Antonio Cecconi
Giu 22
Spostamenti progressivi del cosiddetto minor danno

Card. Martini
Il Foglio 24 aprile 2006
di Giuliano Ferrara
Non mi dispiacciono né il grande medico dei trapianti, il nuovo parlamentare DS Ignazio Marino, cattolico, autore di un libretto einaudiano Credere e curare, né il principe della Chiesa Carlo Maria Martini, gesuita e biblista celebre, già pastore di Milano: ma non mi ha convinto il loro “dialogo della compunzione” sull’Espresso. I due si cercano e si trovano, anzi si cercano perchè si erano già trovati, e ragionano insieme di sociologia, di casi estremi del disagio sociale, come un Luigi Manconi moltiplicato per due, che si fa la domanda e si dà la risposta sulla famosa “logica del minor danno”.
Giu 22
La libertà ridicola di chi non ammette divieti
di Giuliano Ferrara
Ultime notizie. La famiglia è allargata, il matrimonio già ristretto al legame di un uomo e di una donna è equiparato a prescindere dal sesso dei contraenti, che è una differenza da abolire in nome dell’eguaglianza, adozione e fecondazione artificiale sono estese a tutti compresi i single, l’ultima di Zapatero è la pari opportunità anagrafica di dirsi uomo o donna a seconda di come ci si senta ma a questo punto perché chiudere nell’angusto e forse reazionario concetto o dovere di coppia il matrimonio, perché escludere altri possibili soggetti di diritto dalla magica sfera dell’amore eguale e universale, perché non rompere altri tabù odiosi, altri limiti, perché non procedere alla ratifica del diritto a unioni multiple, perché vietare che l’affetto amoroso e un eros pedagogico comprendano nelle dovute forme legalmente sorvegliate gli adolescenti, i minori, forse i bambini da non lasciare a un’educazione sessuale maschilista o selvaggia, patriarcale o matriarcale, perché non andare oltre il divieto dell’amore pubblicamente riconosciuto tra consanguinei, perché non includere tutto il desiderabile e in condizioni di assoluta parità e libertà?
Giu 22
Politica estera: l’agenda del governo Prodi

Nell’agenda estera del nuovo governo italiano, il rilancio dell’Europa e, in particolare, della Costituzione europea, è tra i principali obiettivi. Si tratta di un punto apparentemente condiviso anche dall’opposizione, ma più complesso di quanto possa apparire.
Giu 19
Staminali. Come hanno votato i parlamentari italiani

Il voto al Parlamento europeo : FI, UDC, AN e LEGA contro; Sinistra a favore; DL e VERDI divisi.
Giu 15
Deviazioni della medicina: contraccezione di emergenza e aborto chimico
di Angelo Serra sj
Il 9 ottobre 1997 nella nota e autorevole rivista medica The New England Journal of Medicine appariva un articolo (1) nel quale, con un sottinteso ma trasparente senso di vittoria, veniva presentata una nuova via di controllo delle nascite. Iniziava così: «Le gravidanze indesiderate sono comuni; ogni anno in tutto il mondo circa 50 milioni sono interrotte. È stato calcolato che l’uso diffuso della contraccezione di emergenza negli Stati Uniti potrebbe prevenire oltre un milione di aborti e 2 milioni di gravidanze non desiderate che terminano nella nascita di un bambino».
Giu 15
Dimezzare i poveri insegnando a produrre
di padre Piero Gheddo
Interessante il “Rapporto mondiale sull’occupazione 2004-2005” pubblicato nel dicembre2004 dall’ILO (Organizzazione Internazionale del Lavoro), organismo dell’ONU. Risponde in termini concreti alla domanda: perché sono poveri? E dimostra la falsità dello slogan: loro sono poveri perché noi siamo ricchi. Si dovrebbe dire: sono poveri perché producono poco. Il direttore generale dell’Ilo, Juan Somavia, dice che “la povertà non solo è dovuta alla mancanza di lavoro, bensì alla natura poco produttiva di questo lavoro. L’aumento della produttività è il motore della crescita economica, che consente ai lavoratori di guadagnare abbastanza per uscire dalla trappola della povertà”.
Giu 15
Il bello dell’essere

Christoph Schönborn
Il Foglio 2 giugno 2006
Caravaggio, l’ortodossia, l’islam e l’iconoclastia.
Una lezione cardinale
Testo della lezione che l’arcivescovo di Vienna, il cardinale Christoph Schönborn, ha tenuto al Congresso mondiale dei movimenti ecclesiali che si è tenuto a Rocca di Papa dal 31 maggio al 2 giugno 2006
Christoph Schönborn
(traduzione Elia Rigolio)
Giu 15
Il matrimonio. Un confronto vero con la realtà

Vanno molto di moda i legami “autentici”, ma è il matrimonio che ci fa misurare con la realtà
Lucetta Scaraffia
Giu 15
il riflesso di Erode
Mario Giordano
E poi dicono che i politici non mantengono mai le promesse. Non è vero. L’Unione, per esempio, aveva promesso di sfasciare tutto. E lo sta facendo. In due giorni sono già state mandate al macero la legge sulla fecondazione e la riforma della scuola.