Tag: Urss

Ucraina, voci dal silenzio di uno sterminio

da Il Corriere della Sera del 14 febbaraio 2004 Una studiosa russa ha raccolto la «storia orale» di quel massacro.  Che attende ancora di essere riconosciuto dall’Occidente e dall’Onu  di Vittorio Strada

Continue reading

“Raccolto di dolore”, storia della carestia terroristica (Ucraina ’32)

pubblicato su Il Foglio del 9 gennaio 2004 A DICIOTTO ANNI DALLA SUA USCITA IN AMERICA, FINALMENTE TRADOTTO IN ITALIANO IL SAGGIO DI ROBERT CONQUEST Pubblichiamo ampi stralci dell’introduzione di “The harvest of Sorrow” di Robert Conquest, ora tradotto, a diciotto anni dalla sua uscita in America, da Liberal edizioni in collaborazione con Ukrainian Studies …

Continue reading

L’Impero è sacro

da Il Sabato n.49 – 9 Dicembre 1989  1989, crolla il comunismo? Augusto Del Noce ha qualche dubbio. Dalle macerie sta nascendo una nuova egemonia sovietica. di Augusto del Noce

Continue reading

Le mie prigioni nel paradiso sovietico (di P. Alagiani S.J.)

(dal sito Totus tuus ) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] La commovente testimonianza di un gesuita, cappellano militare, preso prigioniero dai sovietici e detenuto 12 anni nelle prigioni bolsceviche. Attraverso il suo racconto l’odissea dei militari italiani che hanno patito la disumana prigionia, per moltissimi di loro senza fine, e la …

Continue reading

La dekulakizzazione dell’Urss dal 1930 al 1934. I rapporti della polizia sovietica (di Cnrs-Fr)

(da una ricerca del Cnrs-Fr) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] Un gruppo di storici ha tradotto in francese e reso accessibili al grande pubblico alcuni documenti della polizia politica sovietica sulla liquidazione dei contadini avvenuta fra il 1930 e il 1934. Quella che segue è l’ampia selezione dei rapporti della polizia …

Continue reading

Kalashnikov, storia di un Innominato comunista che a 91 anni ha abbracciato «i sacri misteri di Cristo»

Tempi 14 gennaio 2014 L’inventore del fucile AK-47 è stato per tutta la vita un’icona dell’Urss. E come il personaggio manzoniano ha infine abbracciato la fede grazie all’aiuto di «Dio e degli amici» Emanuele Michela Il compagno Mikhail era stato un soldato esemplare. Ma il peso delle onorificenze che pendevano dalla sua giacca da alta …

Continue reading

Vavilov, martire della genetica

Dal sito Critica scientifica 30 gennaio 2014 «Noi andremo al rogo, moriremo bruciati, ma non rinunceremo mai alle nostre convinzioni». La storia di un martire della scienza testimonia come questa sia soggetta alle ideologie. Andrea Bartelloni «Noi andremo al rogo, moriremo bruciati, ma non rinunceremo mai alle nostre convinzioni». Profetiche parole quelle pronunciate nel 1939 …

Continue reading

Guerra all’Evasione Fiscale! Ucraina 1933

Tratto dalla rivista on-line EffediEffe di Maurizio Blondet È il 16 maggio 1932, comincia la lotta al kulako. Il viceconsole d’Italia a Kharkhov, Sergio Gradenigo, nel suo rapporto al ministero degli Esteri (Nr.diProt. 262/73), descrive uno dei metodi con cui il regime staliniano espropria i piccoli coltivatori diretti per imporre la collettivizzazione delle terre.

Continue reading

Compagni di classe

Tempi n.7 23 febbraio 2011 «Voi fate fatica a solidarizzare con le vittime del regime sovietico. Ma l’Urss e Hitler hanno condiviso lo stesso interesse per le tecniche di genocidio». Parla il regista lettone del documentario che scandalizza l’Occidente di Vito Punzi

Continue reading

L’alleanza fra Hitler e Stalin

Il Timone n.89 Gennaio 2010 Un documentario mostra origini e caratteristiche comuni di nazismo e comunismo. Entrambi provenienti dal ceppo socialista, le due ideologie si dividono privilegiando l’una la nazione e l’altra la classe come strumento per fare la Rivoluzione. Salvo accordarsi quando viene ritenuto utile, come nel 1939 di Roberto Marchesini

Continue reading