Il Sudamerica oltre la leggenda nera

SudamericaPubblicato su Vita e Pensiero n.3
maggio-giugno 2006

I mass media europei danno un’immagine dell’America latina condizionata da secoli di pregiudizi sul colonialismo e sul populismo. Ma il continente racchiude in sé le risorse per lo sviluppo, il vero miracolo sarebbe l’Unione sudamericana

Continua a leggere

I valori mutati della sinistra

Pasolinipubblicato su Il Corriere della Sera
27 giugno 2006

di Ernesto Galli della Loggia

È singolare come a volte la sinistra dimentichi in fretta i suoi eroi e le loro idee: per esempio come essa si sia dimenticata in fretta di Pier Paolo Pasolini. Dopo averlo trasformato in una vera e propria icona di spregiudicatezza intellettuale, oggi sembra non ricordarsi quasi per nulla di ciò che egli disse nell’Italia della grande trasformazione degli anni Settanta.

La ragione sta forse nel fatto che lo scrittore friulano vide allora in anticipo quell’insieme di processi sociali che nei decenni seguenti avrebbero mutato completamente il volto non solo del Paese ma soprattutto della sinistra italiana stessa, e li analizzò in modi che, proprio perché poi confermati dalla realtà, oggi risultano alquanto imbarazzanti. Come si è visto nella recente discussione sulla fine del «cattocomunismo».

Tre i temi di fondo di quell’analisi, sviluppata da Pasolini specialmente negli «Scritti corsari». Riduco all’essenziale:

1) Sono i ceti medi i veri protagonisti della modernizzazione del costume italiano, i cui valori da «sanfedisti e clericali» di un tempo divengono ora quelli dell’«ideologia edonistica del consumo» a sfondo individualistico con l’inevitabile appendice del «laicismo» e della «tolleranza»;

2) ma questo mutamento non ha alcun significato politico-ideologico di tipo democratico o comunque progressivo, così come non ce l’ha la vittoria del «no» al referendum sul divorzio o la battaglia per l’aborto. Si tratta di un puro e semplice adeguamento ai tempi: «Oggi – scrive Pasolini – la libertà sessuale della maggioranza (il corsivo è mio ) è in realtà (…) un obbligo, un dovere sociale»;

3) la Chiesa cattolica, «gettata a mare cinicamente» dai ceti medi insieme ai valori tradizionali, è la principale vittima sociale del nuovo panorama ideologico; fino al punto che lo scrittore auspica che essa, invece di «accettare passivamente la propria liquidazione», passi «all’opposizione»: «la Chiesa potrebbe essere la guida grandiosa ma non autoritaria di tutti coloro che rifiutano (e parla un marxista, proprio in quanto marxista) il nuovo potere consumistico (…) falsamente tollerante».

Come negare che queste affermazioni descrivano in nuce ma con sufficiente esattezza alcuni mutamenti dell’antropologia italiana, i quali a loro volta hanno inciso profondamente sulla composizione sociale, i valori e gli orientamenti ideologici della sinistra, in particolare di quella postcomunista? Invece proprio da questo orecchio la cultura della sinistra non vuole sentirci.

Pasolini, insomma, deve restare un santino da omaggiare, ma nulla di più. Tutto ciò che in qualche modo richiama le sue idee va respinto con sdegno: il dire per esempio che oggi la sinistra politica è diventata per molta parte lo schieramento dei ceti medi dai valori individualistico-libertari; l’affermare che in questa posizione non vi è nulla di particolarmente «coraggioso», «democratico» o «anticonformista» ma semmai il contrario, dal momento che quella è la posizione di gran lunga maggioritaria in tutta l’area occidentale; che, di conseguenza, sono coloro che in qualche modo vi si oppongono, a cominciare dalla Chiesa, a sostenere un punto di vista socialmente minoritario e dunque, se non altro per questo, più coraggioso. Si tratta di banali verità suffragate da mille prove, eppure enunciarle scatena ancora oggi un coro di ripulse.

Evidentemente esse toccano un nervo scoperto, e in effetti è proprio così. Quelle banali verità, infatti, mandano all’aria l’idea che l’opinione media di sinistra ha di sé, minano l’immagine della sua identità che, proprio perché sempre più vacillante, con tanta più forza e a qualunque costo va invece ribadita.

