L’evoluzione condanna Darwin

 Le Figaro Magazine, 26 ottobre 1991

Dal 13 al 19 ottobre, duecento scienziati, di cui quattro premi Nobel, si sono riuniti nel quadro degli “Incontri di Blois”. Tema: l’origine della vita. Colloquio appassionante. Anche in questo campo le vecchie teorie crollano. Prospettive rivoluzionarie si aprono.

* * *

Continua a leggere

Il matrimonio omosessuale è incompatibile con l’ordinamento italiano

matrimonio_gayFamiglia e minori n.8 settembtre 2008

Corte d’appello di Firenze – Sezione I civile Decreto 27 giugno 2008

Presidente Chini; Relatore Nencini

Matrimonio – Pubblicazioni – Persone dello stesso sesso – Ufficiale dello stato civile – Rrfiuto – Legittimo -Principio di eguaglianza – Non prevaricazione – Violazione – Limitato esercizio dei diritti fissati – Diritti fondamentali del cittadino. (Costituzione, articoli 3 e 29)

È legittimo il rifiuto dell’ufficiale dello stato civile a effettuare pubblicazioni matrimoniali tra persone dello stesso sesso, non essendo previsto nell’ordinamento di stato civile italiano la possibilità di contrarre matrimonio tra persone dello stesso sesso Tale mancata previsione non prevarica il principio di eguaglianza di cui all’articolo 3 della Costituzione, il quale risulterebbe violato soltanto se, nell’ambito dei limiti fissati dalla legislazione positiva in materia matrimoniale, qualcuno fosse limitato nell’esercizio dei diritti fissati per la generalità deI consociati o risultasse violato alcun diritto fondamentale del singolo cittadino.

Continua a leggere

Inchiesta sul cristianesimo di C. Augias e R. Cacitti

Una truffa intellettuale

di Massimo Introvigne

Continua a leggere

Grigorenko, il generale dissidente

Petro Grigorenko

Petro Grigorenko

Avvenire, 26 luglio 2007

Staliniano di ferro, poi grazie alla fede scese in prima linea contro il regime sovietico. Il militare, nato cent’anni fa, dopo il rapporto di Chrušcëv riscoprì la propria religiosità e si distaccò dall’ideologia comunista, arrivando a sfidarla in campo aperto. Internato, fu costretto all’esilio

di Pigi Colognesi  Continua a leggere

Beowulf e i film storici di hollywood: un nuovo paganesimo?

BeowulfFamily Cinema e TV, 18 dicembre 2007

di Claudio Siniscalchi

Continua a leggere

Intervista al biografo di Giovanni Paolo II

George Weigel

George Weigel

ZENIT.org.- venerdì, 12 gennaio 2007

Contro un laicismo che inaridisce l’anima europea, il Vecchio Continente deve riscoprire “la sua fede nella ragione e la sua fede nel Dio della Bibbia”, sostiene George Weigel.

Continua a leggere

Passi da giganti . Ma con qualche cautela

staminali_amniotico

cellule staminali da liquido amniotico

Avvenire, 9 gennaio 2007

A proposito delle staminali tratte dal liquido amniotico

di Marina Corradi

Continua a leggere

La storia e la giustizia nella nuova enciclica di Benedetto XVI

Spe_salviL’Occidentale, 4 gennaio 2008

Qualche riflessione sulla visione della storia umana che Benedetto manifesta in questo suo scritto recente, in particolare sul percorso della storia moderna e contemporanea.

di Roberto Pertici

Continua a leggere

Il dibattito sulla 194

194_omicida Tempi, num.49 del 6 dicembre 2007

Non possiamo cambiare la legge. Ma almeno non rinunciamo a chiamare le cose con il loro nome

di Clementina Isimbaldi

Medicina e Persona

Continua a leggere

I soldi di Lenin e di Mao

assassinio_zarLibero, 19 dicembre 2007

di Antonio Socci

Non solo fu una rivoluzione sanguinaria, il “colpo di mano” di una minoranza, quella comunista in Russia, che scatenò i demoni del genocidio su tutto il pianeta. Ma fu anche una “rivoluzione del Kaiser”. Perché ora – con i documenti pubblicati da “Der Spiegel” – sono finalmente saltate fuori le prove.

Continua a leggere