Tag: personaggi

Clemente Solaro della Margarita (1792-1869)

I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un dizionario del pensiero forte  diGiacomo Roggeri Mermet 1. La vita Clemente Solaro nasce a Cuneo, nel Regno di Sardegna, il 21 novem­bre 1792 dal conte Vittorio Luigi Solaro della Margarita (1763-1849) — Margarita è un paese a pochi chilometri da Cuneo — e …

Continua a leggere

San Leonardo Murialdo (1828-1900)

Cristianità n. 44 – 30 Dicembre 1978 Un esempio per i cattolici contro-rivoluzionari del secolo XX di Massimo Introvigne Un grande apostolo di eccezionale attualità, perché impegnato nella lotta contro alcuni degli errori che ancora oggi imperversano nella società: la massoneria, dal santo definita «la primogenita di Satana», contro la quale fondò una Lega Antimassonica …

Continua a leggere

Così Del Noce profetizzò l’Italia del vuoto

Libero, 19 Gennaio 2023  Un libro raccoglie tutti gli articoli dell’intellettuale che previde l’avvento di una società dove l’efficienza diventa nichilismo di Corrado Ocone

Continua a leggere

Cesare Cavalleri (1936-2022)

Il Borghese quindicinale 15 gennaio 2023  Poeta segreto (nel mainstream italiano) di Giuseppe Brienza “Studi Cattolici” è una rivista mensile, fondata a Roma nel 1957 da Salvatore Canals e Giacomo Violardo (i primi direttori) ed altri, di attualità, politica e cultura, che si propone di interpretare la cronaca contemporanea alla luce del diritto naturale e …

Continua a leggere

Il vescovo che per il Vangelo sfido il comunismo

Il Timone n. 222 Novembre 2022  Anton Durcovici ,nonostante le minacce, durante la persecuzione anticristiana rumena non fermò la sua missione di pastore per questo finì in una delle carceri più terribili del mondo di Rino Cammilleri

Continua a leggere

Il beato Carlo d’Asburgo: la politica come “servizio santo” ai popoli

La Nuova Bussola quotidiana 21 Ottobre -2022  Alla Bussola l’arciduca Martino d’Austria-Este parla del nonno, l’ultimo imperatore d’Austria, di cui oggi ricorre la memoria liturgica nell’anniversario delle nozze con Zita di Borbone-Parma. Dall’isola di Madeira, dove morì giovanissimo in esilio nel 1922, al mondo intero è diffusa la devozione verso il sovrano che san Giovanni Paolo …

Continua a leggere

Don Giussani: la “grande compagnia” della Chiesa

La Nuova Bussola quotidiana 15 Ottobre 2022 Ricorrono oggi i 100 anni dalla nascita del servo di Dio don Luigi Giussani, fondatore di Comunione e Liberazione, i cui membri saranno ricevuti questa mattina in udienza dal Papa. Ne affidiamo il ricordo alle parole di uno dei suoi primi e più vicini allievi, mons. Luigi Negri, …

Continua a leggere

Cristoforo Colombo, una ricerca sfata i falsi miti

La Nuova Bussola quotidiana 11 Ottobre 2022  Non solo la cancel culture. Da cinque secoli è in atto un’opera per infangare l’immagine del grande esploratore. Ma una ricerca ventennale sfata i miti su di lui, dalla Terra piatta alla leggenda del povero mozzo. In realtà era un nobile, imbevuto di spirito cristiano, con una famiglia …

Continua a leggere

I funerali di Gorbačev e la Russia incompiuta

Asia News 3 Settembre 2022 L’apertura alla libertà religiosa non faceva parte del programma iniziale delle riforme. Furono le vicende seguite al disastro di Černobyl a costringere il segretario-presidente a modificare il suo atteggiamento, fino alla sintonia che stabilì con Giovanni Paolo II. Ma i russi gli rimproverano la fine dell’Urss come rinuncia al ruolo …

Continua a leggere

Gorbachev: non un democratico ma l’ultimo dittatore sovietico

Atlantico 31 Agosto 2022 Non pose fine alla Guerra Fredda, la perse. Il suo programma non era la libertà dei popoli dell’Est, ma salvare il comunismo. Involontariamente ne dimostrò la irriformabilità di Enzo Reale

Continua a leggere