Tag: 25 aprile

Resistenza italiana: la vera storia dell’eccidio di Porzûs

LineaTempo n. 39 dell’aprile 2025. Sangue sulla Resistenza italiana: la vera storia dell’eccidio di Porzûs La “Liberazione” che si festeggia ogni 25 aprile in Italia non è un monopolio di autoproclamati “gendarmi della memoria”, bensì un prisma che riflette luci e ombre del periodo 1943-45 di Tommaso Piffer

Continua a leggere

L’altro 25 aprile che la sinistra non racconta

Libero martedì 15 aprile 2025 L’altro 25 aprile le storie della Liberazione che la sinistra non racconta La Resistenza non è un monolite sotto presidio ferreo di autoproclamati gendarmi della memoria, intangibile e inscalfibile, bensì un prisma che riflette luci e ombre del periodo 1943-45 diMarco Patricelli

Continua a leggere

25 Aprile: anche una occasione per eliminare i nemici “borghesi”.

Abstract: 25 Aprile: anche una occasione per eliminare i nemici “borghesi”. La testimonianza di chi ha visto e vissuto gli omicidi e la persecuzione a guerra finita dei “partigiani” rossi. Per non lasciare che siano solo i vincitori a scrivere la storia  e far si che i valori di libertà e democrazia possano essere  più …

Continua a leggere

Chi liberò veramente l’Italia

La Verità 25 aprile 2021  Marcello Veneziani Si può celebrare in tanti modi la Liberazione dell’Italia nel 1945 ma ci sono dati, numeri e vite che non si possono smentire e che sono la base necessaria e oggettiva per dare una giusta dimensione storica all’evento.

Continua a leggere

Per non dimenticare. L’eroismo dei polacchi senza patria che regalarono la libertà all’Italia.

La Verità 21 aprile 2020   Il 21 aprile di 75 anni fa i soldati di Varsavia entrarono a Bologna.  Avevano già vinto nell’epica battaglia di Montecassino e salvato dalle fiamme la basilica di Loreto in uno spirito di vicinanza culturale e religiosa. di Anna Maria Anders (Ambasciatore di Polonia in Italia)

Continua a leggere

Altro che 25 Aprile

Newletter di Alleanza cattolica 24 Aprile 2018 Una data prima ignorata, poi ideologizzata, quindi inutile. Molto meglio celebrare il 18 Aprile di Marco Invernizzi

Continua a leggere

La Brigata Ebraica, il 25 aprile e i “partigiani blu”

L’Occidentale 25 Aprile 2017 di Roberto Santoro La Brigata Ebraica. Cinquemila ebrei inquadrati nell’esercito britannico che parteciparono alla Resistenza in Italia combattendo i nazisti. Se il nostro fosse un Paese normale, di quelli che fanno i conti con il proprio passato, oggi, a Roma, le insegne con la stella di Davide sfilerebbero nel corteo dell’ANPI, …

Continua a leggere

Verso un "nuovo" 25 aprile?

identitanazionale.it , 26 aprile 2009 di Oscar Sanguinetti Torna, puntuale come ogni anno dal 1945, il 25 Aprile. Nominalmente questa festa ha lo scopo di commemorare l’avvenuta liberazione dell’Italia dalla tragica occupazione del Terzo Reich nazionalsocialista e dall’ultimo regime mussoliniano e, inevitabilmente, le tante vittime: italiani e stranieri, militari e civili – caduti, giustiziati, torturati, …

Continua a leggere

25 Aprile: una data strumentalizzata (…) [note]

Il Domenicale 9 aprile 2005 Come e perché la Resistenza perse i connotati storici e assunse quelli liturgici di un fenomeno che doveva diventare il mito fondatore del nuovo Stato. Il ruolo politico del Partito Comunista e quello moralizzatore di Giustizia e Libertà/div> di Giuseppe Parlato NOTE

Continua a leggere

25 Aprile: una data strumentalizzata. Che non può fondare una nazione

Il Domenicale 9 aprile 2005 Come e perché la Resistenza perse i connotati storici e assunse quelli liturgici di un fenomeno che doveva diventare il mito fondatore del nuovo Stato. Il ruolo politico del Partito Comunista e quello moralizzatore di Giustizia e Libertà di Giuseppe Parlato

Continua a leggere