Un’identità che è obbligatoriamente sentita come quella di un’eterna minoranza sempre in lotta contro forze soverchianti, contro nemici agguerriti e potenti. Tutto l’immaginario della sinistra, tutte le autorappresentazioni fantastiche di sé (dalle canzoni, agli spettacoli di Dario Fo, al modo di presentarsi dei suoi menestrelli televisivi), tutto è in certo senso costruito su questo presupposto eroico-minoritario.

Esso serve a conferire grandezza e dignità morale, a far sentire sempre intimamente migliori dei propri avversari. Stare dalla parte della storia, dell’evoluzione «spontanea» della società, può soddisfare chi ancora si riconosce nel marxismo (ormai peraltro pochissimi) ma certo non implica nessun prestigio etico: la sinistra invece ha un forte bisogno psicologico di sentirsi innanzi tutto buona. E cioè, per l’appunto, di sentirsi sempre e comunque «contro», in minoranza, controcorrente nel mare della storia: paradossalmente anche quando, invece, essa vi naviga con il favore dei venti.

Anche da questo bisogno di minoritarismo nasce il rapporto psicologicamente e culturalmente difficile della sinistra con la modernità: di cui essa è da decenni e per molti versi, specie nel campo dei valori diffusi, degli stili di vita accreditati, delle mode, un’avanguardia conclamata, ma rispetto alla quale deve, invece, sempre trovare il modo di polemizzare, non potendo accettare di stare dalla parte dei tempi, cioè di qualcosa che per definizione coinvolge ed è rappresentativa dei «più» anziché dei «meno».

Da qui, allo stesso modo – dal bisogno di considerarsi essa sola destinata a recitare il ruolo di minoranza – da qui anche, infine, il suo non riuscire a intendere affatto le obiezioni della Chiesa alla ormai proclamata e ultramaggioritaria libertà moderna in tema di ingegneria genetica, di orientamenti sessuali e di cose analoghe: il suo travisare tali obiezioni facendole passare come espressione di un dogmatismo chiuso e nella sua arroganza potentissimo, mentre si tratta solo del disperato tentativo, mi pare, di limitare il dilagare distruttivo dei tempi.

Si tratta di banali verità suffragate da mille prove, eppure enunciarle scatena ancora oggi un coro di ripulse. Evidentemente esse toccano un nervo scoperto, e in effetti è proprio così. Quelle banali verità, infatti, mandano all’aria l’idea che l’opinione media di sinistra ha di sé, minano l’immagine della sua identità che, proprio perché sempre più vacillante, con tanta più forza e a qualunque costo va invece ribadita.

Un’identità che è obbligatoriamente sentita come quella di un’eterna minoranza sempre in lotta contro forze soverchianti, contro nemici agguerriti e potenti. Tutto l’immaginario della sinistra, tutte le autorappresentazioni fantastiche di sé (dalle canzoni, agli spettacoli di Dario Fo, al modo di presentarsi dei suoi menestrelli televisivi), tutto è in certo senso costruito su questo presupposto eroico-minoritario.

Esso serve a conferire grandezza e dignità morale, a far sentire sempre intimamente migliori dei propri avversari. Stare dalla parte della storia, dell’evoluzione «spontanea» della società, può soddisfare chi ancora si riconosce nel marxismo (ormai peraltro pochissimi) ma certo non implica nessun prestigio etico: la sinistra invece ha un forte bisogno psicologico di sentirsi innanzi tutto buona.

E cioè, per l’appunto, di sentirsi sempre e comunque «contro», in minoranza, controcorrente nel mare della storia: paradossalmente anche quando, invece, essa vi naviga con il favore dei venti. Anche da questo bisogno di minoritarismo nasce il rapporto psicologicamente e culturalmente difficile della sinistra con la modernità: di cui essa è da decenni e per molti versi, specie nel campo dei valori diffusi, degli stili di vita accreditati, delle mode, un’avanguardia conclamata, ma rispetto alla quale deve, invece, sempre trovare il modo di polemizzare, non potendo accettare di stare dalla parte dei tempi, cioè di qualcosa che per definizione coinvolge ed è rappresentativa dei «più» anziché dei «meno».

Da qui, allo stesso modo — dal bisogno di considerarsi essa sola destinata a recitare il ruolo di minoranza — da qui anche, infine, il suo non riuscire a intendere affatto le obiezioni della Chiesa alla ormai proclamata e ultramaggioritaria libertà moderna in tema di ingegneria genetica, di orientamenti sessuali e di cose analoghe: il suo travisare tali obiezioni facendole passare come espressione di un dogmatismo chiuso e nella sua arroganza potentissimo, mentre si tratta solo del disperato tentativo, mi pare, di limitare il dilagare distruttivo dei tempi.

