Giovanni Paolo II: si all’ambiente e a una ecologia-umana

Abstract: Papa Giovanni Paolo II invita tutti ad una ecologia che renda dignitosa la vita di tutti, in armonia col Creato e secondo il mandato della Bibbia secondo cui  l’umanità riceve una missione di governo sul creato per farne brillare tutte le potenzialità.

Continua a leggere

Ecologia e cristianesimo

Abstract: Ecologia e cristianesimo, convergenze e divergenze.  L’ecologismo, per il suo anticapitalismo e per il suo antindustrialismo, può, dunque, essere considerato come una forma modernizzata del marxismo, il che lo pone in amntitesi conm una concezione cristiana del creato

Continua a leggere

La sindrome post-abortiva. Descrizione e atteggiamento terapeutico

post abortoArticolo pubblicato su Cristianità n. 232-233 (1994).

Dal 26 al 28 maggio 1994, a Sion, in Svizzera, con il patrocinio del vescovo, S. Em. il card. Henri Schwery, si è svolto un convegno sul tema Gravidanza, nascita, bambino. Dove sono richieste considerazioni etiche?, organizzato in collaborazione dall’Associazione Medici Cattolici Svizzeri e dall’Associazione Internazionale di Medici per una Regolazione Naturale della Fertilità (cfr. Rispettare il dono della vita nascente e la dignità della procreazione, in L’Osservatore Romano, 11/12-7-1994). Nella prima sessione di venerdì 27, ha tenuto una relazione il dottor PHILIPPE SHEPENS, segretario generale della Federazione Mondiale di Medici per il Rispetto della Vita Umana. Ne pubblichiamo il testo, in una traduzione redazionale dell’originale letto in francese — Le syndrôme post-avortement: description et attitude thérapeutique — con la gentile autorizzazione dell’autore e degli organizzatori del convegno.

Continua a leggere

Vuoi la pace? Difendi la vita

GpII_con_bambinoIl Timone n. 26 Luglio/Agosto 2003

Giovanni Paolo II ricorda il legame inscindibile tra pace e difesa della vita. La vera pace presuppone un ordine voluto dal Creatore. L’aborto, che uccide vite innocenti, è la prima minaccia ad una pace autentica.

di Marco Invernizzi

Continua a leggere

Il business dell’embrione

embrioniArticolo pubblicato su Il Timone di giugno 2004

Dietro al paravento della ricerca scientifica “per il bene dell’umanità” si nascondono i soliti interessi economici. Un vergognoso mercato dell’embrione che spesso l’opinione pubblica ignora.

di Riccardo Cascioli

La bioetica

bioeticaI.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale

Voci per un dizionario del pensiero forte

La bioetica, disciplina fino a pochi anni fa nota prevalentemente fra specialisti, è decisamente entrata nel pubblico dibattito, configurandosi come uno degli ambiti che abbracciano il maggior numero di “questioni civili” — come le chiama sant’Aurelio Agostino (354-430) nel De Retorica —, cioè quelle questioni che “[…] ci si vergogna di non sapere”.

Di  Claudia Navarini Azzola

Continua a leggere

Bioetica e nuovi steccati

fivetda Ideazione gennaio-febbraio 2004

Il dibattito sui limiti o sulle libertà da stabilirsi nei confronti delle pratiche di fecondazione assistita non è certo esaurito, ma la votazione dell’ultima legge ha costituito un momento importante della discussione, per molti aspetti addirittura una svolta…

di Lucetta Scaraffia

Continua a leggere

Quantità, qualità, moralità

Nel mondo nuovo della mia favola si praticavano normalmente l’eugenetica e il suo contrario, la disgenia. In una serie di bottiglie, ovuli biologicamente superiori, fertilizzati da spermatozoi biologicamente superiori, ricevevano le migliori cure prenatali, e finalmente si decantavano nelle categorie Alfa, Beta, e persino Alfa Più…

Tratto da «Ritorno al Nuovo Mondo» di Aldous Huxley, 1961

 disgenia

Tratto da «Ritorno al Nuovo Mondo» di Aldous Huxley, 1961 Mondadori

Traduzione di Luciano Bianciardi

Continua a leggere

Alla larga dagli eco-squadristi

NoTavIl Sole 24 ore

13 marzo 1990

La salvaguardia della natura non può essere predicata distruggendo i valori dell’uomo e della società

 Di Marco Vitale Continua a leggere

Aborto: la legge 194 che la Dc non impedì

Femministe in prima linea per fare approvare la 194Abstract:  La legge 194 sull’aborto che la Dc non impedì. Dalle manovre preparatorie degli abortisti al tradimento della Dc che non impedì la promulgazione . Una pagina di storia che non deve essere dimenticata.

Continua a leggere