
(dal blog www.vallata.org)
[per leggere e scaricare clic sulla foto]
L’agosto 1860 vede l’inizio della resistenza anti-unitaria nel Mezzogiorno d’Italia, in conseguenza dello sbarco dei Mille a Marsala. Il Plebiscito del 21 ottobre 1860 (con il voto esercitato da sole 5.000 persone, a dispetto dei quasi 12.000 votanti) tentava di legittimare la presenza degli invasori, ma ottiene solo una reazione diffusa che scoppiò letteralmente in conseguenza della resa di Gaeta, Messina e Civitella del Tronto dove le piazzeforti borboniche opposero una fiera ed eroica resistenza.
Continua a leggere