Tag: diritto

Diritto di famiglia Costituzione e matrimonio

Abstract: Diritto di famiglia Costituzione e matrimonio. Un’intensa stagione di riforme legislative e di interventi giurisprudenziali sta trasformando il volto della famiglia. Si tratta di trasformazioni così radicali da mettere in discussione gli stessi paradigmi costituzionali del matrimonio e della filiazione. Intervento di Emanuele Bilotti, Ordinario di diritto privato nell’Università Europea di Roma, al convegno …

Continua a leggere

Corruzione, un male antico

Abstract: corruzione, un male antico. Correva l’anno 70 a.C. ai primi di gennaio, un giovane avvocato dell’Urbe di nome Marco Tullio Cicerone, presenta al pretore Manlio Acilio Glabrione, presidente del tribunale per i reati di concussione, una richiesta formale di accusa contro Gaio Verre, governatore di Roma nella provincia di Sicilia per tre anni.

Continua a leggere

Cassazione: maternità surrogata offende la dignità umana

Abstract: Cassazione: maternità surrogata offende la dignità umana anche se è gratuita in quanto il minore è trattato alla stregua di un oggetto. Inoltre dovrebbe essere sempre presa in considerazione la condotta di coloro che sono diventati genitori mediante la maternità surrogata, al fine di verificare in concreto le capacità genitoriali.

Continua a leggere

La Corte suprema Usa ha rimesso ordine sull’aborto

Abstract: la Corte suprema Usa ha rimesso ordine sull’aborto  facendo si che le corti statali non possano aggirare la legislazione federale . Un esempio anche per l’Italia in cui il pregiudizio abortista è forte, tanto da far passare sotto silenzio la deriva “giuristocratica”

Continua a leggere

Armi all’Ucraina, cosa dice la Costituzione 

Abstract:  armi all’Ucraina, cosa dice la Costituzione. L’Italia dovrebbe porre a Zelensky  come condizione inderogabile per ottenere l’invio delle armi, quella costituita dalla formale, espressa assicurazione  che l’Ucraina, pur continuando a combattere legittimamente le forze di invasione, punta esclusivamente a creare le condizioni per essa più favorevoli a una soluzione negoziata del conflitto e non …

Continua a leggere

Guerra “giusta”. Limiti e condizioni

Abstract: guerra “giusta”. Limiti e condizioni secondo il diritto internazionale e secondo il Catechismo della Chiesa cattolica alla luce dei quali si esamina l’attuale conflitto russo-ucraino, con un interessante confronto storico: il Congresso di Vienna, un capolavoro diplomatico.

Continua a leggere

Eutanasia: dal “diritto” al “dovere” di morire  

Abstract: eutanasia: dal “diritto” al “dovere” di morire . in agguato c’è il disegno di legge unificato cd. “Bazoli-Provenza” approvato dalla Commissione Giustizia della Camera dei Deputati e presto all’esame dall’Aula  che interviene sul reato di “istigazione o aiuto al suicidio” di cui all’art. 580 c.p..

Continua a leggere

La lezione di Pinocchio

Culturainpillole.com 13 Dicembre 2020 Trascrizione a cura di Rassegna Stampa dell’intervento in video dell’autore di Alfredo Mantovano

Continua a leggere

Testo unificato Zan “anti-omotransfobia”: perché è liberticida e discriminatorio

Centro studi Rosario Livatino 13 Luglio 2020 L’on. Zan, relatore delle p.d.l. contro la omotransfobia ha depositato in Commissione Giustizia alla Camera, il testo unificato, che sarà oggetto di discussione e di esame nei prossimi giorni: pubblichiamo una scheda di lettura critica dell’articolato, che costituisce una sorta di appendice del volume OMOFOBI PER LEGGE? Colpevoli …

Continua a leggere

Giustizia, non per la casta ma per il bene comune

Il Corriere del Sud n. 10 anno XXVIII 31 dicembre 2019 Una riflessione sul potere giudiziario a partire dal libro di Stefano Livadiotti (1958- 2018)“Magistrati l’ultra casta” di Mauro Rotellini

Continua a leggere