
Strumento di evangelizzazione, baluardo di libertà, difesa dal totalitarismo: la Dottrina Sociale della Chiesa è ancora poco conosciuta. Spunti per una riflessione.
di Luigi Negri
Mag 20
Strumento di evangelizzazione, baluardo di libertà, difesa dal totalitarismo: la Dottrina Sociale della Chiesa è ancora poco conosciuta. Spunti per una riflessione.
di Luigi Negri
Mag 20
Discorso di Giovanni Paolo II ai partecipanti a un convegno europeo di dottrina sociale della Chiesa promosso dal Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, del 20-6-1997.
Mag 20
Rino Cammilleri
Mag 20
Il testo non è stato rivisto dall’autore.
Mag 19
C’è tutto un vasto schieramento ecologista e politically correct che è energicamente schierato contro la vivisezione degli animali e contro gli esperimenti dei laboratori scientifici e farmaceutici. E che accorderebbe tutela, con tutta probabilità, agli embrioni di scimpanzé. Ma a quelli dell’uomo proprio no
Antonio Socci
Mag 18
La Grande Arche de la Défense
www.chiesa.espressonline.it
La cultura laica stravince e la sociologa Danièle Hervieu-Léger decreta la fine del cattolicesimo francese. Ma anche la Chiesa ha le sue colpe. Gianni Ambrosio spiega perché
di Sandro Magister
Mag 18
Il problemi dell’uso dell’embrione, che a noi sembrano sorti con le tecniche di procreazione assistita, agli occhi di Guardini erano già tutti presenti al momento della legislazione tedesca sull’aborto, e s’intrecciano con la consapevolezza storica del recentissimo passato nazista, il quale impedisce di vedere che “ogni violazione della persona, specialmente quando s’effettua sotto l’egida della legge, prepara lo Stato totalitario”.
di Lucetta Scaraffia
Mag 17
L’Indipendente 13 maggio 2005
Ebbene la lotta tematica al relativismo morale può, deve essere, il cemento di questo nuovo soggetto degli italiani e per gli italiani.
di Marco Respinti
Mag 17
E’ in corso da anni una strategia mediatica per far recepire l’omosessualità. Ecco le modalità impiegate al cinema e in televisione. In prodotti che hanno scarso successo di pubblico.
di Armando Fumagalli
Mag 17