Tag: diritto

Sospensione delle Messe: non basta rifarsi al diritto alla libertà di culto

Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân sulla dottrina sociale della Chiesa Newsletter n.1088 28 Aprile 2020 di Stefano Fontana

Continua a leggere

La legge 219/2017 su consenso informato e DAT, fra libertà di cura e rischio di innesti eutanasici

Il Borghese anno XX n. 1 Gennaio 2020   Giuseppe Brienza Il volume offre un’analisi chiara e approfondita delle previsioni della legge n. 219/2017 in tema di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento (DAT), alla luce dei principi che la stessa normativa dichiara di tutelare, tenendo conto dei risultati osservati nel primo periodo dalla …

Continua a leggere

“Suicidio assistito. La sentenza della Consulta e il compito dei giudici cattolici”

Pubblichiamo il comunicato stampa del Centro studi Livatino sulla sentenza della Corte costituzionale n.242/2019 e un intervento di Alfredo Mantovano pubblicato sul mensile “Tempi” in risposta alla lettera di un lettore. [n.d.r]

Continua a leggere

“Diritto” o “condanna” a morire per vite inutili? Profili giuridici

dal sito Centro studi Rosario Livatino 15 luglio  2019 Pubblichiamo la relazione svolta da Alfredo Mantovano, vicepresidente del Centro studi Livatino, all’incontro “Diritto” o “condanna” a morire per vite inutili?, organizzato a Roma l’11 luglio 2019 per iniziativa dell’on Domenico Menorello, col coinvolgimento di circa 30 associazioni. di Alfredo Mantovano, magistrato- vicepresidente del Centro studi …

Continua a leggere

Il processo di scristianizzazione del diritto (Vol. 1 e 2)

(tratto da: Totustuus.it) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] Due atteggiamenti ci sembrano pericolosissimi per la nostra disciplina: – quello dei puri tecnici del diritto, che non vogliono nemmeno immaginare che possano pur esistere altri principi diversi da quelli a partire dai quali essi lavorano; così si nega l’esistenza stessa dei problemi …

Continua a leggere

Stato e diritto nel pensiero di Joseph de Maistre

da Il Corriere del Sud 13 Aprile 2015  di Riccardo Pedrizzi Per molti aspetti la riflessione ed il pensiero politico di Joseph de Maistre (1753-1821) su Stato e diritto più che al “reazionario” fanno pensare al recupero ed alla rielaborazione in chiave originale dei fondamenti della filosofia giuridica neoscolastica. Il conte savoiardo muove infatti da …

Continua a leggere

L’idea del diritto naturale e il suo costante ripresentarsi nella storia del pensiero (di M. Richmen)

(da Totustuus network) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] Lavoro prevalente a carattere sintetico ed interpretativo: si presenta infatti sprovvisto quasi interamente di note anche nella prima parte, dedicata alla storia (di grande valore), e fa quasi da pendant a un altro magnifico libro: i Fondamenti filosofici del diritto naturale di Johann …

Continua a leggere

Il diritto naturale come arte giuridica in Juan Vallet de Goytisolo (di Jennifer Basso Ricci)

(tesi di laurea) [per leggere o scaricare il vol. clic sulla foto] Nella prima parte di questa tesi verrà effettuato un excursus storico avente ad oggetto il diritto naturale, visto secondo le più salienti e diverse concezioni filosofiche che si sono successe lungo più di 2000 anni. La scelta di partire dall’antica Grecia vuol testimoniare …

Continua a leggere

Jus soli Una cattiva idea

Radici Cristiane n.91 febbraio 2014 In merito sembrano essersi spenti i riflettori del dibattito, con un’agenda politica dettata da altre “urgenze” (gender com­preso. ..). Però la questione ius soli e lì che giace, in attesa di esser rispolverata. E, prima o poi accadrà, perché in linea col “politicamente corretto” e sostenuta dai media. In realtà, …

Continua a leggere

Fede e Stato

Rassegna Stampa – Pisa 15 ottobre 2013 Conferenza svolta su invito del Serra Club pisano dall’avvocato Aldo Ciappi   _______________ Siamo nell’anno della Fede proclamato dal Papa Benedetto XVI l’11 Novembre 2012 con il Motu proprio “Porta Fidei”– nel 50° anniversario del Concilio Vaticano II e nel 20° dalla pubblicazione del Catechismo della Chiesa Cattolica.Il Papa invita …

Continua a leggere