …

Continue reading