Il Foglio 18 dicembre 2004
Il ballo comincia, ma non si decide la storia senza coinvolgere i popoli
Continua a leggereDic 21
Il Foglio 18 dicembre 2004
Il ballo comincia, ma non si decide la storia senza coinvolgere i popoli
Continua a leggereDic 21
AsiaNews 18 Dicembre 2004
Accolto come un passo storico, l’accordo siglato tra Unione Europea e Turchia lascia ancora dubbi sulla soluzione della questione cipriota.
Continua a leggereDic 21
Il Giornale 18 dicembre 2004
Ci sono oggi in Europa quattro forze che pongono problemi alla stabilità: gli eredi del comunismo, il nuovo populismo delle «piccole patrie» regionali, una destra che talora fatica a diventare europea, e l’islam politico comunque già presente fra gli immigrati musulmani. Berlusconi ha compreso da tempo che queste forze non vanno né accettate senza riserve né rifiutate ma, secondo un’espressione inventata in Italia, «sdoganate».
di Massimo Introvigne
Continua a leggereDic 21
AsiaNews 16 dicembre 2004
Il premier turco Erdogan: l’Europa dimostri che non è un club cristiano. La Francia, favorevole “per interesse”, chiede il riconoscimento del genocidio armeno. Vescovi europei: L’Ue dimentica le offese turche alla libertà religiosa.
Continua a leggereDic 21
Il Foglio 16 dicembre 2004
Il problema non è se la Turchia sia degna dell’Europa, ma il rovescio
Continua a leggereDic 16
Pubblicato su Libero del 30 novembre 2004
Bouchra ha 35 anni, è marocchina e schiava dei nostri tempi. Sottomessa ai dettami della sharia (la legge islamica), costretta a subire la tirannia del marito padrone. Un uomo di 40 anni, stessa nazionalità, uguale religione
di Fawzia Tarek
Continua a leggereDic 16
ZENIT – Il mondo visto da Roma Servizio quotidiano – 09 Novembre 2004
Intervista a Massimo Introvigne
autore di “Fondamentalismi”
Continua a leggereDic 16
L’organizzazione dei Fratelli Musulmani è la “casa madre” del fondamentalismo e le sue vicende dovrebbero essere seguite con più attenzione, considerato che esercita un’influenza decisiva sull’UCOII, la più grande delle associazioni musulmane del nostro paese.
di Massimo Introvigne
Continua a leggereDic 16
La Padania 2 novembre 2004
Padre Samir (gesuita di origine egiziana) esorta i politici europei a riflettere bene prima di aprire le porte dell’UE al governo di Erdogan, perchè in Turchia un conto è la legge scritta e ben altra cosa il comportamento pratico dei funzionari dello stato
di Giulio Ferrari
Continua a leggereDic 16
Articolo pubblicato su Il Foglio 9 dicembre 2004
Nel discorso ai milanesi cose giuste, ma niente libertà né responsabilità
di Giuliano Ferrara
La forza del cristianesimo, per l’arcivescovo di Milano Dionigi Tettamanzi, è nella sua debolezza. In un libro di notevole acume, curato dal vaticanista della Rai Giuseppe De Carli, il cardinale afferma che “la debolezza è un elemento essenziale, qualificante e decisivo della fede cristiana”. Naturalmente questa è “una debolezza che non ha paura di nessuno” e che “non si esprime in un complesso di inferiorità bensì in un complesso d’amore” verso tutti, perché tutti debbono essere incontrati dai pastori del “piccolo gregge” evangelico, e tutti amati.
Continua a leggere