Unione Cristiani Cattolici Razionalisti (UCCR) 2 Dicembre 2024 Gli ebrei nel Medioevo, la peste nera ed il ghetto di Colonia. Per lo storico ebreo Riccardo Calimani i principali alleati del popolo ebraico furono i Pontefici cattolici. Alla faccia dell’antigiudaismo! di Redazione
Categoria: Storia
Dic 02
La vita di Baldovino IV, cattolico e crociato
Abstract: La vita di Baldovino IV, cattolico e crociato che sopportò con fede e coraggio la sua sofferenza – era ammalato di lebbra – spendendosi fino alla fine per governare il precario Regno crociato di Gerusalemme battendo più volte pur in inferiorità numerica il “feroce” Saladino, che tentò in ogni modi di scacciare i cavalieri …
Dic 02
Le religioni alla prova sulle fonti storiche: cosa rimane?
UCCR Unione cristiani cattolici razionali 27 Novembre 2024 Le religioni (non cristiane) e le fonti storiche: se Islam, Buddhismo e Induismo si sottopongono alla stessa indagine storico-critica a cui è sottoposto il cristianesimo, cosa ne rimane? La conclusione degli studiosi che se ne sono occupati.
Nov 26
Il papato nella storia -1870-1960 (di Marco Invernizzi)
(da Totustuus network) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] Questo dossier intende fare riemergere dall’oblio il magistero pontificio in una estensione ben più ampia di quella consueta, attraverso la presentazione delle loro principali encicliche o di altri documenti. Così esso potrà forse offrire la possibilità di valutare la modernità anche alla luce …
Nov 19
Il conflitto tra Insorgenza e Controrivoluzione
Abstract: il conflitto tra Insorgenza e Controrivoluzione. Il pensiero e la pratica politica di coloro che si opposero alla Rivoluzione francese e agli altri movimenti rivoluzionari assunse varie forme non tutte paragonabili all’insorgenza della Vandea. Il rischio è di unificare realtà molto complesse e variegate, risolvendosi nella tradizionale contrapposizione ideologica fra Rivoluzione e Controrivoluzione, pertanto …
Nov 11
Hans Peter Spitzner, l’ultimo fuggitivo del Muro di Berlino
Tgcom24 9 Novembre 2024 Trentacinque anni fa, il 9 novembre 1989, cadeva il simbolo forse più importante e conosciuto della Guerra Fredda. Lo ricordiamo raccontando la storia dell’ultimo uomo che, con la figlia, riuscì a oltrepassarlo rischiando la vita di Domenico Castagnano
Nov 06
Pio IX (di Roberto De Mattei)
(da Totus Tuus network) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] “Se é vero che nella storia della Chiesa non esistono pontificati tranquilli, é certo che quello di Pio IX ha qualcosa che lo distingue tra tutti gli altri. Esso riassume lo scontro tra la Chiesa cattolica e la civiltà moderna sorta dalla …
Ott 25
San Domenico e l’Inquisizione (di Bartolo Longo)
(da Totus Tuus network) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] Il 26 ottobre 1980 Giovanni Paolo II ha proclamato beato l’Avvocato Bartolo Longo: la sua festa liturgica è il 5 ottobre. Quando il giovane Bartolo si iscrive alla facoltà di giurisprudenza di Napoli, viene purtroppo sedotto da cattivi autori e si avvicina …
Ott 21
Combatterono come leoni. Morirono da eroi. Li chiamarono briganti.
L’Identitario 14 Ottobre 2024 L’opinione pubblica del Nord restava colpita dal modo sprezzante con il quale i briganti affrontavano la loro fine. Quando la sconfitta sembrava oramai inevitabile, combattevano con ancora maggiore accanimento, cercando la morte sul campo di battaglia. C’era qualcosa di eroico nel loro comportamento e questo poneva in dubbio l’immagine del brigante che …
Set 28
Il rischio dell’anti-uomo
«Se nella testa di Adolf Hitler non si fosse formata l’idea secondo la quale gli ebrei
erano responsabili dei gulag e del cosiddetto Terrore Rosso del 1919 e 1920,
non ci sarebbe potuta essere Auschwitz»
(Ernst Nolte)