Tag: sguardo sul nostro tempo

Quid est libertas?

Tempi n. 10 Ottobre 2019   Non appena il diritto di scegliere, ma la capacità di adesione al vero. È proprio su questo che il cristianesimo ha dato il suo contributo più originale alla civiltà. Vale la pena di riscoprirlo nell’epoca in cui ognuno può esprimersi come preferisce, ma nessuno lo ascolta di Giovanni Maddalena

Continua a leggere

Proposta Zan, un nuovo ddl Scalfarotto. Liberticida

La Nuova Bussola quotidiana   10 Novembre 2019   Iniziato in commissione alla Camera l’esame del disegno di legge di Alessandro Zan (PD) sul contrasto all’«omotransfobia». Il testo intende modificare due articoli del Codice Penale, prevedendo fino a 6 anni di carcere o multe per i trasgressori. Anche una critica all’omosessualità potrà essere soggetta a …

Continua a leggere

Sergio Morisoli lancia il manifesto per il ceto medio: “E non è una questione di destra o sinistra”

da LiberaTv del Canton Ticino 7 Ottobre 2019  Il ceto medio ha bisogno di solidarietà, di incentivi e di speranza, non di sussidi sociali, di assistenza statale e di burocrazia invasiva di Sergio Morisoli

Continua a leggere

Il futuro senza verità

Ricognizioni 28 Ottobre 2019   di Roberto Pecchioli   É difficile immaginare il futuro, nell’epoca dell’odiernità, l’eterno presente che si consuma nell’attimo. Addirittura arduo è pensare in termini di comunità nel triste trionfo di infinite individualità, di gruppi reciprocamente ostili impegnati a rivendicare diritti, puntualizzare con il dito alzato, denunciare offese, lamentare discriminazioni.

Continua a leggere

Ineguaglianze giuste e necessarie

Tradizione Famiglia Proprietà n. 83 Ottobre 2019 (Testo tratto da varie conferenze di Plinio Corrêa de Oliveira. Traduzione di Diego Zoia) Un richiamo a una verità dimenticata: l’ideale cattolico di una società fraterna, perché armoniosamente gerarchica di Plinio Corrêa de Oliveira

Continua a leggere

Erasmus una generazione di apolidi

Il Timone n.188 Ottobre 2019 Tanti giovani europei beneficiano del programma di mobilità studentesca, ma oltre alle opportunità ci sono diverse insidie. «E’ un programma ideologico volto a produrre persone sradicate e conformiste, attraverso anche l’industria del divertimento e dello svago», dice il giovane storico Paolo Borgognone. di Lorenzo Bertocchi

Continua a leggere

Una patologia ammorba l’Occidente

Il Timone n.187 Settembre 2019 Con una forma di terrorismo intellettuale si è inoculato il virus del senso di colpa per tutto ciò che rappresenta la nostra storia e la nostra cultura. Fede cattolica compresa. Siamo governati, dice il politologo francese Del Valle, dal MeWorld, il nuovo imperialismo globalista di Lorenza Formicola

Continua a leggere

Adolescenti nella rete.

Il Borghese anno XIX n. 10 ottobre 2019   Quando il web diventa una trappola di Giuseppe Brienza

Continua a leggere

Dietro le distorsioni del politicamente corretto l’attacco alla civiltà occidentale

Da Atlantico 2 Settembre 2019 di Martino Loiacono Qualche settimana fa la Repubblica, dopo le sanguinose sparatorie avvenute in America, titolava “Le stragi dell’uomo bianco”. Un titolo apparentemente neutro ma che in realtà celava un messaggio specifico. Un messaggio di sapore razzista (pensate se la Verità o Libero avessero aperto con un titolo del genere), …

Continua a leggere

Note sull’ateismo contemporaneo. Piccola storia di una falsa evidenza.

Litterae Communionis Anno VI Gennaio 1979  … quella dell’assenza di Dio dalla vita privata e pubblica dell’uomo. Nasciamo come in una seconda natura che ci distoglie dalle esigenze ed evidenze originarie, cioè dalla dimensione religiosa. Cosa significa lavorare contro questa malattia mortale che ci portiamo addosso? di Francesco Botturi

Continua a leggere