Ma, dopotutto, uno spinello che male vuoi che faccia

spinello CulturaCattolica.it  22 maggio 2003

Gli spinelli producono momentanee sensazioni di benessere psico-fisico, ma riducono la capacità di concentrarsi, di apprendere e di ricordare, così da compromettere sensibilmente la maturità e il rendimento scolastico; illudono i contatti relazionali che sembrano immediati e facili sotto l’effetto della sostanza, ma che poi vengono meno favorendo uno stato di depressione reattiva; determinano l’incapacità di controllare e di regolare gli impulsi con il pericolo di rendersi responsabili di gesti violenti.

di Anna Maria Brambilla

Continua a leggere

L’industria dello spinello libero

amsterdamArticolo pubblicato su Avvenire,
9 dicembre 2000

Triplicati i tossicodipendenti, fioriscono le piantagioni di cannabis

di Maurizio Blondet

Continua a leggere

Se il cittadino si difende da sé

pistolaPubblicato sul Corriere della Sera

22 Aprile 2004

Rispetto dei diritti e legge del taglione

di Piero Ostellino

Il dibattito sulla (parziale) depenalizzazione del reato di eccesso di legittima difesa corre due rischi. Il primo è di ridursi a una competizione fra chi, con la depenalizzazione, intende fare qualche concessione ai commercianti che, esasperati dalle continue rapine, inclinano a farsi giustizia da soli (a colpi di rivoltella), e chi respinge tale prospettiva con la difesa della sacralità della vita e con l’esigenza di eliminare innanzi tutto le cause sociali che sarebbero «a monte» di questo tipo di criminalità.

Continua a leggere

La pena di morte

pena_morteRubrica Vivaio (271) su Avvenire
del 7 novembre 1989

Rubrica Vivaio (272) su Avvenire

del 9 novembre 1989

di Vittorio Messori

Continua a leggere

Legittima difesa, l’erosione del diritto

legittima_difesaIl Maestrale dicembre 2004

Il ritorno a una corretta definizione del rapporto tra aggressione e difesa implica che sia riguadagnato un appropriato concetto antropologico dell’uomo, come soggetto attivo di moralità e di giuridicità, e non semplice destinatario passivo delle norme penali.

di Mauro Ronco

(Ordinario di diritto penale Università degli studi di Padova)

Continua a leggere

Legittima "ingerenza"

no_vaticanArticolo pubblicato su Il Timone

Accusata di invadere il campo dello Stato, la Chiesa ha tutte le ragioni e il dovere di denunciare una norma iniqua e di indicare all’uomo la via della legge naturale. Che ciascuno può conoscere. L’alternativa è il silenzio. Come vorrebbe il laicismo.

di Mario Palmaro

Continua a leggere

Reo pentito? La pena deve continuare

carcereIl Timone n. 31, Marzo 2004

Riflessioni in margine al caso Sofri: la pena deve ristabilire l’uguaglianza tra gli uomini infranta dal reo, perciò non basta il pentimento per reclamarne la conclusione. Essa restituisce dignità al reo, ma moltissimi cattolici lo hanno dimenticato.

di Giacomo Samek Lodovici

Continua a leggere

Un Diritto senza Dio è un diritto debole

legge_DioArticolo pubblicato su L’Osservatore Romano del 25 maggio 1996.

Discorso ai partecipanti al Symposium su  “Evangelium vitae” e Diritto, del 24-5-1996, nn. 4-6,

Continua a leggere

Principi del diritto penale e certezza del senso comune (parte II)

dirittodal sito di Alleanza Cattolica (www.alleanzacattolica.org)

di Mauro Ronco

Continua a leggere

Principi del diritto penale e certezza del senso comune (parte I)

lexdal sito di Alleanza Cattolica (www.alleanzacattolica.org)

di Mauro Ronco

Continua a leggere