Il Timone – n. 21 Settembre/Ottobre 2002 Guerra civile spagnola: il bombardamento di Guernica ispira Picasso. Che vende il celebre quadro ricavandone miliardi. Pagati da Stalin. Ma il dipinto era stato realizzato per celebrare la morte di un torero. di Paolo De Marchi
Tag: storia
Ago 07
1914 Un affare tedesco
Articolo pubblicato su Avvenire sabato 24 luglio 2004 di Antonio Giorgi Novant’anni fa di questi giorni la vecchia Europa in preda alla follia correva con incoscienza criminale verso il baratro, uno scontro all’ultimo sangue, un conflitto che si annunciava mondiale che veniva presentato come la guerra che avrebbe messo fine a tutte le guerre: «Le …
Lug 31
Comunisti e nazisti un atroce legame
Articolo pubblicato da Il Giornale il 27 maggio 1999 di Paolo Guzzanti L’uomo che avevo di fronte a me il 2 maggio scorso si chiamava Andrej Brzeski. Un forte accento polacco dal suo americano forbito da storico dell’Università di California. Sono andato ad incontrarlo assieme ad altri storici che verranno a Roma per il primo …
Lug 18
Religione e Rivoluzione francese (indice)
dal sito di Alleanza Cattolica di Massimo Introvigne INDICE I. I cattolici nella Rivoluzione 1. Prima 2. Durante 3. Dopo 4. Prima ierofania: l’esperienza degli avversari del cattolicesimo nella Rivoluzione 5. Seconda ierofania: l’esperienza religiosa dei cattolici durante la Rivoluzione II. I cattolici e la Rivoluzione: sguardi retrospettivi nell’Ottocento e nel Novecento 1. I cattolici e …
Lug 10
Due rivoluzioni a confronto
Pubblicato su Il Timone Aprile 2004 I diversi modelli di Stato, i contrasti a proposito della libertà religiosa e della presenza della religione nella vita pubblica, risalgono alle origini delle due rivoluzioni, la francese e l’americana. di Marco Respinti
Giu 14
Le teorie del complotto
di Massimo Introvigne 1. Distinzioni Il fascino e la drammaticità della storia trovano ampio fondamento nella sua imprevedibilità. Progetti preparati per anni possono fallire per il gioco di circostanze impreviste. Incidenti apparentemente insignificanti possono cambiare il corso della storia. Alcuni, sconcertati dalla imprevedibilità della storia, pensano che le cose stiano diversamente e che le carte …
Nov 23
Hitler, la Santa Sede e gli Ebrei, la parola agli archivi
Agenzia ZENIT lunedì, 7 giugno 2004 La Santa Sede con i Pontefici Pio XI e Pio XII, contrariamente a quanto sostenuto da un certo filone della critica storiografica, fu lungimirante nel capire già nei primi anni venti i pericoli insiti nel nazismo.
Nov 19
Intorno alla ”guerra santa”. (risposta a J. Maritain)
tratto da: LA GUERRA NAZIONALE SPAGNOLA DI FRONTE ALLA MORALE E AL DIRITTO del padre Ignacio G. Menendez – Reigada O.P Docente di Teologia Morale, membro dell’associazione Francisco de Vitoria
Nov 13
La caduta di Costantinopoli, il 29 maggio di 550 anni fa
Si apriva il grande scontro di civiltà fra islam e occidente Articolo pubblicato su La Stampa del 27 maggio 2003 Ancora oggi le faglie di attrito e le soglie di crisi del nuovo secolo appartengono, e non è un caso, al territorio su cui irradiò il suo dominio l’impero multinazionale bizantino, prolungato in quello zarista …