Castità prematrimoniale: perchè?

Libertà&Persona 19 Giugno 2022

I tempi dell’affettività

Nella vita affettiva la Chiesa propone una chiara scansione dei tempi. Può essere interessante comprenderla.

Prima di unirsi con una donna o con un uomo, insegna la Chiesa, è bene vivere due tappe: fidanzamento prima (meglio se non troppo presto, e non troppo lungo), e matrimonio, poi.

Continua a leggere

Il genocidio, invenzione della modernità

Edificati sulla roccia 13-20 Luglio 2021

Nazionicidio: una terribile invenzione della modernità (1 e 2 parte)

di Maria Consiglia Pompei

Continua a leggere

Sesso e pornografia, rotti i tabù arrivano le patologie

InFormazione Cattolica

16 Giugno 2022

Quali le conseguenze della sovraesposizione al sesso e al porno di giovani e bambini? Intervista al pediatra Pietro Ferrara del Campus Biomedico di Roma

di Pietro Licciardi

Continua a leggere

A proposito di merletti nella liturgia

Abstract: a proposito di merletti nella liturgia dopo il discorso di che papa Francesco ha fatto recentemente al clero siciliano. Un discorso dove ha stigmatizzato un certo attaccamento alla forma nella celebrazione eucaristica

Continua a leggere

Le femministe tacciono sulla violenza dei migranti

Abstract: le femministe tacciono sulla violenza dei migranti ossessionate come sono dall’uomo bianco. La denuncia di una scrittrice somala sull’ondata di violenza portata dai migranti 

Continua a leggere

La Francia è preda degli appetiti islamici

da La Verità  4 giugno 2022

Ennesima accusa ai nordafricani per il caos alla finale di Champions League: «Gli steward ci hanno sequestrato biglietti regolari» A scuola sempre più vestì musulmane in barba alla laicità e il ministero avverte: ebrei e cristiani a rischio per Shavuot e Pentecoste

di Matteo Ghisalberti

Continua a leggere

Il vero dramma è il vuoto di senso

Fraternità San Carlo Giugno 2022

Intervista pubblicata su Tempi.it a don Vincent Nagle, che parlando della strage di Uvalde va dritto al cuore del dramma americano

Continua a leggere

Come si forma e si plasma  l’opinione pubblica

Abstract: come si forma e si plasma  l’opinione pubblica. Lungo i secoli, la Rivoluzione e la Contro-Rivoluzione si sono scontrate in ogni possibile campo: politico, filosofico, culturale, religioso e perfino militare. Il principale campo di battaglia, però, resta sempre l’opinione pubblica. Dal relativo peso sull’opinione pubblica di uno o dell’altro schieramento dipende il progresso oppure il retrocesso di entrambe. Per un contro-rivoluzionario, studiare l’opinione pubblica e le tecniche per influenzarla è come per un militare imparare le tattiche di guerra e l’uso delle armi.

Continua a leggere

Fake news non solo sulla rete ma anche tra i colti

Libertà e Persona 6 Giugno 2022

“FAKE NEWS” – Non solo sulla rete ma anche tra i colti.

Lasciamoci guidare dal prof. F. Agnoli

Continua a leggere

Sgozzato “in nome di Allah”

Abstract: sgozzato “in nome di Allah” ma nessuno ha il coraggio di parlarne apertamente. E’ accaduto ad un medico in Francia ucciso in una scuola cattolica . Gli attacchi terroristici e le intimidazioni continueranno, ma le società postmoderne tecnologizzate si reputeranno così forti, la loro capacità di assorbimento culturale così estesa, che nulla impedirà loro di credere di poter assimilare anche l’atto terroristico come si fa già con gli incidenti automobilistici e i disastri naturali.

Continua a leggere