Category: Comunismo in Italia

25 aprile: per i comunisti fu anche l’occasione per eliminare i nemici “borghesi”. La testimonianza di Pierluigi Lenzi    

Atlantico Quotidiano 25 Apr 2022. Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Giuseppe Lenzi  Egregio direttore, scrivo a nome di mio padre che prima di morire (ha 87 anni) sente il dovere e l’onore di raccontare anche un’altra verità su quei giorni: cosa è accaduto a Bologna nell’aprile del ’45. Il nostro Paese sarà uscito dalla guerra …

Continue reading

Cento anni di PCI:“partito nazionale” o “corpo estraneo”della democrazia italiana?

Cultura & Identità Rivista di studi conservatori n.34 – 31 Dicembre 2021  A cento anni dalla nascita del Partito Comunista Italiano, qualche interrogativo (e qualche risposta) sul significato della sua presenza nella storia dell’Italia contemporanea   Oscar Sanguinetti

Continue reading

Non tutti i totalitarismi sono uguali: il regalo del governo Draghi per celebrare il comunismo

Atlantico quotidiano 24 Dicembre 2021 di Jacopo Ugolini Ormai siamo avvezzi all’esistenza di due tipologie di morti, quelli di serie A e quelli di serie B. Ecco, tutti quelli uccisi dai regimi comunisti vengono da sempre classificati in serie B. Perché dico questo? Perché ancora oggi, in una democrazia liberale come pretende di essere considerata …

Continue reading

Scuola progressista: un fallimento

Tratto da «La Verità» 25 ottobre 2021   La scrittrice Paola Mastrocola ha pubblicato, con il marito Ricolfi, un saggio sul declinodell’istruzione: «La sinistra, da don Milani a Berlinguer, l’ha squalificata..». di Alessandro Rico

Continue reading

Pier Paolo Pasolini contro il Potere  

Il Corriere del Sud n. 4 30 aprile 2021 Un intellettuale contraddittorio manemico della sinistra borghese di Andrea Rossi  

Continue reading

Ventanni dopo lo sfascio di Genova, certe celebrazioni fanno orrore

A cura di Pensiero Forte e PungenteMente 24 luglio 2021   La città fu messa a ferro e fuoco. Eppure la sinistra riesce a raccontare ancora oggi la favola della rivolta popolare contro un regime simil-cileno. Nulla di più falso. Ecco perché il G8 del 2001 fu un fallimento per tutti. di Maurizio Belpietro

Continue reading

Lettera aperta a Massimo D’Alema, un filo-cinese con vista Palazzo Chigi

Arcipelago Laogai 18 Giugno 2021  Ci sarebbero interi scaffali di libri sulla portata terrificante dei crimini maoisti che lei potrebbe sfogliare… 

Continue reading

Fallimenti/ I 50 anni de “Il Manifesto”. Mezzo secolo di clamorosi abbagli

Il Nuovo Arengario 7 maggio 2021 di Mario Bozzi Sentieri Gli anniversari giocano brutti scherzi. Davanti allo specchio del tempo trascorso, l’età mostra spesso i segni esteriori dei fallimenti personali e di gruppo. Anche “il manifesto”, quotidiano orgogliosamente “comunista”, come si legge sulla testata, arrivato al giro di boa dei cinquant’anni, l’età della menopausa, non …

Continue reading

L’italo-comunismo nacque cent’anni fa e non è morto

La Verità 17 Gennaio 2021  di Marcello Veneziani Cent’anni fa di questi giorni, nasceva dal sangue il partito comunista d’Italia. Nasceva dal sangue della rivoluzione bolscevica in Russia, con milioni di vittime. E nasceva dal biennio rosso sangue in Italia, tra rivolte e violenze, anche contro i reduci della guerra mondiale. Erano le “prove tecniche” …

Continue reading

Pier Paolo Pasolini, il comunista fuori dal Pantheon

Informazione Cattolica 24 gennaio 2021   L’idea odierna di stampare un francobollo per commemorare, senza alcun senso critico, i cento anni del Pci non è una ulteriore prova di quel “servilismo” di cui parlava ormai quasi cinquanta anni fa Pasolini? di Andrea Rossi

Continue reading