Magna Europa. L’Europa fuori dall’Europa

Cantoni_covera cura di Giovanni Cantoni e di Francesco Pappalardo

INDICE E PRESENTAZIONE

Il volume raccoglie esposizioni — talora semplicemente rielaborate e annotate rispetto al parlato, talora redatte ex novo — sui temi trattati al seminario La Grande Europa. Aspetti e momenti storico-culturali svolto dall’ 11 al 18 agosto 2002 a Bobbio, in provincia di Piacenza, nel quadro della Scuola Estiva San Colombano, promossa da Alleanza Cattolica presso la Casa Don Orione, sotto la direzione organizzativa dell’avvocato Roberto Respinti, socio cooperatore dell’associazione.

Tale seminario è stato quindi parzialmente ripetuto, con il titolo Magna Europa. Aspetti e momenti storico-culturali, dall’1 al 5 marzo 2004 a Crotone. organizzato dalla Fondazione D’Ettoris e dalla Biblioteca Pier Giorgio Frassati, nell’aula magna dell’Istituto Tecnico Statale Commerciale Amministrativo Armando Lucifero e in quella del Liceo Classico Pitagora.

Continua a leggere

Le toghe «verdi» garantiste solo coi terroristi

giudiciil Giornale, 6 luglio 2006

di Massimo Introvigne

I mandati di arresto della Procura di Milano, nell’ambito dell’oscuro caso Abu Omar, contro alcuni dei più brillanti agenti del controspionaggio italiano – cui si deve tra l’altro la liberazione di ostaggi italiani in Irak – è un atto di tracotanza che neppure i magistrati milanesi si erano permessi finché a Palazzo Chigi c’era ancora Berlusconi e al ministero della Giustizia Castelli.

Continua a leggere

Alfred Rosenberg, «Il mito del secolo XX» e i suoi avversari (2)

Cristianità n. 325 (2004)

Un contributo alla storia del conflitto fra Chiesa cattolica e nazionalsocialismo

di Ermanno Pavesi

Continua a leggere

Alfred Rosenberg, «Il mito del secolo XX» e i suoi avversari (1)

Alfred Rosenberg

Alfred Rosenberg

Cristianità n. 325 (2004)

Un contributo alla storia del conflitto fra Chiesa cattolica e nazionalsocialismo

di Ermanno Pavesi

Continua a leggere

Il Nazismo nel Magistero di Pio XI e Pio XII

Articolo pubblicato su Il Timone

n. 13 Maggio/Giugno 2001

Paganesimo, statolatria, razzismo, totalitarismo: la Chiesa condanna i tratti del nazionalsocialismo. Da Pio XI e Pio XII pagine luminose per la libertà della Chiesa e la dignità dell’uomo

di don Luigi Negri

Continua a leggere

Ai Parlamentari cattolici occorrono più coraggio e serietà

parlamentari_cattIl Popolo settimanale della diocesi di Tortona del 22 giugno 2006

I valori cristiani non sono né di destra né di sinistra

don Maurizio Ceriani

Continua a leggere

In difesa degli ordini professionali

ordini_professTratto da Laboratorio 99

di Andrea Gasperini

Ospitiamo l’intervento dell’avvocato Gasperini, volto a sottolineare e ‘difendere’ l’importanza dell’esistenza e del ruolo degli ordini professionali. L’argomento ci sembra interessante, e molto delicato al tempo stesso: necessita certamente di un approfondimento, e di un’apertura anche agli aspetti negativi o comunque di criticità che naturalmente solleva. Per questo ci proponiamo di dar spazio nei prossimi numeri anche ad altri interventi, magari di parere contrario o comunque discordante. Non credano i nostri lettori che si voglia far confusione o creare imbarazzi: siamo solo convinti che la dialettica e il dialogo siano sempre il modo migliore per affrontare e analizzare a fondo le tematiche, storiche, politiche o sociali che siano.

Continua a leggere

Se anche la Chiesa “sconsiglia” di farsi cristiani…

islamLibero del 30 giugno 2006

Forse c’è qualcosa che non va… Ecco cosa.

di Antonio Socci

Continua a leggere