Tag: personaggi

Soros & la chiusura ermetica della “società aperta”

Ricognizioni 31 Maggio 2022 di Carlo Primerano  Quando valutiamo i rivolgimenti in atto nella nostra società divenuti all’improvviso così evidenti, ci troviamo spesso a considerarne responsabili pochi nomi, sempre gli stessi. Per quanto questo non soddisfi in pieno il nostro desiderio di comprensione e si presti al rischio di semplificazione della realtà, tuttavia è indubbio …

Continua a leggere

La collaborazione tra socialismo e alta finanza (di A. Helpland)

(da Totus Tuus network) Izrail Lazarevič Gel´fand (ted. Alexander Helphand) è una figura di cui per molto tempo si è occultata l’importanza, sia in Germania sia in Russia, i due paesi dove l’influenza di Parvus sulla vita e le scelte politiche dei governi fu spesso determinante. Costui fu un antesignano di un modo d’intendere la …

Continua a leggere

È morto don Luigi Negri

Tempi 31 Dicembre 2021 È morto l’arcivescovo emerito di Ferrara, 80 anni. Una vita dedicata a Cristo seguendo il carisma di Cl. Il suo ultimo video agli amici 

Continua a leggere

Keplero, l’astronomo che cercava la musica di Dio 

La Nuova Bussola quotidiana 27 Dicembre 2021 Il 27 dicembre di 450 anni fa nasceva Giovanni Keplero, celebre per le tre leggi sul movimento eliocentrico dei pianeti. Fu un pioniere dell’astrofisica grazie al connubio tra fede e scienza. Considerava la musica come l’eco del movimento delle sfere celesti, create da Dio «Geometra e Musico supremo». …

Continua a leggere

Lo scrittore grazie a cui ascendi:  Dostoevskij, fratello stellare

Ilpensierostorico.com 3 Novembre 2021  di Danilo Breschi «I cattolici tirano a sé il cielo, vogliono farlo scendere; gli ortodossi, cercano una via, una scala per salirvi». Così, con queste parole, un giovane pope dette molto da riflettere ad Armando Torno, recatosi a San Pietroburgo sulla tracce lasciate da Dostoevskij, a cominciare da quell’ultima casa che …

Continua a leggere

“Così Cantoni aprì la trincea dei cattolici anti-modernità”

La Libertà 26 Settembre 2021 di Gustavo Roccella   “Dobbiamo formare uomini che anzitutto trasmettano i fondamentali”, soleva dire Giovanni Cantoni, uomini «controrivoluzionari», in grado cioè di opporsi tenacemente all’onda della rivoluzione (francese) che dal 1789 ancora si allunga a “distruggere gli ultimi brandelli della cristianità”.

Continua a leggere

Frasi, pensieri, discorsi e meditazioni (del venerabile Fulton Sheen)

(dal sito: Amici di Fulton Sheen) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] Fulton Sheen ordinato sacerdote nel 1919: da allora promise che avrebbe dedicato un’ora al giorno all’Adorazione Eucaristica, restando fedele a quell’impegno per tutta la vita. Approfondì gli studi a Washington DC, a Lovanio, a Parigi e a Roma. Mentre insegnava …

Continua a leggere

Pier Paolo Pasolini, il comunista fuori dal Pantheon

Informazione Cattolica 24 gennaio 2021   L’idea odierna di stampare un francobollo per commemorare, senza alcun senso critico, i cento anni del Pci non è una ulteriore prova di quel “servilismo” di cui parlava ormai quasi cinquanta anni fa Pasolini? di Andrea Rossi

Continua a leggere

Gustave Thibon cantore della vera famiglia

International Family News 19 gennaio 2021   A 20 anni dalla scomparsa riscopriamo un vero maestro di Andrea Bartelloni

Continua a leggere

Un esempio per i cattolici contro-rivoluzionari del secolo XX. Il ven. Francesco Faà di Bruno (1825 – 1888)

Cristianità (periodico di Alleanza Cattolica)   Un grande modello nel servizio del trono e dell’altare, prima soldato, poi scienziato e infine sacerdote, sempre cattolico impegnato nella difesa della Chiesa e del Papa. Prima di diventare sacerdote, Francesco Faci di Bruno dovette sopportare la persecuzione anti-cattolica dei governi dell’Italia risorgimentale, che impedirono la sua carriera militare e …

Continua a leggere