Articolo pubblicato su Il Giornale domenica 10 giugno 2001 Esce anche in Italia il libro di Robert B.Stinnet che cancella decenni di letteratura ufficiale su un episodio chiave del secondo conflitto mondiale. Vi si dimostra che il presidente degli Stati Uniti utilizzò la sua flotta come esca per i giapponesi e che l’ammiraglio Kimmel e …
Tag: Usa
Lug 17
Russell Amos Kirk (1918-1994)
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte di Marco Respinti
Lug 17
L’altra faccia degli States
Articolo pubblicato su Tempi n. 44 del 3 Novembre 2000 di Marco Respinti Sarà un luogo comune, ma il “paese reale” statunitense è davvero diverso da quello “legale”. La conferma viene ogni quattro anni: alle elezioni presidenziali vota metà degli aventi diritto (e quest’anno, pare, anche di meno). Eppure non c’è deficit di democrazia. Anzi. …
Lug 10
Manhattan e le legioni di Cesare
Articolo pubblicato su Avvenire di domenica 06 luglio 2003 Analogie e differenze fra impero romano e impero americano: parla la storica Marta Sordi. «Bush impari da Augusto» di Maurizio Blondet
Lug 10
La Dc americana
www.liberalfondazione.it Alle radici teoriche del neoconservatorismo: dalla “Old Right” alla “seconda generazione” di Marco Respinti
Lug 10
Alle origini del conservatorismo statunitense
Tratto dal sito de Il Domenicale www.ildomenicale.it/ (3 aprile 2004) di Antonio Donno Antonio Donno, dell’Università di Lecce, pubblica per i tipi della fiorentina Le lettere il primo studio italiano sulle origini della Destra nordamericana contemporanea, In nome della libertà. Conservatorismo e guerra fredda. Ne anticipiamo alcuni punti focali, che illustrano la realtà fusionista di un …
Lug 10
L’altra America di Russel Kirk
Charta Minuta n°6 – Aprile 1998 (http://www.chartaminuta.it/) Alfredo Mantovano America. Si provi a pronunciare questo sostantivo e poi, come si usa in certi giochi di società, a chiudere gli occhi e a farsi venire in mente le parole a cui viene associato… Coca-Cola, Brooklyn, Manhattan, grattacieli, Las Vegas. E’ una certa idea dell’America, frutto dei …
Lug 10
L’influenza massonica sulla Costituzione Usa
tratto dal libro “Il Tempio e la Loggia“ di Baigent / Leigh Come abbiamo visto, i primi eventi della guerra d’indipendenza americana – diciamo, dal Boston Tea Party alla Dichiarazione d’Indipendenza – seguirono il loro corso inarrestabile. Quasi ogni giorno gli uomini si trovavano di fronte a fatti compiuti che dovevano sfruttare al meglio e …