PsyPolitics 8 Dicembre 2021 ‘Lenin, il distruttore’, Sorokin 1924 (2021) Uso politico del linguaggio psichiatrico: il rivoluzionario Sorokin su Lenin di Federico Soldani
Categoria: Socialcomunismo
Lug 16
Il marxismo che si perpetua, anche oggi
La Nuova Bussola quotidiana 16 Luglio 2025 Dal materialismo storico di Marx ai “rivoluzionari di professione” di Leninche si attivano per attizzare i contrasti latenti in ogni ambito, ieri come oggi: criteri per capire. di Rino Cammilleri
Feb 05
I disastri di Gramsci
Gen 27
Hitler era un comunista?
Mag 23
La trappola: oltre Via Rasella
Il Borghese quindicinale n. 16 – 15 maggio 2024 Il ruolo di Togliatti, la fine di Bandiera Rossa di Giuseppe Brienza
Apr 01
L’ aborto strumento comunista per la rivoluzione culturale
Abstract: l‘ aborto strumento comunista per la rivoluzione culturale e sessuale poichè la radice di tutti i mali è l’emergere della coscienza individualistica: l’idea di “io”, “me” e quindi “mio”. Questo ha lasciato il posto alla proprietà privata delle donne e dei bambini, cioè alla Famiglia. Poi, alla proprietà privata dei mezzi di produzione, cioè …
Feb 08
Lenin fu il vero padre del totalitarismo
La Verità 21 Gennaio 2024 di Marcello Veneziani Quando morì Vladimir Illich Ulianov, detto Lenin, il 21 gennaio del 1924, la delegazione dei comunisti italiani al suo funerale non era guidata da Gramsci o da Togliatti, ma da Nicola Bombacci, per espressa volontà del Cremlino. Bombacci era il compagno italiano più vicino a Lenin; era …
Gen 24
Dialogo con il marxismo?
Il Blog di Sabino Paciolla 18 Gennaio 2024 Il marxismo si basa su un’antropologia filosofica e teologica errata. di John M. Grondelski
Dic 13
Juanita Castro ignorata dal femminismo comunista
Abstract: Juanita Castro ignorata dal femminismo comunista perché cattolica e oppositrice del regime dispotico istaurato a Cuba dai due tirannici fratelli Fidel e Raoul Castro. Per il suo coraggio dovrebbe essere una icona del femminismo ma le donne e la sinistra preferiscono mitizzare i dittatori cubani che lasciavano marcire le oppositrici al regime in prigione …
Nov 27
Lenin, il maestro di Benito Mussolini
Libertà e Persona 21 Novembre 2023 di Francesco Agnoli Lenin, il rivoluzionario dell’inizio ‘900 cosa ha in comune con Benito Mussolini? I due personaggi sembrano avere molti punti in comune: entrambi hanno studiato la filosofia di Marx e di Engels, entrambi professano un socialismo profondamente materialista ateo e anticlericale.