Tag: Urss

Lo scioglimento di “Memorial” e il ritorno della Russia sovietica     

Alleanza Cattolica 31 Dicembre 2021 Un provvedimento inquietante contro i custodi della memoria del “dissenso in URSS”  di don Stefano Caprio 

Continue reading

L’emigrante padano che sconfisse l’Urss

Libero 23 Settembre 2021 di Marco Respinti È stato il piccolo uomo delle grandi pianure, anche se era tutt’ altro che bassetto e le distese sterminate erano quelle nordamericane, non quelle sarmatiche. Angelo Codevilla ha sconfitto l’Unione Sovietica sussurrando all’orecchio di Ronald Reagan uno dei bluff più clamorosi della storia, il famoso “scudo spaziale”, che …

Continue reading

La persecuzione del socialismo alla Lituania

(da Totus Tuus network) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] Le profetiche parole di San Giovanni Paolo II si sono avverate: “Una democrazia senza valori si converte facilmente in un totalitarismo aperto oppure subdolo, come dimostra la storia” (Centesimus annus, n. 46). In quest’ottica,  proponiamo la lettura di una rara testimonianza delle …

Continue reading

Quando i maiali divennero viola. Storie tragicomiche dall’Unione Sovietica

Destra.it 19 Agosto 2020 di Eugenio Pasquinucci Incontro in una calda sera d’agosto, nella campagna pisana, il dottor Giancarlo Chiellini, un novantenne veterinario in pensione, ancora brillante nell’animo, autentico scrigno di ricordi. Il dottor Chiellini, dal 1967 per alcuni anni si trovò a lavorare in Unione Sovietica, nell’era di Breznev, quando il comunismo dominava e …

Continue reading

Il passato «occulto» di Lenin

Lidenbrok 29 Luglio 2020 d di Mario Arturo Iannaccone· Lenin era stato inserito in una rete internazionale di solidarietà rivoluzionaria le cui radici sono ancora oggetto di dibattito e contesa fra gli storici. Ma alcuni punti sono fermi.

Continue reading

Bukovskij, dissidente contro il potere irrazionale

La Nuova Bussola quotidiana 29 Ottobre 2019   Vladimir Bukovskij, scrittore, dissidente sovietico e attivista politico, è morto il 27 ottobre, nel Regno Unito, all’età di 76 anni. Denunciò anche complicità e ipocrisie dell’Occidente democratico e le ambiguità dell’Ue. Un ricordo con testimonianze dell’amico giornalista Dario Fertilio. di Stefano Magni

Continue reading

“Se non la smetti di pensare ti sbattiamo dentro”

da Il Nuovo Arengario 31 Agosto 2019 di Domenico Bonvegna E’ una frase che gli agenti del KGB hanno urlato in faccia a Vladimir Borisov, presidente dell’Unione dei giovani indipendenti nel giugno 1969. Borisov fu internato nell’ospedale psichiatrico e a forza gli furono iniettate sostanze pericolose come la Aminazina, riducendolo allo stato di “choc”; successivamente …

Continue reading

Trattativa col diavolo

da Il Sabato n.47 25 Novembre 1989 Il primo rapporto tra un Papa e un leader sovietico fu un messaggio radio di Benedetto XV a Lenin per liberare un vescovo. Nel momento in cui Papa Wojtyla incontra Gorbacev, ecco la storia dei rapporti tra Santa Sede e Stato sovietico prima dell’Ostpolitik. I tentativi di aprire …

Continue reading

Cattolici siberiani. Tre storie

da La Nuova Europa 8 Giugno 2019 Negli anni ‘30, a Vladivostok, molti cattolici siberiani furono arrestati e fucilati, con l’accusa di spionaggio. Le tre storie che pubblichiamo, frutto delle ricerche di Tat’jana Šapošnikova, archivista della parrocchia cattolica della Madre di Dio, ci ricordano che dietro alle grandi dinamiche e ai grandi numeri della storia …

Continue reading

La guerra santa islamica contro Lenin e i bolscevichi

da Il Giornale 21 Febbraio 2019 Lenin si affrettò ad assicurare a turkmeni, kazaki, uzbeki, kirghisi, tagiki “libertà e autonomia” di Rino Cammilleri

Continue reading